Gaianews

Barriere Coralline

  • Giovani pesci e coralli respinti dagli habitat danneggiati

    Giovani pesci e coralli respinti dagli habitat danneggiati

    Un team di scienziati americani ha dimostrato che le barriere coralline danneggiate emettono segnali chimici che respingono giovani coralli e pesci a stabilirsi in questi habitat degradati. Lo studio dimostra per la prima volta che le larve di corallo percepiscono, attraverso l’odore, la differenza tra barriere sane e malate quando decidono dove insediarsi. La ricerca […]

  • Barriere coralline dei Caraibi rischiano l’estinzione

    Barriere coralline dei Caraibi rischiano l’estinzione

    Con solo un sesto della copertura di corallo originale rimasta, la maggior parte delle barriere coralline dei Caraibi potrebbero scomparire nei prossimi 20 anni, principalmente a causa della perdita di pesci erbivori nella regione, secondo l’ultimo rapporto della Rete di Monitoraggio Globale Coral Reef (GCRMN ), l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) e l’United Nations Environment […]

  • Barriere coralline dei Caraibi in pericolo: per salvarle ricci e pesci pappagallo

    Barriere coralline dei Caraibi in pericolo: per salvarle ricci e pesci pappagallo

    Secondo il report più dettagliato mai pubblicato a proposito delle barriere coralline dei Caraibi, questo tesoro di biodiversità potrebbe scomparire nei prossimi 20 anni. Le minacce principali non sono da riconoscersi solamente nei cambiamenti climatici, ma soprattutto nel declino delle popolazioni dei ricci di mare e dei pesci pappagallo. Si tratta di un tasso di declino […]

  • Acidificazione e riscaldamento: una minaccia per le specie del Mar Mediterraneo

    Acidificazione e riscaldamento: una minaccia per le specie del Mar Mediterraneo

    Una ricerca dell’Istituto di Scienza e Tecnologia Ambientale della Universitat Autonoma de Barcelona sostiene che l’acidificazione e il riscaldamento delle acque del Mar Mediterraneo dovuti alle emissioni di CO2 nell’aria, minacciano seriamente la biodiversità del nostro mare. La biodiversità del Mediterraneo è una grandissima fonte di reddito, per la pesca e per il turismo. Patrizia […]

  • Senza barriere coralline a rischio le zone costiere del mondo

    Senza barriere coralline a rischio le zone costiere del mondo

    Una ricerca condotta dall’Università di Bologna in collaborazione con ricercatori americani della The Nature Conservancy, lo US Geological Survey e l’Università di Stanford ha dimostrato come le barriere coralline siano importanti non solo come scrigno di preziosa biodiversità, ma come barriere contro inondazioni e erosione sulle zone costiere. Si parla spesso delle barriere coralline perchè […]

  • Barriere coralline e CO2: i pesci non scappano dai predatori

    Barriere coralline e CO2: i pesci non scappano dai predatori

    Uno studio ha dimostrato come i pesci che vivono nelle barriere coralline possono essere influenzati da un aumento della concentrazione di CO2. Quando la concentrazione aumenta i pesci sono meno in grado di riconoscere la presenza dei propri predatori dall’odore. La ricerca è stata pubblicata su Nature Climate Change. “Questi risultati verificano i nostri risultati […]

  • La pesca eccessiva degli squali sta danneggiando le barriere coralline

    La pesca eccessiva degli squali sta danneggiando le barriere coralline

    Un team di scienziati provenienti da Canada e Australia ha scoperto che un calo delle popolazioni di squali è dannosa per le barriere coralline. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Plos One “Dove i numeri di squali sono ridotti a causa della pesca commerciale , vi è anche una diminuzione dei pesci erbivori che […]

  • La via verso casa: le larve dei pesci la trovano con gli odori

    La via verso casa: le larve dei pesci la trovano con gli odori

    Una ricerca ha dimostrato che i pesci appartenenti alla famiglia degli Apogonidae, usano l’olfatto per tornare alla propria barriera corallina quando sono delle larve. La ricerca è importante perchè sottolinea quanto le attività dell’uomo possano ostacolare la normale riproduzione di questi pesci.  Finora come queste larve potessero ritrovare la loro strada verso la barriera corallina […]

  • L’invasione dei pesci scorpione che minaccia di far scomparire le barriere coralline

    L’invasione dei pesci scorpione che minaccia di far scomparire le barriere coralline

    I pesci scorpione stanno creando non pochi problemi nell’Oceano Atlantico. Sono una specie invasiva, e in una recente spedizione sono stati trovati in numero veramente preoccupante anche a grandi profondità. “Ci aspettavamo di trovare una popolazione di pesci scorpione a quella profondità (300 piedi ndr), ma il numero e la taglia di ciò che abbiamo […]

  • Barriere coralline in Svezia in pericolo: trasferimento dalla Norvegia per salvarle

    Barriere coralline in Svezia in pericolo: trasferimento dalla Norvegia per salvarle

     Il costante monitoraggio  con veicoli comandati a distanza ha messo  in luce la preoccupante  realtà: lo stato di salute della barriera di Säcken è seriamente a rischio e peggiora lentamente.
     Le cause vanno in parte rintracciate nell’impatto della pesca a strascico così come  nell’incremento della sedimentazione causata dall’eutrofizzazione 

     
  • 2400 scienziati per salvare le barriere coralline del Pacifico

    Come i loro antenati guerrieri, i leader di molte nazioni insulari del Pacifico si stanno adoperando per salvaguardare i propri paesi, questa volta per  dare l’allarme sugli evidenti impatti dei cambiamenti climatici. Oggi i loro sforzi hanno ricevuto un grande impulso con il rilascio di un Documento di Consenso scientifico sui cambiamenti climatici e le […]

  • Barriere coralline: il cambiamento climatico ne ha bloccato la crescita

    Secondo una ricerca pubblicata su Science i cambiamenti climatici delle ultime migliaia di anni stanno bloccando la crescita delle barriere coralline portandole al totale collassso. La ricerca spiega che i cambiamenti climatici naturali, iniziati 4000 anni fa, corrispondono ad un periodo di grandi oscillazioni dell’ ENSO (El Niño-Southern Oscillation) ed è proprio a questo periodo […]

  • Identificati 22 tipi di malattie che colpiscono i coralli

    I coralli continuano a diminuire in tutto il mondo, e per questo i ricercatori stanno indagando per scoprirne le possibili cause. In una pubblicazione sul Journal of Experimental Marine Biology and Ecology, gli scienziati sottolineano che le riduzioni del corallo stanno raggiungendo proporzioni notevoli e che è stato fatto ben poco fino ad oggi per esplorare le […]

  • Le barriere coralline preferiscono il caldo o il freddo?

    Le barriere coralline del mondo si trovano ad affrontare le minacce causate dai cambiamenti climatici e i drammatici cambiamenti delle temperature marine. Mentre il riscaldamento degli oceani è stato l’obiettivo primario per gli scienziati e i responsabili delle politiche sugli oceani, i periodi freddi possono anche causare eventi su larga scala come lo sbiancamento dei […]

  • Declino e recupero delle barriere coralline in 700 anni legati a attività umana e ambientale

    Una ricostruzione storica rivela che l’uomo è responsabile sia del degrado che del recupero delle barriere coralline. I grandi cambiamenti che hanno contraddistinto le attività umane insieme con i cambiamenti legati all’ ambiente  nei secoli scorsi hanno causato periodi fluttuanti di declino e di recupero delle barriere coralline nelle isole Hawaii, secondo uno studio sponsorizzato […]

  • I campanelli d’allarme che, se riconosciuti, possono salvare una barriera corallina

    Secondo uno studio pubblicato dalla Wildlife Conservation Society, le barriere coralline che appaiono sane possono in realtà già mostrare segni nascosti di un rapido declino. Utilizzando dati provenienti dalle barriere coralline dell’Oceano Indiano occidentale, un team internazionale di ricercatori ha rilevato come la pesca eccessiva crei una serie di almeno otto grandi cambiamenti nelle barriere […]

  • Riproduzione in cattività potrebbe trasformare il commercio degli acquari marini e salvare le barriere coralline

    I biologi marini dell’Università del Texas presso l’ Austin Marine Science Institute stanno sviluppando strumenti per allevare in modo efficiente in un acquario pesci di mare, cavallucci marini, plancton e invertebrati in cattività al fine di preservare gli ecosistemi biologicamente ricchi delle barriere coralline del mondo.   “E ‘il genere di cosa che potrebbe trasformare […]

  • L’agonia delle barriere coralline millenarie in Honduras

    Il terremoto del 2009 in Honduras ha distrutto metà delle barriere coralline del Belize. Questo terremoto sottolinea la necessità di una pianificazione della conservazione nel prendere in considerazione le catastrofi naturali non frequenti Le barriere coralline hanno subito molti danni negli ultimi decenni a causa di molteplici minacce dovute a inquinamento, malattie, temperature dell’acqua elevate […]

  • Haiti, la morte della barriera corallina nel paese più povero del nuovo mondo

    Ha fatto notizia l’allarme lanciato attraverso il New York Times dal Reef Check, l’associazione americana che si occupa del controllo delle barriere coralline in varie parti del mondo e che avverte che la barriera corallina di Haiti è in grave pericolo. Già l’85% delle forme di vita che la popolavano qualche decennio fa sono scomparse. […]

  • Laboratorio naturale mostra conseguenze dell’ acidificazione degli oceani sulle barriere coralline

    Gli scienziati avevano bisogno di un laboratorio naturale per poter provare la teoria secondo la quale l’acidificazione degli oceani arreca gravi danni alle barriere coralline, i luoghi principe della biodiversità marina, fortemente minacciati dai cambiamenti climatici e dell’attività umana, come la pesca intensiva o con metodi altamente distruttivi come l’uso di esplosivo. Ebbene, il laboratorio […]