Un tempo i geologi pensavano che fino a circa 18mila anni fa un ghiacciaio enorme avesse ricoperto i due terzi dell’Irlanda. Recentemente, però, è stato scoperto che il ghiacciaio irlandese era stato in realtà molto più ampio e la copertura aveva interessato non solo l’intera isola, ma si era estesa anche sul mare. La scoperta […]
Grazie alla combinazione tra modelli climatici e osservazione diretta dei ghiacciai, alcuni scienziati, guidati da Ben Marzeion, climatologo dell’Università di Innsbruck, hanno trovato le prove inequivocabili della perdita di massa dei ghiacciai negli ultimi decenni per effetto delle attività umane. In un articolo pubblicato su Science, i ricercatori riferiscono che circa un quarto della fusione […]
Drammatica la situazione dei ghiacciai italiani, che aumentano si numero solo a causa della frammentazione e riducono la propria superficie del 60% dal 1980 ad oggi. Lo studio è stato pubblicato dall’Università degli Studi di Milano, Levissima, Ev-K2-CNR e con il supporto scientifico del Comitato Glaciologico Italiano. Sono 896 i corpi glaciali oggi presenti sulle montagne […]
E’ stato realizzato il terzo catasto dei ghiacciai italiani. Lo studio condotto dall’Università degli Studi di Milano e da Levissima, in collaborazione con Ev-K2-CNR e il contributo del Comitato Glaciologico Italiano, ha lo scopo di monitorare l’area dei ghiacciai sulle Alpi e dell’unico ghiacciaio appenninico in Abruzzo, allo scopo di esaminare le tendenze e eventualmente delineare […]
Un ghiacciaio dell’Antartide occidentale , che contiene acqua sufficiente per far innalzare il livello dei mari in tutto il pianeta di diversi metri, si sta assottigliando. Gli scienziati hanno messo in guardia sulla situazione, prevedendo che un collasso potrebbe avvenire, ma senza conoscere i tempi con precisioni, ipotizzando con più probabilità un collasso improvviso fra i 200 e […]
Greenpeace ha fondato la Repubblica Glaciale in Cile. Chiunque può diventare cittadino, prestare giuramento e ottenere il passaporto accedendo ad un apposito form sul sito di Greenpeace Cile. I ghiacciai del Cile non sono protetti da alcuna legge. a tal punto che questa mancanza ha consentito agli attivisti di Greenpeace di fondare una repubblica Glaciale […]
I ghiacciai sono importanti indicatori di cambiamenti climatici. Il riscaldamento globale provoca la fusione dei ghiacciai montani che, anche tralasciando la diminuzione delle calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide, è considerata come una delle principali cause dell’attuale innalzamento di livello degli oceani. Anche i ghiacciai del Tibet stanno, ovviamente, riducendosi di dimensioni, secondo quanto rivelano […]
Anche i ghiacciai del Piemonte si stanno ritirando e il dato va ad aggiungersi a quello dei ghiacciai lombardi. Studiare le dimensioni dei ghiacciai è un modo per monitorare i cambiamenti climatici e l’Univeristà di Milano , insieme con Levissima, sta realizzando un catasto dei nostri ghiacciai. Quelli piemontesi sono i secondi censiti. Dalla ricerca […]
Secondo una nuova ricerca condotta dalla NASA ci sarebbe una forte relazione fra la rapida industrializzazione avvenuta in Europa durante il XIX secolo e il ritiro dei ghiacciai. Un brusco ritiro dei ghiacciai di montagna nelle Alpi è iniziato infatti nel 1860, un periodo spesso considerato come la fine della Piccola Era Glaciale (PEG). La ricerca […]
Sono stati pubblicati dall’Università degli Studi di Milano insieme con Levissima, l’acqua minerale sponsor della ricerca, i risultati del Catasto dei Ghiacciai Italiani, realizzato con l’intento di monitorare lo stato di salute dei ghiacciai delle Alpi. I dati sono il risultato parziale del progetto che si concluderà nel 2014. “L’attuale fase di regresso glaciale che […]
Un team internazionale di scienziati che utilizzano i dati del satellite CryoSat dell’ESA hanno cominciato a rendere noti i dati di scioglimento del volume dei ghiacci marini in Artico. I dati sono relativi al periodo che va dal 2003 al 2012
Lo studio ha preso in considerazione i dati dal 1992 e i risultati hanno dimostrato che c’è una perdita della massa dei ghiacciai nelle calotte, ma il modo in cui i ghiacci si sciolgono è molto diverso in Groenlandia e in Antartide. E questo rende molto difficile stabilire come avverranno gli scioglimenti nei prossimi anni
Secondo le ultime statistiche elaborate dalla NASA, dal Met Office e dall’Università di East Anglia, la temperatura media nel corso del 2012 sarà di circa 14,45 °C, ovvero 0,45 °C al di sopra della media registrata dal 1961 al 1990. L’annuncio arriva durante l’incontro tra quasi 200 paesi riuniti a Doha, in Qatar, in occasione dei negoziati sul cambiamento del clima delle Nazioni Unite. Gli ambientalisti hanno insistito sul fatto che tali evidenze esprimono l’urgenza di nuovi colloqui, con il chiaro obiettivo di rallentare il riscaldamento globale riducendo le emissioni globali di carbonio
“In Europa sono state osservate temperature medie più elevate, nonché precipitazioni in diminuzione nelle regioni meridionali e precipitazioni in aumento in Europa settentrionale. La crosta ghiacciata della Groenlandia, i ghiacci nell’Artico e numerosi ghiacciai in Europa si stanno sciogliendo, le superfici innevate sono diminuite e il permafrost si è riscaldato”
Anche se il clima attuale dovesse mantenersi stabile, quasi il 10 per cento dei ghiacciai del Bhutan, una regione nell’ Himalaya monsonico, rischia di svanire entro i prossimi decenni, secondo una ricerca pubblicata su Geophysical Research Letters. La quantità di acqua provenienti dalla fusione di questi ghiacciai potrebbe scendere del 30 per cento
La riduzione dei ghiacciai è uno degli effetti più evidenti del riscaldamento globale, che sulle Alpi ha raggiunto un aumento della temperatura media di +1,5 °C nell’ultimo secolo, con un’accelerazione tale da rendere estremamente difficile quando non impossibile l’adattamento alle nuove condizioni, un problema che investe specie, risorse ma anche popolazioni umane
I satelliti della NASA hanno osservato che la Groenlandia è stata interessata da uno scioglimento dei ghiacci molto superiore alla media. I dati raccolti quest’anno registrano il più ampio scioglimento mai registrato in 30 anni di attività dei satelliti. Infatti la fusione ha interessato tutta la superficie della Groenlandia dalle zone sulle coste a quelle […]
Un nuovo studio basato sui dati raccolti dai satelliti ha dimostrato che – a differenza di tutte le altre riserve di ghiaccio del mondo – una vasta regione dei ghiacciai himalayani sta guadagnando costantemente ghiaccio, spiazzando i climatologi che si aspettavano che la terza riserva di ghiacci del pianeta si stesse progressivamente sciogliendo. Lo studio […]
L’articolo comparso sul sito dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, descrive il fenomeno come “una rapida disintegrazione della banchisa antartica”. E’ ciò che sta accadendo sotto gli occhi elettronici del satellite meteorologico europeo Envisat, che da ormai da dieci anni in orbita continua a osservare la rapida ritirata di una delle più grandi banchise di ghiaccio dell’Antartide […]
I corsi d’acqua che si formano dallo scioglimento dei ghiacciai sono importanti per biodiversità degli ecosistemi montani. Con il ritiro dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale molte specie di macroinvertebrati saranno seriamente minacciate con conseguenze per l’equilibrio degli ecosistemi. Quando i ghiacciai si sciolgono con la stagione calda contribuiscono ad incrementare la biodiversità degli […]