La prima sequenza del genoma umano venne fuori, con grande scalpore, 10 anni fa questo mese. Approfittando dell’anniversario, è di ieri il lancio del Progetto Internazionale Genomica per l’Alzheimer (IGAP), una collaborazione internazionale che mira a costruire una mappa dettagliata delle variazioni genetiche che contribuiscono al morbo di Alzheimer (AD) attraverso i dati accumulati in […]
Gli embrioni dei moscerini della frutta (drosophila) dopo un solo giorno entrano in una fase in cui le loro cellule liberamente iniziano a dividersi e a proliferare, permettendo all’insetto di crescere notevolmente di dimensioni. Questo è vero per tutti gli animali, che hanno la maggior parte della loro crescita concentrata prima della maturazione sessuale. Fino ad […]
Il compositore Frédéric Chopin, che soffriva di allucinazioni, probabilmente ha sofferto di l’epilessia del lobo temporale, durante tutta la sua breve vita: lo rivela la ricerca pubblicata online su Medical Humanities. Le allucinazioni infatti, son una caratteristica tipica dei disturbi convulsivi. Chopin era rinomato, tra le altre cose, per la sua fragilità e sensibilità, che […]
C’è un motivo per cui Hollywood produce film come Aracnofobia e Serpenti sull’areo: molte persone hanno paura di ragni e serpenti. Un nuovo documento è stato pubblicato in Current Directions in Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science: i risultati della ricerca su neonati e bambini dimostrano che non siamo nati con la […]
Presentato studio italiano al meeting della Società americana di ematologia ad Orlando (Usa) che mostra come l’uso di un nuovo farmaco riduca drasticamente la mortalità e aumenti il successo nella terapia contro la leucemia mieloide cronica. Il gruppo di ricerca è guidato dall’italiano Carlo Gambacorti-Passerini. I risultati ottenuti dal nuovo farmaco (Bosutinib, sviluppato dalla Wyeth […]
I ricercatori hanno scoperto che un farmaco di nuova concezione, che si rivolge ad un particolare recettore coinvolto nello sviluppo dei vasi sanguigni che sostengono la crescita tumorale, è attivo in pazienti con cancro avanzato e, in alcuni casi, ha fermato il progresso della malattia. Il farmaco, ACE-041, colpisce un diverso obbiettivo rispetto ad altri […]