Gaianews

Il tappeto magico che aiuta a prevenire le cadute

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 06.09.2012

AnzianoLe brutte cadute, soprattutte per gli anziani, possono essere degli eventi drammatici, possono implicare ospedalizzazioni e, molto spesso, una grave caduta delle condizioni fisiche generali dei pazienti. Le cadute, in casa o nelle case di cura, rapprestentano il 50% dei ricoveri ospedalieri degli over 65, e circa il 30, 40% degli anziani cadono ogni anno. Il team interdisciplinare di tre scuole accademiche e il Photon Science Institute presso l’Università di Manchester hanno realizzato un tappeto in fibra ottica che potrebbe aiutare a prevenire le cadute  e ad aiutare nella riabilitazione.

Il tappeto funziona con dei sensori nanoelettrici che inviano le informazioni ad un computer. Analizzando questi segnali il tappeto è  in grado di segnalare se c’è un deterioramento nella qualità della cammnata, il che può essere utile sia nelle riabilitazioni che nella prevenzione delle cadute negli anziani. L’invenzione perciò potrebbe essere utilizzata sia nelle case di riposo che negli ospedali, ma anche nelle case private. Inoltre potrebbe essere un utile strumento per i fisioterapisti.

La tecnoloiga utilizzata è simile a quella di una  tomografia.

I ricercatori, guidati dal dottor Patricia Scully dell’Università di Manchester, ritengono che il tappeto magico potrebbe essere di vitale importanza non solo per aiutare le persone nel periodo immediatamente successivo ad una caduta, ma per notare sottili  cambiamenti nelle abitudini della camminata delle persone che potrebbero non essere notati da un familiare o da  un accompagnatore.

Il dottor Scully ha detto: “Il tappeto è in grado di raccogliere una vasta gamma di informazioni riguardanti le condizioni di una persona, dal rilevamento biomeccanico a quello chimico dei liquidi corporei,  e attraverso questi dati creare un ambiente che possa rispondere alle esigenze della persona.

Il tappeto potrebbe adattarsi ai diversi spazi con cui gli anziani interagiscono e può adattarsi ai cambiamenti nelle esigenze ,cosa molto utile quando si tratta di disabilità permanenti.

Il Professor Chris Todd ha detto: “Le cadute sono un grave problema per la nostra società. Più di un terzo delle persone anziane cade ogni anno e nelle case di cura e residenziali  la frequenza addirittura aumenta.

“Gli anziani potranno beneficiare di esercizi per migliorare l’equilibrio e la forza muscolare nelle gambe. Inoltre essere consapevoli dei cambiamenti che avvengono nel modo di camminare dei pazienti, prima che questi possano essere visibili, piazzando il tappeto nel corridoio in una casa di cura, può davvero aiutarci a capire i problemi in precedenza.

Secondo gli scienziati dell’ Università di Manchester questo è un esempio di come la ricerca tecnologica possa avere applicazioni in ambito terapeutico con ricadute importanti in ambito sociale.

Infatti la tecnologia della tomografia era stata sviluppata nella stessa Manchester University e il prolema dell’invecchiamento della popolazione è un problema pervasivo che, oltre alle implicazioni umane e sociali, ha un importante costo sanitario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
  • Alessandro scrive:

    Non c’è nulla da aggiungere; si commenta da se: congratulazioni e complimenti