Secondo i ricercatori giapponesi della Ritsumeikan University (RU) uno sforzo breve e intenso riprodotto a lungo nel tempo assicurerebbe una vecchiaia libera da problemi cardiovascolari.
Non è necessaria un’estrema fatica tutti i giorni per mantenersi in forma secondo una nuova ricerca giapponese. Infatti secondo i ricercatori sarebbero sufficienti 4 minuti di esercizio fisico intenso ripetuti quotidianamente per ottenere longevità e salute cardiovascolare.
L’allenamento non è però lieve in quanto a intensità: si tratta di ripetere un esercizio che si conosce, ma con estrema intensità per 20 secondi. Ai 20 secondi di esercizio devono seguire poi 10 secondi di riposo. La sequenza deve essere ripetuta per 8 volte portando il totale a quattro minuti.
La sequenza deve essere caratterizzata dall’intensità dell’esercizio fisico. Sono stati gli stessi partecipanti della ricerca definirla molto faticosa.
L’esperimento ha fatto seguire a due gruppi diversi due allenamenti distinti: uno era un allenamento regolare con cyclette un’ora al giorno per 5 giorni a settimana e l’altro era invece la sequenza così come indicata dai ricercatori giapponesi.
Dopo 6 settimane coloro che avevano seguito la sequenza di 4 minuti avevano un aumentata capacità anaerobica del 28 per cento e un valore indicativo della salute cardiovascolare del 15 per cento, con soli 88 minuti totali di esercizio a settimana.
Il gruppo che aveva lavorato per 5 ore a settimana aveva un aumento del valore indicativo della salute cardiovascolare del 10 per cento, ma non mostrava miglioramenti nella capacità anaerobica.
“Abbiamo anche misurato un aumento delle dimensioni del cuore dopo tre settimane di protocollo – spiega il dottor Izumi Tabata – E c’è anche la ricerca che dimostra che si abbassa il rischio di diabete negli esseri umani, un qualcosa che abbiamo già dimostrato nel modello animale”.