Come ogni estate, la calotta polare artica si è ridotta. E come ogni estate da qualche decennio a questa parte, stiamo sperimentando nuovi minimi mai toccati da quando esistono le rilevazioni moderne. A dirlo è la NASA, che ha snocciolato i dati in previsione di una conferenza che terrà oggi. L’estensione del ghiaccio marino che […]
I satelliti della NASA hanno osservato che la Groenlandia è stata interessata da uno scioglimento dei ghiacci molto superiore alla media. I dati raccolti quest’anno registrano il più ampio scioglimento mai registrato in 30 anni di attività dei satelliti. Infatti la fusione ha interessato tutta la superficie della Groenlandia dalle zone sulle coste a quelle […]
Alcuni ricercatori Danesi si sono interrgoati sulle modalità e gli effetti dello scioglimento dei ghiacci in Groenlandia. E’ ormai risaputo infatti che i ghiacci si stanno sciogliendo a causa dell’aumento della temperatura, ma non si conoscono le modalità e gli scienziati si sono chiesti se è possibile fare delle previsioni sugli effetti dello scioglimento sulle […]
Con la riduzione della superificie dei ghiacci in Antartico a causa dei cambiamenti climatici i Pinguini imperatore sono destinati a diventare sempre meno. Lo dicono i ricercatori del Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) e del National Center for Atmospheric Research (NCAR) che hanno osservato i Pinguini imperatore in Terre d’Adelia in Antartide. Secondo la ricerca, […]
Un nuovo studio basato sui dati raccolti dai satelliti ha dimostrato che – a differenza di tutte le altre riserve di ghiaccio del mondo – una vasta regione dei ghiacciai himalayani sta guadagnando costantemente ghiaccio, spiazzando i climatologi che si aspettavano che la terza riserva di ghiacci del pianeta si stesse progressivamente sciogliendo. Lo studio […]
I Pinguini imperatore in Antartide sono il doppio di quelli stimati finora. Lo dicono i ricercatori dell’Università del Minnesota del Polar Geospatial Center. La ricerca è stata svolta grazie all’ausilio di immagini satellitari che, oltre a dare preziose informazioni sulla popolazione di questi pinguini, forniscono dati importanti sui cambiamenti climatici e del conseguente scioglimento dei […]
Un nuovo studio frutto di 40 anni di analisi di immagini satellitari ha rivelato che le piattaforme di ghiaccio galleggianti di una parte critica dell’ Antartide occidentale si stanno progressivamente crettando e presto si riverseranno nel mare. Lo studio è stato pubblicato da Science Daily il 27 marzo 2012. Gli esperti dell’Univeristà del Texas dell’Istituto […]
Le orche (Orcinus orca) sono predatori marini che sembrano nutrirsi di tutto, dai banchi di pesci piccoli alle grandi balene che possono raggiungere il doppio della loro grandezza. L’aumento dei territori di caccia a disposizione delle orche nell’Artico, a causa dei cambiamenti climatici e dello scioglimento dei ghiacci, potrebbe compromettere seriamente l’equilibrio dell’ecosistema marino. Una […]
La coltre di ghiaccio che galleggia sull’Oceano Artico sembra aver raggiunto il suo minimo, che quest’anno tocca il secondo peggior dato da quando vengono effettuate le misurazioni. L’estensione del ghiaccio marino artico è sceso infatti a 4,33 milioni di km quadrati lo scorso 9 settembre 2011. Il minimo di quest’anno si posiziona quindi al secondo […]
Gli scienziati continuano a mettere in guardia dalle conseguenze del riscaldamento globale, che è già pesantemente in atto. Ora è il turno di Michael N. Gooseff, un idrologo della Penn State University, che ha detto che il ghiaccio e il terreno ghiacciato (permafrost) presso il Polo Nord e e il Polo Sud sono già affetti […]
Le correnti oceaniche più forti sotto il West Antarctica Pine Island Glacier Ice Shelf, ( il ghiacciao di Pine Island, a ovest dell’Antartide) stanno erodendo il ghiaccio dal basso, accelerando lo scioglimento del ghiacciaio nel suo complesso, secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience. Una cavità che cresceva sotto la banchisa ha permesso ad […]
Le coste artiche si stanno sgretolando, ritirandosi ad un ritmo di due metri o più all’anno a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, secondo un nuovo rapporto. In alcuni punti, la fuga all’indietro della costa ha toccato anche 30 metri all’anno. Il rapido tasso di erosione costiera costituisce una grave minaccia per le comunità locali […]