Gaianews

ricerca

  • Riscontrata “anomalia” al Cern: effetto Bosone di Higgs?

    Il Cern di Ginevra torna a far parlare di sé grazie all’ennesima ipotesi che negli esperimenti condotti nell’acceleratore sia stata rilevata un particella anomala che potrebbe rivelarsi come la famigerata “particella di Dio”, il bosone di Higgs. Gli esperimenti al Cern continuano con l’obiettivo di studiare ciò che è avvenuto durante il Big Bang: negli […]

  • Scoperto meccanismo che rende immortali alcune cellule tumorali

    In netto contrasto con cellule normali, che si dividono solo un numero finito di volte prima di morire o di entrare in uno stato di arresto permanente della crescita, le cellule tumorali non cessano mai di proliferare. Ora, gli scienziati del Salk Institute for Biological Studies hanno scoperto un indizio importante di uno dei meccanismi […]

  • Hubble compie 21 anni

    Per celebrare il 21-simo anniversario dell’invio nello spazio del telescopio spaziale Hubble, gli astronomi presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora hanno puntato l’occhio di Hubble verso una coppia di galassie interagenti, particolarmente fotogeniche. Il sistema si chiama Arp 273. “Ormai da 21 anni, Hubble ha profondamente cambiato il nostro modo di guardare l’Universo, […]

  • Esposizione prenatale agli inquinanti legata a problemi comportamentali nei bambini piccoli

    L’ esposizione delle madri, durante la gravidanza, a sostanze inquinanti create dalla combustione incompleta dei combustibili fossili e da altro materiale organico può portare a problemi comportamentali nei figli, secondo un nuovo studio. I ricercatori hanno scoperto che all’interno di un campione di 215 bambini monitorati dalla nascita, i bambini fra i 5 e i […]

  • Biodiversità risorsa fondamentale per la qualità dell’acqua

    Una nuova prova della  relazione fra biodiversità e qualità dell’acqua: la perdita delle specie può compromettere la qualità delle acque. I frequenti studi sull’accelerazione della perdita delle specie sollevano sempre interrogativi sul perché tali perdite siano importanti e per quali motivo dovremmo lavorare per conservare la biodiversità. I biologi hanno sempre risposto a tali domande, […]

  • Nuovo dispositivo per pannelli solari sfrutta anche il calore dei tetti per produrre energia elettrica

    Un nuovo dispositivo solare termico a base di polimeri è il primo a produrre energia da calore e luce solare – un miglioramento che potrebbe abbattere i costi di riscaldamento di una casa di ben il 40 per cento. I dispositivi geotermali per le pompe di calore sul mercato oggi raccolgono il calore dall’aria o […]

  • Alzheimer, raddoppiano i geni sospettati di provocarla

    Un consorzio internazionale di ricercatori, guidati dal Centro di Neuropsichiatria e Genetica (MRC) dell’Università di Cardiff, ha identificato cinque nuovi geni che aumentano il rischio individuale di sviluppare il morbo di Alzheimer. Si tratta di un raddoppio del numero di geni precedentemente conosciuto. Il professor Mike Owen, Direttore del Centro MRC, ha detto: “Questo studio ci […]

  • Computer quantistici, record a Innsbruck con 14 bit

    I fisici austriaci annunciano di essere andati oltre i limiti di ciò era attualmente possibile con la computazione quantistica. Il termine entanglement è stato introdotto dal premio Nobel austriaco Erwin Schrödinger nel 1935, e descrive un fenomeno di meccanica quantistica che, mentre può chiaramente essere dimostrato sperimentalmente, non è compreso fino in fondo. Particelle correlate non […]

  • Salvaguardare picari labiati in Sud America aiuterà biodiversità e lotta alla leptospirosi

    I veterinari della Wildlife Conservation Society e l’Istituto Statale di Salute Animale (IAGRO) nel Mato Grosso do Sul, in Brasile hanno condotto una delle prime valutazioni sulla salute dei picari labiati (animali di media grandezza simili a dei maiali) nella zona del Pantanal. Lo studio ha voluto valutare l’impatto della leptospirosi, una malattia causata da […]

  • Olio di oliva, re della dieta anticancro

    Oggi si conlude la settimana nazionale per la prevenzione dei tumori organizzada da LILT Lega Italiana per la Lotta ai Tumori. Protagonista di questa campagna di sensibilizzazione è stato l’olio di olio extravergine di oliva. Testimonial del prodotto, invece, è stato lo chef Filippo La Mantia, patron del ristorante dello storico Hotel Majestic di via […]

  • Nuovo metodo per monitorare le barriere coralline in pericolo

    Chris Langdon, uno scienziato del Rosenstiel School of Marine & Atmospheric Science dell’Università di Miami e i suoi colleghi hanno sviluppato un nuovo strumento per monitorare i segni vitali delle barriere coralline. Misurando accuratamente il loro impulso biologico, gli scienziati possono meglio valutare come il cambiamento climatico e altre minacce ecologiche abbiano un impatto sulla […]

  • Specie in via di estinzione: “trasloco” possibile soluzione

    Uno scienziato dell’Università di York  propone un programma radicale di ‘colonizzazione assistita’ per salvare le specie minacciate dai cambiamenti climatici. Chris Thomas, professore di Biologia della Conservazione, dice che la strategia è applicabile in tutto il mondo, e propone la Gran Bretagna come rifugio potenziale di specie quali la lince iberica, l’aquila imperiale spagnola, il […]

  • Un sismografo per i terremoti del passato

    Imparare dalla storia I terremoti sono uno dei più grandi enigmi del mondo – impossibile da prevedere e in grado di provocare danni incalcolabili in pochi secondi, come ci insegna purtroppo la cronaca di questi giorni. Ora, un nuovo strumento della Tel Aviv University potrebbe essere in grado di imparare dai terremoti del passato  per  […]

  • Auto elettriche: nuovo software per migliorare la qualità delle batterie

    La svolta delle auto elettriche è lontana da venire – non da ultimo a causa della loro componente fondamentale, la batteria. Le batterie al litio sono ancora troppo costose e il loro numero troppo limitato. Nuovi materiali dovrebbero aprire la strada per una migliore batteria e i software di simulazione da parte dei ricercatori stanno […]

  • Isolato il colesterolo HDL umano che riduce rischi di infarto e ictus

    All’ Università di Cincinnati (UC), i ricercatori hanno determinato la struttura del colesterolo HDL degli umani e la scoperta potrebbe aiutare a comprendere come questo “pacchetto grasso” protegge contro le malattie cardiovascolari inclusi l’infarto cardiaco e l’ ictus. Lo studio, condotto da W. Sean Davidson, professore di patologia e medicina, reparto di laboratorio, appare  davanti […]

  • Un solo catetere per l’ablazione cardiaca

    Nell’ultimo passo avanti per la chirurgia a cuore aperto, i cardiologi utilizzano i cateteri per eliminare il tessuto cardiaco danneggiato in alcuni pazienti, come quelli con aritmie. Ma anche questa può essere una procedura lunga e dolorosa perchè devono essere inseriti in sequenza molti cateteri, con funzioni diverse. Ora un gruppo interdisciplinare tra cui i […]

  • Scoperto legame tra faglie tettoniche attive e antichi insediamenti umani

    I nostri primi antenati preferirono insediarsi in luoghi che hanno qualcosa in comune con le città come San Francisco, Istanbul e Napoli – città che si trovano su faglie tettoniche in zone che hanno un rischio di terremoti o eruzioni vulcaniche, o entrambi. Un team internazionale di scienziati ha stabilito un legame tra la forma […]

  • In Usa gran parte dei tumori al colon-retto possono essere evitati

    Un nuovo rapporto dell’American Cancer Society, dice che una gran parte dei 141.000 casi e 49.000 decessi per tumore del colon-retto previsti negli Stati Uniti per quest’ anno potrebbero essere evitati aumentando l’uso di test di screening esistenti e applicando attuali conoscenze sulla prevenzione del cancro del colon-retto. Il rapporto, Colorectal Cancer Facts & Figures […]

  • Diversificazione delle colture può proteggere i raccolti contro variazioni climatiche

    Una ricerca pubblicata nel numero di marzo di BioScience, ha evidenziato i passaggi economici che gli agricoltori possono adottare per minimizzare la minaccia alle colture rappresentata dal cambiamento climatico globale e da una maggiore frequenza di eventi climatici estremi. L’ adattamento al cambiamento climatico in corso è considerata una priorità politica per l’agricoltura. L’indagine è […]

  • Vampate di calore in menopausa possono aiutare contro malattie cardiovascolari

    Immaginate che si stia godendo di una serata fuori con gli amici quando si comincia a sentire prima leggera poi più forte filo una sensazione di calore che attraversa  il vostro corpo. Presto si inizia a  sudare e ci si sente come se tutti intorno a te si accorgessero di ciò che sta accadendo – […]