Abbiamo ricevuto da alcuni lettori particolarmente preoccupati per la sorte dell’orso marsicano in Abruzzo la segnalazione della presenza di escoriazioni sul muso di alcuni animali. Per questo abbiamo raggiunto il personale che nel Parco Nazionale d’Abruzzo (PNALM) è impegnato nel monitoraggio della salute di questi animali. Paolo Ciucci, ricercatore dell’Università La Sapienza di Roma, Leonardo […]
In seguito alla vicenda dell’approvazione del calendario venatorio in Abruzzo, che comprendeva la delicata questione della caccia in zona A del PATOM, quindi a grave rishio di disturbo per l’Orso marsicano, il WWF aveva fatto ricorso al TAR, che oggi ha sospeso buona parte del calendario venatorio. Il TAR ha motivato la propria decisione affermando […]
In Abruzzo la polemica sull’apertura della caccia in zone importanti per l’Orso non si placa. La discussione, che vede impegnato l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo e l’ ‘Ufficio Programmazione gestione faunistico venatoria’ nelle persone del dottor Franco Recchia e dell’ingegner Luigi De Collibus, e il WWF , si protrae dall’inizio di agosto. A tutt’oggi però, […]
Martedì scorso il comitato VIA della Regione Abruzzo ha rivisto la sua precedente decisione di posticipare di un mese l’apertura della caccia in zona A del PATOM, una zona contigua al Parco Nazionale d’Abruzzo e quindi importante per l’Orso Marsicano. PATOM sta per Piano di Azione per la Tutela dell’Orso Marsicano. Il posticipo era stato […]
L’Osservatorio sull’Orso Marsicano prosegue con un’intervista al direttore del Parco della Majella dottor Nicola Cimini. Il Parco della Majella ospita una piccola popolazione di Orsi che si sposta frequentemente fra quelle zone e quelle limitrofe del Parco Nazionale d’Abruzzo. Nicola Cimini ha inoltre lavorato sin da giovane presso il Parco Nazionale d’Abruzzo. Ci ha raccontato […]
Mentre l’economia greca continua a scivolare verso il default e il clima globale continua a cambiare in peggio, una organizzazione, scrivendo alla rivista Biotropica, ha messo a punto alcune nuove risposte per entrambi i problemi. Riforestare il paese per compensare la deforestazione storica e reintrodurre animali da molto tempo estinti, come i leoni, per stimolare l’economia […]
Si è svolto mercoledì scorso, presso il Centro Visita di Livata nel Parco Regionale dei Monti Simbruini, il primo di una serie di incontri riguardanti l’orso bruno marsicano e il progetto LIFE ARCTOS al fine di informare le comunità locali sulle attività in corso e sensibilizzare la popolazione sul tema della convivenza tra orso e […]
Abbiamo intervistato Lauri Oksanen, autore con altri colleghi dello studio publicato su Science e riportato su Gaianews circa l’effetto della scomparsa dei grandi predatori sugli ecosistemi. Domanda: Quando e come è iniziata questa ricerca? Come si è giunti a coniare il termine “cascata trofica”? Lauri Oksanen: Questa ricerca è iniziata in realtà molto tempo fa, […]
Giunti al sesto appuntamento con l’Osservatorio sull’Orso Marsicano vi proponiamo un’intervista a Dario Febbo, direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. L’intervista è scaricabile anche in formato podcast. Di seguito la nuova galleria di Carlo Romano: questa volta si tratta di tre incontri in periodi diversi dell’anno, sempre all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio […]
Per il quinto appuntamento con l’Osservatorio sull’Orso Marsicano abbiamo intervistato il dottor Giuseppe Rossi, presidente del Parco Nazionale del Lazio, Abruzzo e Molise. L’intervista è scaricabile in formato podcast. Di seguito gli scatti di Carlo Romano per questa settimana: un incontro ravvicinato con l’Orso Marsicano nell’ Area Faunistica di Villavallelonga. [podcast]http://gaianews.it/audio/intervista_rossi.mp3[/podcast] Siamo con […]
Per la quarta puntata dell’Osservatorio sull’Orso Marsicano abbiamo intervistato Franco Zunino, Segretario Nazionale per la Wilderness: di seguito troverete la seconda galleria del fotografo Carlo Romano. Vi ricordiamo che le interviste sono scaricabili in formato podcast. [podcast]http://gaianews.it/audio/Intervista_zunino.mp3[/podcast] Domanda: Siamo con il dottor Franco Zunino segretario dell’Associazione Nazionale per la Wilderness. Può dirci […]
Per la terza puntata dell’Osservatorio sull’Orso Marsicano vi proponiamo un’intervista al dottor Giorgio Boscagli, direttore del Parco delle Foreste Casentinesi. Vi segnaliamo che, a partire da oggi, le interviste sono scaricabili e fruibili anche in formato podacst. Di seguito potete ammirare la prima galleria fotografica del fotografo Carlo Romano, che ci accompagnerà con le sue […]
Abbiamo intervistato Luigi Boitani, professore ordinario di Biologia animale e dell’uomo presso l’Università La Sapienza di Roma. Il professor Boitani collabora da anni con Enti quali il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la regione Abruzzo e la regione Lazio nei progetti che intendono studiare con grande rigore scientifico quale sia la reale situazione degi […]
L’orso Marsicano vive principalmente nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise ed attualmente la popolazione si attesta nettamente al di sotto delle 100 unità. Per questo è a grave rischio di estinzione. Negli ultimi due mesi la popolazione è stata ulteriormente ridotta dalla perdita di due esemplari: uno è stato ritrovato seppellito e ricoperto di […]
Nell’ambito dell’inchiesta sul protocollo d’intesa che prevede un comprensorio sciistico anche nell’area del parco Regionale del Velino Sirente abbiamo intervistato Daniele Valfrè, naturalista della Associazione ALTURA e Antonio Perrotti architetto e urbanista della regione Abruzzo. GUARDA LA PRIMA PARTE Ci hanno mostrato dove sono previsti gli impianti sciistici e di arroccamento e dove potrebbero sorgere […]