Un recente lavoro pubblicato sulla rivista open-access Chemistry-Didactics-Ecology-Metrology, sintetizza in modo efficace ed interessante gli impatti che l’uomo ha prodotto sul pianeta, delineando le caratteristiche salienti dell’epoca geologica che lo vede protagonista -l’Antropocene-. Sovrappopolazione, effetto serra, riscaldamento globale e cambiamenti climatici sono solo i più noti: la lista dei fattori che minacciano la biodiversità e […]
Secondo gli scienziati della NASA e della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), il buco dell’ozono sopra l’Antartide, che – ricordiamo – varia le sue dimensioni giorno per giorno, ha raggiunto la sua massima estensione annuale l’11 settembre 2014. Le dimensioni raggiunte quest’anno sono state misurate in 24,1 milioni di chilometri quadrati, un’area pari al […]
Uno studio del MIT tranquillizza gli esperti sul buco dell’ozono sopra l’artico, che da qualche tempo preoccupava gli esperti. Secondo i ricercatori, a differenza della situazione sopra l’Antartide, i livelli di ozono nella regione artica non hanno ancora raggiunto i livelli estremi visti nella parte meridionale della Terra, anche grazie agli sforzi internazionali per limitare le […]
Sono state scoperte quattro nuove sostanze chimiche prodotte dall’uomo che distruggono lo strato di ozono nell’atmosfera superiore. Questi gas sembrano anche il recupero del buco dell’ozono, secondo un nuovo rapporto
Gli scienziati delle Università di York e di Leeds hanno fatto una scoperta significativa a proposito della causa della distruzione dell’ ozono.Secondo gli scienziati la maggior parte dell’ossido di iodio che sta esaurendo l’ozono che si trova sopra l’oceano, proviene da una fonte marina finora sconosciuta
La dimensione media del buco dell’ozono della Terra è stata di 17,9 milioni di chilometri quadrati, secondo le misurazioni satellitari da parte del National Oceanic and Atmospheric Administration e dell’ agenzia spaziale della NASA
WASHINGTON – Il buco dell’ozono sopra l’Antartide ha raggiunto il massimo di 25 milioni di km quadrati quest’anno, il nono più grande mai registrato da quando vengono effettuate le misurazioni (26 anni). “Il freddo più rigido nella stratosfera quest’anno ha causato un buco più grande della media media”, ha detto Paul Newman, capo ricercatore del […]
Il buco dell’ozono sopra l’Antartide, che si allarga ogni anno a partire dalla primavera nell’emisfero australe, ha raggiunto il suo picco annuale il 12 settembre. Durante il suo massimo si estendeva per circa 25 milioni di km quadrati, il nono valore più grande mai registrato. Al di sopra del Polo Sud, il buco dell’ozono ha […]
Già nel 1970 gli scienziati ci avevano messo in guardia sui pericoli dei artificiali composti a base di cloro e dei loro effetti sullo strato di ozono nell’Antartide, ma grazie al Protocollo di Montreal ci fu un’azione internazionale per ridurre la produzione e l’immissione dei cloro-fluoro-carburi in atmosfera. Ora però il buco presente nella calotta […]
Lo strato di ozono presente nella stratosfera ha visto un calo senza precedenti nella regione artica durante questo inverno. Le probabili cause sono la presenza ancora massiccia di gas che danneggiano l’ozono e il clima particolarmente rigido nella stratosfera nel nord del pianeta, ma gli scienziati sono abbastanza sorpresi dai dati, arrivati sia da satelliti che […]