Gaianews

Infarto

  • Quattro buone abitudini che salvano dall’infarto e allungano la vita

    Quattro buone abitudini che salvano dall’infarto e allungano la vita

    Quattro semplici regole possono salvarci la vita dall’infarto secondo uno studio condotto da i ricercatori della John Hopkins University. La dieta mediterranea, l’esercizio fisico, un peso normale e l’astenersi dal fumo possono diminuire dell’80% il nostro rischio di morire a causa di malattie cardiovascolari. Lo studio è fra i più ampi mai realizzati e ha […]

  • Alte dosi di antidolorifici: calcolato il rischio infarto su Lancet

    Alte dosi di antidolorifici: calcolato il rischio infarto su Lancet

    E’ stata pubblicata sulla rivista Lancet una ricerca sugli effetti dell’uso prolungato di alte dosi di antidolorifici, soprattutto l’ibuprofene e il diclofenac. La ricerca ha dimostrato un aumento del rischio, ma è molto ridotto. Gli scienziati dell’Università di Oxford lo specificano a grandi lettere: stiamo parlando di alte dosi di anti-dolorifici, quelle a cui si […]

  • Gli animali domestici possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache

    Gli animali domestici possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache

    Il documento, che farà contenti gli amanti degli animali, è apparso sulla rivista dell’associazione Circulation. Sembrerebbe che i nostri amici domestici ci aiutino a preservare la salute. Gli esperti spiegano che l’associazione  c’è, ma è ancora necessario chiarire i rapporti di causa effetto. Naturalmente, spiegano gli esperti, non si deve comprare un cane solo per migliorare […]

  • Gli omega 3 non diminuiscono il rischio di infarto

    Gli omega 3 non diminuiscono il rischio di infarto

    Gli integratori a base di olio di pesce, gli ormai famigerati omega 3, non avrebbero effetti preventivi per gli attacchi di cuore, secondo uno studio condotto dall’Istituo Mario Negri e pubblicato sul New England Journal of Medicine. Lo studio – uno studio randomizzato – ha testato l’effetto degli acidi grassi omega-3, che si trovano nel […]

  • Esposizione ai raggi solari protegge dall’infarto?

    Esposizione ai raggi solari protegge dall’infarto?

    Il bilancio rischi-benefici dell’abbronzatura, secondo alcuni ricercatori scozzesi, potrebbe propendere per i benefici. E’ appena stato pubblicato infatti uno studio che suggerisce che i benefici di esposizione alla luce solare sono maggiori dei rischi

  • Creato speciale cerotto che ripara il cuore danneggiato dopo un infarto

    Creato speciale cerotto che ripara il cuore danneggiato dopo un infarto

    Gli ingegneri biomedici della Duke University sono riusciti a creare un muscolo cardiaco che si comporta come un cuore umano. La scoperta potrebbe essere utile per curare i pazienti che hanno attacchi di cuore, ma anche per testare farmaci per le malattie cardiache.  Il cerotto per il cuore coltivato a partire da cellule umane è […]

  • Inquinamento e rumore: con esposizione prolungata aumenta rischio di infarto

    Inquinamento e rumore: con esposizione prolungata aumenta rischio di infarto

    Sono stati presentati a Roma, in occasione di EuroPRevent 2013, i risultati di un ampio studio di coorte sulla relazione fra cardiopatie e inquinamento da particelle sottili. L’associazione tra il traffico stradale e la cardiopatia era già stata suggerita in diversi studi. Nel 2012 un ampio studio di coorte prospettico danese ha dimostrato che il […]

  • Infarto: salvate 750 mila persone in 50 anni, ma attenti ai giovani

    Infarto: salvate 750 mila persone in 50 anni, ma attenti ai giovani

    In mezzo secolo si sono salvate 750mila persone da infarto, ma attenzione ai ‘nuovi vizi’ che potrebbero portare ad un aumento della mortalità. Oggi l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (Anmco), ha ricordato come negli ultimi 50 anni la mortalità per infarto si sia ridotta del 60%, anche se secondo gli esperti non bisogna abbassare la guardia a causa di alcol, fumo e droghe

  • Salvate in 50 anni 750 mila persone dall’infarto, ma occhio ai giovani

    Salvate in 50 anni 750 mila persone dall’infarto, ma occhio ai giovani

    In mezzo secolo si sono salvate 750mila persone da infarto, ma attenzione ai ‘nuovi vizi’ che potrebbero portare ad un aumento della mortalità. Sebbene negli ultimi 50 anni la mortalità per infarto si sia ridotta del 60% secondo gli esperti non bisogna abbassare la guardia a causa di alcol, fumo e droghe

  • Dieta mediterranea diminuisce rischio infarto e ictus

    Dieta mediterranea diminuisce rischio infarto e ictus

    Secondo lo studio più ampio mai realizzato finora, la dieta mediterranea ridurrebbe il rischio di infarto e di ictus. Un dieta ricca di olio d’oliva, noci, frutta e verdura e pesce ridurrebbe il rischio di infarto e ictus del 30% secondo una ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine. Nonostante sia invalsa la convinzione che […]

  • Le elezioni non fanno bene al cuore

    Le elezioni non fanno bene al cuore

    Le elezioni non fanno bene al cuore secondo gli esperti che si sono riuniti recentemente al X Meeting Internazionale su Fibrillazione Atriale e Infarto.

  • I chili in più proteggerebbero il cuore

    I chili in più proteggerebbero il cuore

    Essere magri non è la panacea di tutti i mali. Lo dice uno studio condotto dalla dottoressa  Katherine Flegal, del National centre for health statistics del Centro per il controllo delle malattie e la prevenzione del Maryland, in Usa.

  • Riparare le cellule cardiache? Nuove speranze da due studi

    Riparare le cellule cardiache? Nuove speranze da due studi

    Due nuove ricerche pubblicate sulla rivista Nature aprono nuove strade alla possibilità di riparare i danni causati dagli attacchi di cuore: sembrerebbe infatti che alcune cellule cardiache abbiano la capacità di rinnovarsi e che gli scienziati, con la genetica, possano aiutarle a farlo con più velocità

  • Vaccino influenzale può ridurre il rischio di malattie cardiache e di morte

    Vaccino influenzale può ridurre il rischio di malattie cardiache e di morte

    In questi giorni in cui i vaccini sono sotto accusa a causa dei problemi rilevati nei vaccini delle case farmaceutiche Crucell e Novartis, arriva dal Canadian Cardiovascular Congress una ricerca secondo la quale il vaccino anti-influenzale può ridurre il rischio di un grande evento cardiaco del 50 per cento e le morti cardiache del 40 per cento

  • Torna ora solare, esperto: “Lunedì mattina con meno stress e infarti”

    Torna ora solare, esperto: “Lunedì mattina con meno stress e infarti”

    Nella notte tra il 27 e il 28 ottobre abbiamo spostato le lancette dell’orologio un’ora indietro, guadagnando un’ora di sonno. Si è infatti passati all’ora solare da quella legale in vigore da marzo. Secondo uno studioso questo potrebbe ridurre – nella sola giornata di oggi – lo stress e il numero di infarti

  • Sigarette elettroniche: sicure per il cuore

    Le sigarette elettroniche sono uno dei modi per perdere il vizio del fumo. Stanno avendo un discretto successo in Italia, in vendita nelle nelle farmacie e parafarmacie. In America si calcola che il giro di affari legato alle sigarette elettroniche duplicherà entro il prossimo anno. Ma sono del tutto sicure o hanno effetti collaterali? Al […]

  • Primo intervento al cuore senza incisione dello sterno

    Alcuni pazienti cardiaci arrivano in ospedale in condizioni tanto gravi che la stessa operazione potrebbe essere fatale. Un’operazione al cuore infatti comporta l’apertura dello sterno con più di 100 punti di sutura e una degenza non certo facile. Al Centro Gallucci dell’Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova è stata effettuata un’operazione rivoluzionaria per questi pazienti. Utilizzando […]

  • Creata prima medusa artificiale con cellule cardiache

    Sembra una medusa, si muove in acqua come una medusa, ma è costituita da cellule cardiache dei ratti e silicone. E’ stata portata alla “vita” con un impulso elettrico, proprio come nel romanzo ottocentesco di Mary Shelley, ma è realtà e dovrebbe aiutare, secondo i ricercatori, nella ricerca sulle malattie cardiache. La Harvard University e […]

  • Cinque sane abitudini che possono prevenire le malattie

    L’American Journal of Medicine ha riportato cinque nuovi studi che dimostrano che cinque sane abitudini possono prevenire le malattie. Gli studi riguardano l’assunzione di pesce, il fumo, l’igiene orale, il controllo del peso e l’uso dell’aspirina. Il cancro colorettale è il terzo tumore più mortale nel mondo occidentale. Le ricerche che avevan cercato un collegamento […]

  • Cellule della pelle diventano nuove cellule cardiache sane

    Per la prima volta gli scienziati del Technion-Israel Institute of Technology di Haifa sono riusciti a convertire cellule della pelle di un paziente malato in cellule vive ed efficaci che riescono ad interagire con altre cellule cardiache, grazie alle cellule staminali (human-induced pluripotent stem cells, hiPSCs). Questo eviterebbe, siccome le cellule sono del paziente stesso, i problemi di rigetto. […]