Gaianews

Tumore

  • Succo di patate efficace contro l’ulcera

    Ancora una notizia dal mondo vegetale. E’ sempre più nutrito infatti il numero di ricerche scientifiche che accreditano i rimedi della nonna a livello scientifico, in barba alle dispendiose e probabilmente “marketing-oriented” ricerche delle grandi case farmaceutiche. Dopo il miele contro la tosse e il pompelmo contro il cancro è l’Universita di Manchester a lanciare […]

  • Pompelmo medicinale low-cost: studio dimostra effetto anticancro

    Un bicchiere di pompelmo potrebbe avere effetti molto potenti interagendo con un farmanco anticancro. Lo affermano i ricercatori dell’Univerista di Chicago. Secondo i ricercatori il pompelmo potrebbe triplicare gli effeti del farmaco e questa proprietà consentirebbe di ridurre gli effetti collaterali dei farmaci riducendo le dosi, contirbuendo così anche ala riduzione dei costi. Lo studio, […]

  • La chemioterapia aiuta lo sviluppo di resistenza del cancro

    La chemioterapia è fra le principali cure contro il cancro. Notoriamente però, i farmaci chemioterapici sono estremamente nocivi per il corpo: una chemioterapia mal dosata può portare un uomo alla morte ed è per questo che viene effettuata ad intervalli. Un nuovo studio dimostra che proprio quest’ultima  caratteristica dell’applicazione ad intervalli può essere determinante perchè […]

  • Ricercatori italiani scoprono meccanismo per bloccare le cellule tumorali

    I ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano hanno scoperto qual è il segreto di lunga vita delle cellule tumorali: segreto che le fa restare in vita molto più a lungo delle cellule sane. Sono già allo studio nuove terapie che utilizzino questa scoperta per bloccare le cellule tumorali e provocarne la morte, ma saranno […]

  • Lampade abbronzanti: in Europa 3 mila nuovi casi di melanoma ogni anno

    In Europa l’uso dei lettini si associa a un significativo aumento del rischio di melanoma. E questo rischio è tanto più alto quanto maggiore è il numero di sedute effettuate e più bassa è l’età della prima esposizione. Lo sostiene una ricerca condotta dal Prevention Research Institute (Francia) e dall’Istituto europeo di oncologia (Italia), pubblicata […]

  • Salute: partorire tardi riduce il rischio di cancro all’endometrio

    Le donne che partoriscono tardi anche fino ai 40 anni hanno il 44 per cento di rischio di sviluppare il tumore dell’endometrio rispetto alle donne che partoriscono prima dei 25 anni, secondo un nuovo studio condotto dalla Keck School of Medicine della University of Southern California (USC). Il carcinoma endometriale colpisce l’endometrio, il tessuto che […]

  • Linfoma dell’occhio, ricercatori italiani lo curano con antibiotico

    Aviano (Pordenone), 26 lug. – I ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (Pordenone) hanno scoperto che l’uso mirato di un antibiotico, la doxiciclina, usato nella terapia delle infezioni del batterio Clamidia, rappresenta una vantaggiosa ed efficace terapia di prima linea nei pazienti affetti da un linfoma […]

  • Creme auto-abbronzanti possono provocare gravi danni alla salute

    Attenzione alle creme autoabbronzanti, secondo gli esperti dell’Agenzia Europea per l’Ambiente potrebbe provocare addirittura l’infertilità. Gli esperti dell’agenzia hanno infatti avvertito i consumatori che i prodotti chimici contenuti nelle lozioni possono causare gravi rischi per la salute (tra cui problemi di infertilità). Secondo gli esperti, il particolare cocktail di ingredienti presenti nelle creme contiene sostanze […]

  • Cannabis: aumenta di 20 volte il rischio di tumore al polmone

    Cannabis, rilanciato l’allarme. A farlo è il DPA (Dipartimento Politiche Antidroghe) che usa come base l’evidenza scientifica di un recente studio della British Lung Foundation. Dallo studio risulta che l’uso di cannabis può aumentare di ben 20 volte il rischio di sviluppare un tumore al polmone. In più la popolazione britannica risulta completamente disinformata rispetto […]

  • Melanoma, ecco perché disarma il sistema immunitario

    E’ stata scoperta la causa che fa passare inosservato il melanoma al sistema immunitario umano. I ricercatori del Brigham and Women Hospital (BWH) hanno infatti scoperto un meccanismo finora sconosciuto che potrebbe cambiare il futuro della terapia del melanoma. Il team, guidato da Thomas S. Kupper,  presidente del Dipartimento di Dermatologia al BWH e Rahul […]

  • I motori diesel sono cancerogeni: Codacons chiede il sequestro preventivo

    Il Codacons  ha presentato oggi un esposto alla Procura della Repubblica di Milano chiedendo che vengano sequestrati preventivamente tutti i motori diesel. La richiesta del Codacons arriva dopo le dichiarazioni del 12 giugno scorso dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità che ha detto l’ultima parola sulla questione: i motori diesel sono cancerogeni. “Si chiede, inoltre, che […]

  • Sistema immmunitario e melanoma: importante scoperta

    I ricercatori del Brigham and Women Hospital (BWH) hanno fatto una scoperta rivoluzionaria che cambierà il futuro della terapia del melanoma. Il team, guidato da Thomas S. Kupper,  presidente del Dipartimento di Dermatologia al BWH e Rahul Purwar, hanno scoperto  che una particolare molecola , nota come interleuchina-9, nelle cellule immunitarie inibisce la crescita del […]

  • Il pesce zebra aiuta la ricerca sul melanoma

    Il pesce zebra, un piccolo pesce d’acqua dolce, appartenente alla famiglia Cyprinidae, è stato di grande aiuto al Weill Cornell Medical College di New York City  nella comprensione di alcuni meccanismi del melanoma umano. Da queste ricerche potranno scaturire nuovi trattamenti per la malattia. I risultati della ricerca sono stati esposti al meeting “Model Organisms […]

  • Tumori: entro il 2030 aumentano ovunque, soprattutto nei Paesi poveri

    Secondo una nuova ricerca pubblicata su Lancet Oncology, entro il 2030 i casi di tumore nel mondo aumenteranno del 75%, con picchi di oltre il 90% nei Paesi in via di sviluppo, dove si prevede un incremento dei tumori associati allo stile di vita “occidentale” (tumori del seno, della prostata e del colon-retto). Utilizzando le […]

  • Un finanziamento privato per il più grande database genetico pubblico contro il cancro

    Il St. Jude Children’s Research Hospital ha creato il più grande database di dati genetici sul cancro accessibile da parte di tutta la comunità scientifica. Il database accelererà le scoperte e le cure sul cancro. Il database, anche perchè combina diverse fonti di informazioni, si presenta come una grande innovazione basata sui dati di centinai […]

  • Le radiazioni che ci colpiscono sono aumentate del 600%

    Ultimo congresso della Società di Radiologia Nord American: dati allarmanti, aumentano vertiginosamente le radiazioni, addiritttura  del 600% negli ultimi 30 anni. Tutto frutto del  progresso tecnologico, oggi abbiamo la scintigrafia, la coronarografia e soprattutto la Tac. Ci sono due tipologie di effetti delle radiazioni: un effetto diretto che compare nella persona esposta a una quantità di radiazioni al di sopra […]

  • Acido folico amico della prevenzione dei tumori infantili

    L’acido folico aiuta a combattere i tumori infantili.  L’acido folico può ridurre l’incidenza del tipo più comune di cancro del rene e un tipo di tumori cerebrali nei bambini: questo l’esito di un nuovo studio a cura di  di Kimberly J. Johnson, PhD, il professore assistente presso la Scuola di Brown alla Washington University di St. Louis, e […]

  • Tumore all’ovaio provoca 500 morti al giorno

    Il tumore alle ovaie provoca ogni anno in Italia 5 mila nuovi casi, mentre in in Europa circa 500 donne muoiono di questa malattia. Purtroppo, solo il 37% delle donne sopravvive a questa malattia. Il tumore all’ovaio è un tipo di cancro su cui c’e’ molta disinformazione in Italia. La maggioranza delle donne non lo […]

  • Cancro e anziani: la ricerca non tiene il passo con l’evoluzione demografica

    Una nuova ricerca presentata venerdì scorso al 31° convegno della European Society for Radiotherapy and Oncology dimostra che quasi la metà su 13.000 pazienti con tumori della testa e del collo ha  altri problemi  di salute. La ricerca vuole mettere in evidenza gli effetti sulla cura del cancro dell’invecchiamento della popolazione. Secondo la dottoressa Charlotte […]

  • Un’ azalea per prevenire i tumori delle donne

    Il 13 maggio tornano le Azalee in piazza. Con 15 euro sarà possibile comprare un azalea in tutte le piazze italiane per sostenere l’AIRC, l’associazione per la ricerca contro il tumore. Saranno distribuite azalee in 3500 piazze in 300 comuni italiani. Il titolo del 28° evento è : “Mettiamo il cancro all’angolo”. La sopravvivenza al […]