Gaianews

Infarto

  • Il 50% dei giovani è a rischio di attacchi cardiaci

    La metà degli adolescenti in sovrappeso soffrono di problemi legati alla  pressione del sangue e hanno livelli alti di colesterolo o di zucchero nel sangue. Tutte problematiche che li portano ad essere a rischio di attacchi cardiaci futuri e a soffrire di ulteriori problemi cardiaci. Questo l’esito di una nuova ricerca federale di Atalanta.  Le […]

  • Rigenerare il cuore contro lo scompenso cardiaco

    Quando il cuore subisce un infarto la cicatrizzazione della zone interessate, che sono decisamente meno elastiche, può portare ad uno scompenso cardiaco nel malato. Per rimediare a questo difetto i ricercatori della Duke University hanno trovato un metodo che consente di rigenerare il cuore senza ricorrere alle cellule staminali. Il metodo si basa sull’utilizzo del […]

  • Ottimismo diminuisce il rischio di infarto

    Secondo una ricerca pubblicata su Psychological Bulletin , essere ottimisti fa bene al cuore. E’ già stato riconosciuto da molti studi che i sentimenti negativi non hanno effetti positivi sul cuore, ma non era mai stata cercata dimostrazione del contrario. Lo studio condotto da esperti della Harvard School of Public Health ha effettuato una revisione […]

  • Infrarossi per scoprire le cause di infarto

    All’ospedale San Matteo di Pavia, grazie ad un finanziamento di 100.000 euro della Fondazione Cariplo, è stato possibile acquistare un’apparecchiatura speciale che consente di osservare ad altissimo ingrandimento le cause di un infarto. Il macchinario ad infrarossi si chiama OCT. “ Ancora una volta il San Matteo è riconosciuto come centro di eccellenza – commenta […]

  • Bevande dolci per i bimbi aumentano la probabilità di infarto da adulti

    E’ noto che per una corretta alimentazione dei più piccoli è saggio evitare  o non eccedere con le bevande dolci e gassate. Oggi uno studio condotto dalla Università di Sidney su 2000 bambini ha dimostrato che un eccesso nel consumo delle bevande dolci può portare i bambini a un più alto rischio di infarto da […]

  • Antidolorifici, antidepressivi e antibiotici possono essere causa di ipertensione

    Alcuni farmaci come antidolorifici, antidepressivi e antibiotici possono portare ad un aumento della presiione sanguigna. Lo dicono i ricercatori della della Tel Aviv University guidati da Ehud Grossman. Questo vale per tutti i farmaci, sia quelli da banco che quelli prescriti dal medico. Infatti, anche se gli effetti colleterali di questi farmaci sono noti, molto […]

  • Morti per attacchi cardiaci dimezzati nell’ultimo decennio

    Il tasso di mortalità da infarto  in Inghilterra si è dimezzato negli ultimi dieci anni secondo una ricerca pubblicata oggi su bmj.com. Inoltre gli infarti che ci sono stati, oltre ad essere diminuiti nel numero, sono stati meno gravi. Le ragioni del declino della mortalità in Inghilterra non sono ancora noti. I ricercatori dell’Università hanno […]

  • Dopo un grave lutto aumenta il rischio di infarto

    Il rischio che una persona subisca un attacco di cuore aumenta di circa 21 volte nelle prime 24 ore dopo aver perso una persona cara, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center. Lo studio pubblicato il 9 gennaio online sulla rivista Circulation sostiene che il rischio di attacco di cuore […]

  • Possedere tv e automobile aumenta il rischio di infarto

    Secondo uno studio globale l’esercizio fisico e il possedere automobile e televisore influenzano il rischio di avere un infarto. Uno studio mondiale ha dimostrato che l’attività fisica durante il lavoro e il tempo libero riduce in modo significativo il rischio di attacchi di cuore anche nei paesi in via di sviluppo. Il possesso di una […]

  • Nuovo farmaco stimola staminali a riparare il cuore

    Riparare un cuore danneggiato tramite cellule staminali potrebbe presto essere realtà. Lo hanno annunciato scienziati cinesi dell’Università di Shangai. La scoperta potrebbe salvare milioni di vite, visto che i problemi cardiaci sono la causa principale di mortalità nel mondo. Il rivoluzionario trattamento potrebbe permettere ai cuori dei pazienti di ripararsi dopo un infarto. I ricercatori cinesi […]

  • Cellule staminali cardiache aiutano il recupero dopo un infarto

    Secondo Roberto Bolli e i suoi colleghi dell’Università di Louisville, Kentucky, le cellule staminali del cuore possono aiutare a riprendersi più velocemente dopo un infarto. L’esperimento è stato effettuato su 16 persone che avevano appena avuto un attacco di cuore ed ha portato dei miglioramenti. Dopo l’attacco di cuore, durante l’operazione per l’inserimento del bypass, […]

  • Fili d’oro nei cerotti cardiaci potrebbero salvare da infarto

    Un team di medici, ingegneri e scienziati dei materiali al Children Hospital di Boston e del Massachusetts Institute of Technology hanno utilizzato la nanotecnologia e minuscoli fili d’oro per progettare un cerotto cardiaco, che potrebbe un giorno aiutare i pazienti che hanno appena avuto attacco di cuore. La ricerca, pubblicata on line da Nature Nanotechnology […]

  • Troppo sale sulle tavole italiane, rischi per cuore, ictus e sovrappeso

    Basterebbe togliere un cucchiaino da tè in meno di sale al giorno per evitare ben 67 mila casi di infarto e 40 mila di ictus ogni anno. Lo riporta l’anteprima del convegno del Congresso dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (Anmco), che si è tenuto a Firenze. Troppo sale a tavola in Italia provoca infarti e ictus […]

  • Regalate cioccolatini a San Valentino: abbasserete il rischio di infarto del vostro partner

    Dati preliminari mostrano possibili benefici alla salute nell’assunzione di cioccolato TORONTO – Il prossimo 14 febbbraio non esitate a regalare cioccolatini al consorte, sarebbe un doppio gesto d’affetto. Infatti, oltre a dimostrare il vostro amore, abbassarete il suo rischio di infarto. E’ questo che sembra mostrare una ricerca dell’ospedale canadese di  St. Michael. Lo studio, […]