Uno studio dell’Università di Siena e dell’University College London (UCL) ha esaminato lo strano caso di una famiglia italiana, la famiglia Marsili, i cui membri presentano una caratteristica davvero insolita che desta non poca curiosità: non provano alcun dolore fisico! La causa di questa condizione straordinaria è stata individuata in una rara mutazione nel […]
Antico DNA mitocondriale estratto da un femore di un ominide Europeo arcaico può essere un valido aiuto per migliorare la comprensione delle complesse relazioni tra esseri umani moderni e Neanderthal. I dati genetici ottenuti da un team di ricercatori del Max Planck Institute di Tubinga, Germania, forniscono una accurata linea temporale relativa ad una migrazione […]
Il primo studio, condotto su ampia scala, dell’antico DNA delle prime popolazioni d’America ha confermato l’impatto devastante che ebbe la colonizzazione europea sulle popolazioni indigene americane del tempo. Gli studiosi, in una ricerca dell’Australian Centre for Ancient DNA (ACAD) dell’Università di Adelaide, hanno ricostruito la storia genetica delle popolazioni indigene americane, analizzando il DNA di […]
Lo studio dell’Igm-Cnr di Pavia ha dimostrato come gli enzimi che sintetizzano nuovi ‘pezzetti’ del Dna danneggiato dallo stress ossidativo spesso creino genoma ‘ibrido’, in cui Dna e Rna si ‘mescolano’. Questa potrebbe essere la causa di malattie neurodegenerative e patologie tumorali. La ricerca, finanziata da Airc, è pubblicata su Nature Communications. Lo stress ossidativo […]
Il sequenziamento, effettuato per la prima volta, di genomi estratti dal DNA di antichi resti umani risalenti al tardo Paleolitico superiore – oltre 13mila anni fa – ha rivelato l’esistenza di un ‘quarto filamento’ di DNA, finora sconosciuto, relativo all’origine degli Europei. Questa nuova stirpe deriverebbe da una popolazione di cacciatori-raccoglitori separatasi da quelle popolazioni […]
La nostra reazione allo stress subito da bambini potrebbe dipendere dai nostri geni, secondo uno studio del Max Planck Institute of Psychiatry. La ricerca è stata condotta su modelli murini scoprendo quali sono i casi genetici in cui uno stress in giovane età può essere positivo e quando può essere negativo. “Finora gli studi sugli […]
Secondo alcuni scienziati, i tibetani sono in grado di vivere ad alta quota grazie ad un gene particolare ereditato da un misterioso ramo, ora estinto, del genere Homo. Gli antenati degli odierni tibetani avrebbero acquisito una variante chiave di un gene preposto alla regolazione dell’ossigeno nel sangue, probabilmente dopo essere venuti in contatto con la […]
Grazie ad un metodo di analisi del genoma descritto nel numero di questo mese dalla rivista Genetics, sono state superate le obiezioni di natura tecnica che venivano mosse all’ipotesi che i Neanderthal si fossero incrociati con gli antenati degli esseri umani eurasiatici. “Il nostro metodo può delineare due scenari leggermente diversi che potrebbero spiegare le […]
A differenza di quanto accade negli animali, le piante sono in grado di generare cellule riproduttive adulte mature e, solo in seguito, “riprogrammarne” alcune per produrre uova o sperma. La riprogrammazione avviene cancellando un codice, il marcatore epigenetico, una serie di etichette allegate al DNA in tutto il genoma. I marcatori epigenetici distinguono i geni […]
Il Journal of Royal Society pubblica un interessante articolo che si propone di riformulare i fondamenti della biologia sulla base del secondo principio della termodinamica (quello legato alla freccia del tempo). In aperta critica con il ruolo che hanno assunto i geni nelle spiegazioni biologiche, intende rifondare il concetto di “spiegazione” sulla base di questo […]
E’ ormai accertato che le attuali popolazioni asiatiche ed europee (africane escluse) hanno ereditato una piccola parte di DNA dei Neanderthal. Questi geni influenzano, oltre alle caratteristiche della pelle e dei capelli, anche alcune malattie: diabete di tipo 2, malattia di Crohn, lupus, cirrosi biliare e perfino la tendenza al fumo. Di geni neanderthaliani sono […]
L’origine delle angiosperme è stato notoriamente definito da Charles Darwin come un “abominevole mistero”. Ma ecco che una ricerca condotta dall’ Indiana University ha identificato i geni di un certo numero di specie vegetali , compresi interi genomi mitocondriali di tre alghe verdi e un muschio , nel genoma mitocondriale dell’ Amborella trichopoda. Comparsa […]
L’Eurofin Scientific (EUFI.PA), uno dei leader europei nella nel campo della genomica, dalla medicina legale ai test di paternità, ha appena annunciato una notizia che può essere considerata una pietra miliare nella ricerca genetica e nella genetica forense. Proprio presso i laboratori della società con sede ad Ebserg, un team di scienziati ha infatti completato […]
Il Progetto Internazionale sulla Genomica dell’Alzheimer (IGAP), è una rete di ricerca che si occupa della genetica dell’Alzheimer per studiarne le origini. Il nuovo studio internazionale, pubblicato su Nature Genetics , fornisce una nuova e più ampia visione sui fattori genetici che contribuiscono alla malattia, ampliando così la comprensione a nuovi settori, tra cui il […]
Un gruppo di ricercatori delle Università di Yale e di Harvard è riuscito a ricodificare il genoma di un batterio migliorando, in questo modo, la sua capacità di resistere ai virus. L’articolo, che si intitola Genomically Recoded Organisms Expand Biological Functions è stato pubblicato il 18 ottobre sulla rivista Science. “Questa è la prima volta che si […]
Recenti analisi stanno facendo luce sui cambiamenti genetici che si sono verificati prima dell’origine delle moderne popolazioni europee. Due nuove ricerche pubblicate sulla rivista Science, spiegano come le prime migrazioni umane abbiano mescolato le caratteristiche genetiche della popolazione europea. Il primo studio è stato condotto da Guido Brandt e Ruth Bollongino della Johannes Gutenberg-Universität Mainz, Institute of […]
La comprensione e l’utilizzo di informazioni genetiche fino ad oggi è dipesa solo da test di scienziati e medici. Nulla di più. Ora però un software sviluppato dai ricercatori dell’Università di Tel Aviv mette il potere delle informazioni genetiche nelle mani di tutti. GeneG, un’applicazione per smartphone e il sito web associato creato dal Dr. […]
Secondo l’esperto Bruno Dallapiccola, che ha parlato al congresso nazionale della Società italiana di genetica umana (Sigu), l’Italia non offre buoni servizi nell’ambito della genetica. “Il numero delle strutture è troppo elevato”, secondo l’esperto, “bisogna razionalizzare anche in termini di distribuzione geografica, visto che la maggior parte dei centri è al Nord”. Secondo lo studioso […]
Il più grande studio sul DNA legato all’anoressia nervosa ha collegato il disturbo alimentare a un gene che codifica un enzima che regola il metabolismo del colesterolo. La scoperta suggerisce che l’anoressia potrebbe essere causata in parte da una perturbazione nel normale trattamento del colesterolo, che può disturbare l’umore e il comportamento alimentare. “Questi risultati […]
Ha origine antiche la tubercolosi, e sembra essersi evoluta insieme a noi. A sostenerlo una ricerca pubblicata su Nature Genetics. Ricercatori dello Swiss Tropical e del Public Health Institute (Swiss Tph) hanno studiato geneticamente 259 ceppi di Mycobacterium tuberculosis provenienti da diverse parti del mondo e hanno scoperto che i micobatteri della tubercolosi si sono […]