Gaianews

green economy

  • Quale ambiente? Sulla nascita del nuovo partito Green italiano

    Quale ambiente? Sulla nascita del nuovo partito Green italiano

    Anche gli ecodem -ossia la costola ambientale del Pd- come ha dichiarato Vigni si sono ‘stufati’ dei ritardi del partito a cui  lanceranno addirittura  un ‘ultimatum’. Che le questioni ambientali abbiano assunto ormai una acutezza estrema nel paese è fuori discussione visti i movimenti, la crescita di associazioni e comitati, richieste di referendum, appelli e […]

  • Europa, energie rinnovabili minacciate dalla crisi

    Europa, energie rinnovabili minacciate dalla crisi

    La crisi colpisce anche le energie rinnovabili. I recenti tagli ai sussidi statali minacciano di rallentare gli investimenti nel settore in alcuni paesi membri dell’UE. Secondo uno studio condotto dal Bloomberg New Energy Finance (BNEF) i nuovi investimenti nel settore delle energie rinnovabili hanno subito una caduta dell’ 11% nel 2012, dopo un anno, il […]

  • Dehli: India dichiara di raddoppiare le rinnovabili entro il 2017

    Dehli: India dichiara di raddoppiare le rinnovabili entro il 2017

    Manmohan Singh, Primo Ministro indiano, ha dichiarato che l’India si impegna a raddoppiare la produzione di energia rinnovabile portandola a 55.000 MW entro il 2017. Il Primo Ministro si è detto molto preoccupato per il processo “dolorosamente lento” al livello internazionale. Non sembra, secondo il primo ministro, che i cambiamenti per raggiungere gli obiettivi internazionali atti […]

  • Scomparsi gli ecologisti?

    Aldo Cazzullo ha scritto che in attesa del dimezzamento dei parlamentari una categoria di fatto è già sparita dal parlamento; gli ecologisti. Questa discussione con il suo carico di polemiche ha riguardato in particolare la scelta dei candidati del Pd per la esclusione di alcuni parlamentari ambientalisti ‘storici’. Cazzullo rileva criticamente che questa assenza non […]

  • La biomassa è green?

    La biomassa è green?

    Ultimamente se ne sta discutendo parecchio. Soprattutto in vista degli impianti a biomasse che stanno nascendo un po’ in tutta Italia. Lo scopo ultimo di tali dibattiti è quello di capire quanto una biomassa può essere ecologica e sostenibile per l’ambiente o quanto invece possa essere pericolosa o dannosa per la salute dell’uomo

  • Rinnovabili potrebbero fornire il 99,9% dell’energia entro il 2030

    Rinnovabili potrebbero fornire il 99,9% dell’energia entro il 2030

    L’energia rinnovabile potrebbe soddisfare il 99,9 per cento della rete elettrica entro il 2030 a costi paragonabili alle spese di energia elettrica di oggi, secondo una nuova ricerca della University of Delaware e del Delaware Technical Community College. Lo studio ha utilizzato le stime dei costi della tecnologia, nel 2030, senza sussidi governativi, confrontandoli con i costi di generazione di combustibili fossili usati largamente oggi

  • Italiani più preoccupati per l’ambiente

    Italiani più preoccupati per l’ambiente

    Il quadro che emerge da un sondaggio presentato oggi al V forum QualEnergia, descrive il popolo italiano come preoccupato dai temi ambientali. Questi ultimi, infatti, sono secondi solo dopo l’occupazione.Gli italiani sono inoltre sempre più preoccupati per la debolezza della nostra classe politica, dalla quale dipende l’attuazione di politiche ambientali e per l’occupazione

  • Green economy: la chiave per combattere le ecomafie

    Green economy: la chiave per combattere le ecomafie

    Con il termine ecomafia si intendono le attività illegali gestite dalle organizzazioni criminali che arrecano danno all’ambiente. Se si pensa alle ‘ecomafie’ in Italia si fa subito riferimento ai rifiuti, ma in realtà tanti sono i settori ‘sporcati e minacciati’ dalla criminalità organizzata. Tra questi, uno sembra essere invisibile ma è di notevole spessore: si tratta  del commercio illegale di legname, su scala mondiale

  • Green economy, SEN e parchi: intervista a Fulvio Mamone Capria

    Green economy, SEN e parchi: intervista a Fulvio Mamone Capria

    Sotto il grande tetto della green economy ci sono le energie rinnovabili, protagoniste della nuova Strategia di Energia Nazionale, che ha ricevuto le critiche di un cartello di associazioni ambientaliste. Abbiamo intervistato sull’argomento Fulvio Mamone Capria, presidente di LIPU-Birdlife Italia, chiededogli anche in che modo, nel campo della green economy, troveranno spazio le aree protette italiane, ad oggi ancora in attesa di ricevere il colpo di mannaia della spending review

  • Stati Generali green economy: salute dell’ambiente e rilancio economico

    Stati Generali green economy: salute dell’ambiente e rilancio economico

    Spazio alla green economy: questo il messaggio che arriva da diverse iniziative in questi giorni. Dopo la presentazione del rapport GreenItaly della Fondazione Symbola e le iniziative di Federparchi a favore della Green Economy, arrivano gli stati generali di Ecoomondo, della Fondazione Sviluppo Sostenibile di Edo Ronchi. Era stato lo stesso Ministro dell’Ambiente Corrado Clini ad inviatare Edo Ronchi a convocare gli Stati generali della Green Economy la primavera scorsa

  • Presentato a Roma il rapporto GreenItaly di Symbola

    Presentato a Roma il rapporto GreenItaly di Symbola

    Unioncamere e la fondazione Symbola hanno presentato oggi a Roma il rapporto GreenItaly che descrive il comparto della green economy italiana. Il rapporto parla di un mercato in crescita e che cresce di valore quando viene esportato

  • Crescita demografica e sviluppo sostenibile: l’esempio malese

    Crescita demografica e sviluppo sostenibile: l’esempio malese

    Iskandar, in  Malesia, promette di essere la prima “smart city” del sud-est asiatico fondata sui principi di integrazione sociale e basse emissioni di anidride carbonica grazie a green economy e  tecnologie verdi. Secondo esperti internazionali potrebbe diventare un modello per le città con una popolazione in rapida crescita

  • Il futuro nebuloso dei parchi nazionali italiani

    Il futuro nebuloso dei parchi nazionali italiani

    I parchi nazionali in Italia sono 23. Negli ultimi anni i tagli ai finanziamenti di questi enti hanno ridotto all’osso la loro operatività. Con la spending review il Governo intende eliminare ben 60 posti di lavoro. Ammonta al 45%  la percentuale dei tagli che hanno riguardato i bilanci delle aree protette dal 2005. Le associazioni ambientaliste, escluso il WWF, insieme con l’associazione dei direttori e dei funzionari dei parchi ( AIDAP),  e quella del personale delle aree prottette ( Associazione 394) hanno convocato una manifestazione a Roma per prossimo 25 ottobre

  • Il ministro Corrado Clini rilancia la certificazione ambientale in Italia

    Ha riscosso successo l’iniziativa lanciata dal Ministero dell’Ambiente nel 2009 e irlanciata oggi all’Unviersit Bocconi di Milano sulla certificazione dei prodotti delle aziende italiane. Più di 70 aziende e istituzioni di diverse entità da Pirelli a Gucci, da Antinori a Benetton, da COOP ITALIA alla società Autostrade, dall’Acqua San Benedetto a Gancia, da ILLY Caffè […]

  • ANIE e GIFI sul V conto energia

    Per il V conto energia le associazioni GIFI e ANIE si stanno organizzando. Il primo passo è consistito nel condurre un’inchiesta presso le aziende associate per raccogliere domande e problemi sul V conto energie. Le aziende hanno risposto con oesservazioni di carattere generale e con questioni più specifiche. ANIE e GIFI hanno prodotto perciò un […]

  • L’ambiente e la crisi

    Che le questioni ambientali incombano non meno di quelle economico-finanziarie sull’Europa e il pianeta è ormai innegabile. Ed entrambe sembrano destinate –come già si va profilando-  a incidere profondamente nelle scelte politiche e istituzionali. E tuttavia stando anche alle recenti  conclusioni di Rio non si profila certo  un percorso agevole e  chiaro. Fuori discussione è […]

  • Bellezza ecologica: cultura e green economy contro la crisi

    Si svolgerà questo fine settimana il seminario organizzato dalla fondazione Symbola dal titolo: “La bellezza è ecologica: cultura e green economy contro la crisi”. Il seminario metterà al centro la riscoperta della bellezza nella sua accezione ecologica, una risorsa che può dare forza a scelte culturali ed conomiche per contrastare la crisi. Secondo gli organizzatori […]

  • Incentivi al fotovoltaico tedesco

    Il governo tedesco ha raggiunto un compromesso sul nuovo sistema d’incentivazione di energia prodotta da solare fotovoltaico: riduzione delle tariffe e tetto d’installato. Mentre in Italia non è stato ancora pubblicato l’attesissimo quinto conto energia, con il Contatore Fotovoltaico del Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) che segnala l’ormai prossimo raggiungimento del tetto massimo della spesa […]

  • Green economy: Clini propone 60 mila posti di lavoro per under 35

    Il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha annunciato alla conferenza del PD sulla green economy, che saranno dati incentivi alle aziende che assumono giovani under 35 nel settore della green economy. Gli incentivi dovrebbero portare all’asucnzione di 60.000 giovani. Il rpovvedimento, porterà in negativo le casse dello stato per i primi due anni, secondo i calcoli […]

  • Terra Futura a Firenze: ci si interroga sulle buone pratiche di sostenibilità

    Si è aperta oggi a Firenze Terra Futura, mostra convegno sulle buone pratiche di sostenibilità. La rassegna giunta alla sua nona edizione ha il titolo:“Oltre la green economy un’autentica riconversione ecologica dell’economia per uscire dalla crisi e creare occupazione”. Cardini della prima giornata sono state questioni importanti per l’economia mondiale: cosa significa sostenibilità? Cosa significa […]