Gaianews

Tumore

  • Cancro crea propri vasi sanguigni con cellule staminali tumorali

    Due ricerche indipendenti, una italiana e una americana, uscite su Nature rivelano che i tumori sono in grado di crearsi i propri vasi sanguigni, e non si limitano ad accrescere quelli già esistenti. Questi studi svelerebbero anche il motivo dell’inefficacia di una nuova classe di farmaci che sembrava invece molto promettente. E la notizia nella […]

  • I ricercatori trovano un nuovo modo per “affamare” i tumori

    I ricercatori hanno scoperto che un farmaco di nuova concezione, che si rivolge ad un particolare recettore coinvolto nello sviluppo dei vasi sanguigni che sostengono la crescita tumorale, è attivo in pazienti con cancro avanzato e, in alcuni casi, ha fermato il progresso della malattia. Il farmaco, ACE-041, colpisce un diverso obbiettivo rispetto ad altri […]

  • Morti per tumore in Italia nel 2008, i 4 big killer

    Secondo i dati pubblicati in occasione del XII congresso dell’AIOM, associazione Italiana di Oncologia Medica, le morti per tumore nel 2008 in Italia sono state causate principalmetne da quattro ‘big killer’, riportati sotto con il numero di decessi associati, in ordine di importanza. Il totale decessi stimati in Italia a causa di un tumore nel […]

  • Tumore allo stomaco: fumo, alcol e grigliate sotto accusa. L’allarme degli oncologi sugli eccessi del fine settimana

    Roma, 6 novembre 2010 – Le “trasgressioni” del fine settimana, se diventano consuetudine, aumentano esponenzialmente il rischio di tumore allo stomaco, uno fra i più sensibili a stili di vita sbagliati. L’eccesso di alcol, il fumo e soprattutto un’alimentazione scorretta sono i principali imputati. Sotto accusa un forte consumo di carni rosse, specie se cotte […]

  • Ricercatori comprendono meccanismo chiave della divisione cellulare. Implicazioni per cure contro il cancro

    Tracciando il flusso di informazioni in una cella che si prepara per dividersi, ricercatori della Johns Hopkins hanno identificato una proteina  che coordina e regolamenta le dinamiche del cambiamento di forma necessario per la divisione di una singola cellula in due cellule figlie. La proteina, chiamata 14-3-3, si trova in un’intersezione dove integra segnali convergenti […]

  • Nuova ricerca sul cancro promette di rivoluzionare l’efficacia dei vaccini contro i tumori

    Una ricerca dell’Università di Cambridge promette di rivoluzionare la terapia contro il cancro, dopo la scoperta di uno dei motivi per cui molti dei precedenti tentativi di preparare il sistema immunitario a combattere i tumori avevano fallito. La nuova scoperta, pubblicata oggi sulla prestigiosa rivista Science, rivela che un tipo di cellule stromali (cellule sane […]

  • Ricerca smentirebbe benefici del tè verde per la prevenzione del cancro al seno

    Il tè verde non protegge contro il cancro al seno. Almeno questa è la conclusione di uno studio su 54.000 donne e pubblicato nel giornale online Breast Cancer Research, di BioMed Central, che non ha trovato nessuna connessione tra il consumo di tè verde e il rischio di contrarre il cancro al seno. Motoki Iwasaki, […]

  • Scoperta potrebbe aiutare scienziati a aumentare le qualità anticancro dei broccoli

    Un studio dell’Università di Illinois ha mostrato per la prima volta che sulforafano, il potente agente anti-cancro contenuto nei broccoli, può essere liberato dal suo composto principale da alcuni batteri dell’intestino umano e assorbito dal corpo. “Questa scoperta indica la possibilità di migliorare l’attività di questi batteri presenti nel colon, aumentando il potere di prevenzione […]

  • Metodo di riflessione della luce promette diagnosi precoce del cancro ai polmoni

    La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare i tassi di sopravvivenza al cancro. Eppure, uno dei tumori più letali, il cancro ai polmoni, è notoriamente difficile da rilevare nelle sue fasi iniziali. Ora, i ricercatori hanno sviluppato un incredibile metodo per rilevare il cancro ai polmoni, semplicemente illuminando con luce diffusa le cellule raccolte dalle […]

  • Farmaco anticancro potrebbe essere prodotto da batteri. Autore sottolinea importanza della biodiversità

    Il farmaco Taxol, un’importante arma nella lotta contro il cancro, è molto costoso e complicato da produrre. Oggi, gli scienziati della Tufts University e del Massachusetts Institute of Technology (MIT) dicono di aver trovato il modo per far produrre il farmaco alle più piccole fabbriche conosciute: i batteri. Il Taxol è stato trovato nella corteccia […]

  • Scienziato giapponese, la nanotecnologia dei microtubuli di carbonio sarebbe nociva

    Un professore giapponese denuncia che la sua ex università sta cercando di nascondere le evidenze sulla pericolosità dei nanotubi di carbonio, un tipo di materiale utilizzato in molti campi, dagli sci ai cavi per le strutture sospese, e che secondo il ricercatore può provocare il cancro. In poche parole i nanotubi di carbonio sono atomi […]

  • Le diete ad alto contenuto di proteine animali aumentano il rischio di mortalità e cancro

    Se state pensando di iniziare una dieta a basso contenuto di carboidrati, cercate almeno di inserire la maggior parte di proteine vegetali possibili. Infatti, un recente studio ha stabilito che le diete ad alto contenuto proteico possono aumentare la mortalità e l’incidenza del cancro quando le proteine sono prevalentemente di origine animale. Non tutte le […]

  • Il cancro costa mille miliardi di dollari l’anno

    Oltre ad essere il male più temuto nelle economie avanzate, il cancro si avvia ad essere la nuova peste del terzo millennio anche dal punto di vista economico e di risorse. Proprio martedì scorso alcuni ricercatori hanno annunciato che i costi di cancro l’economia mondiale sono di quasi 900 miliardi dollari l’anno – più di […]

  • Steve McQueen è morto… per colpa dell’amianto. Il benzene è un degno erede?

    Se avesse saputo, oggi Steve McQueen forse sarebbe un 90-enne arzillo, forse avrebbe fatto altri 20 magnifici film…litigando con 20 dei maggiori registi al mondo e… chissà cos’altro. Invece è morto per un tumore che l’ha devastato ad appena 50 anni, in un ospedale della città messicana di Ciudad Juárez, oggi tristemente nota per altri morti, quelli […]

  • La nuova frontiera per la lotta contro il cancro: il tempo

    Un elemento che sarà sempre più importante per la lotta contro il cancro sarà il tempo. In occasione dell’importante meeting ASCO di Chicago, il ritornello che si sente e si vede un po’ ovunque è la diagnosi precoce – in tutti i suoi diversi aspetti. Le tecniche per individuare un tumore ai primi stadi sono […]

  • Vaccino contro tumore al seno? Presto potrebbe essere realtà

    Uno studio nei topi suggerisce che un vaccino preventivo contro il cancro al seno potrebbeessere possibile negli umani. Gli scienziati dicono che le donne potrebbero prendere parte nel prossimo step della ricerca già l’anno prossimo. “Crediamo che questovaccino potrà un giorno essere usato per prevenire cancro al seno in donne adulte nello stesso modo in […]

  • Tumore al cervello: studio ci concentra su cellule ‘dimenticate’

    GERMANIA – Il Glioblastoma – un particolare tumore del cervello – è un nemico sapiente. Mentre la maggior parte dei tumori cerebrali possono spesso essere rimossi chirurgicamente, praticamente in ogni caso il tumore ricompare. Una ragione di ciò è che le cellule tumorali si  infiltrano  in altre zone del cervello rispetto alla massa tumorale, e […]

  • Perché le cellule metastatiche migrano?

    Secondo gli autori, l’abilità delle cellule metastatiche di migrare non è una proprietà caratteristica delle cellule tumorali, ma una capacità naturale delle cellule che, sfortunatamente, va a beneficio delle metastasi. Da questa scoperta si aspettano di trovare strategie alternative per inibire le metastasi.

  • Fino a 5 anni di sopravvivenza con cancro al seno metastatico grazie a terapie a bersaglio

    SPAGNA – Tendenza in salita per la sopravvivenza nei pazienti con cancro al seno metastatico, specialmente in quelli che presentano il fattore HER2 (human epidermal growth factor receptor-2) positivo. L’annuncio è stato fatto presso la Settima Conferenza Europoea per il Cancro al Seno (EBCC7). La dottoressa Marie Sundquist, del Dipartimento di Chirurgia dell’ospedale di Kalmar, […]