Gaianews

ricerca

  • I lupi possono favorire la ripresa della Lince del Canada, una specie minacciata

    Già altre volte Gaianews.it ha pubblicato articoli in cui si riabilitavano i grandi predatori come importantissimi attori per l’equilibrio dell’ecosistema. Questa volte le notizie sull’importanza dei lupi provengono dagli Stati Uniti.  Infatti con la crescita della popolazione di lupi nelle zone occidentali degli Stati Uniti si è molto parlato del valore di questa specie per salvare ecosistemi […]

  • Il suicidio in Giappone: una sfida seria e urgente per la nazione

    Più di 30 000 persone giapponesi si tolgono la vita ogni anno, una statistica che è rimasta abbastanza costante dalla crisi finanziaria asiatica del 1997. Un’inchiesta del Lancet guarda a queste cifre allarmanti e a ciò che è stato fatto per porvi rimedio. Il commento è del professor Yutaka Motohashi, del Dipartimento di Sanità Pubblica […]

  • Università di Yale scopre virus che attacca tumori infantili

    I ricercatori della Yale University stanno studiando un virus della stessa famiglia del virus della rabbia per combattere una forma di cancro  che colpisce soprattutto bambini e  giovani adulti. I loro risultati sono riportati nel numero di settembre 2011 del Journal of Virology. I sarcomi dei tessuti molli sono tumori che si sviluppano nei tessuti che […]

  • Perchè la riduzione dell’ozono continua anche nell’Artico?

    Denver, 29 agosto 2011 – In un intervento al 242esimo National Meeting & Exposition of the American Chemical Society (ACS) è stato affermato che anche dopo molti decenni di studio sull’ozono e sul “buco” nella nostra atmosfera, la questione resta ricca di misteri e sorprese, tra i quali un’inaspettata perdita di ozono sopra l’Artico l’inverno […]

  • Prime centrali nucleari per gli insediamenti sulla Luna e su Marte

    La prima centrale nucleare per la produzione di energia elettrica per le basi  sulla Luna, su Marte e su altri pianeti potrebbe sembrare uscita da un film di fantascienza, secondo un responsabile del progetto che ha parlato oggi al 242esimo National Meeting & Exposition of the American Chemical Society (ACS). James E. Werner ha detto […]

  • Emozioni positive aiutano a proteggere il cuore

    Ridere ed essere positivi fa bene al cuore. “L’idea di studiare le emozioni positive come la risata è nata dopo che alcuni studi avevano dimostrato che lo stress mentale causava la costrizione dei vasi sanguigni”, dice il dottor Michael Miller, professore di Medicina e investigatore capo della ricerca svolta dall’Università del Maryland School of Medicine. […]

  • Il volo del calabrone: perché sta scompa- rendo?

    Il problema della scomparsa di api e calabroni sta diventando sempre più importante a causa delle sue implicazioni sulle colture: infatti con la diminuzioni del numero di impollinatori, l’agricoltura, nei campi e in serra, rischia seri danni. In questa ricerca, incentrata sui bombi, si afferma che non solo la popolazione di bombi è in diminuzione, […]

  • Sclerosi multipla: raddoppia il numero dei geni legati alla malattia

    Grazie ad un grande studio che ha coinvolto moltissimi ricercatori e che comprende dati di migliaia di soggetti sani e malati, alcuni ricercatori delle Università di Cambridge e Oxford sono riusciti a comprendere che più geni di quelli che credevamo sono coinvolti nello scatenarsi della sclerosi multipla. Gli scienziati hanno identificato 29 nuove varianti genetiche […]

  • Cambiamenti climatici del Permiano hanno permesso ai funghi di uccidere gli alberi

    I funghi potrebbero avere contribuito a distruggere le foreste durante l’estinzione di massa 250 milioni anni fa, alla fine del Permiano. Gli scienziati si chiedono se non sia il destino anceh delle nostre foreste. La scomparsa delle foreste nel mondo, circa 250 milioni di anni fa, probabilmente è stata accelerata dalla presenza di funghi molto […]

  • Londra, 4000 morti l’anno causate da inquinamento. A Milano se ne stimano 1200

    L’UE ha concesso alla città di Londra una proroga di 6 anni per adeguare i livelli di inquinamento dell’aria ai minimi consentiti dalla normativa europea. La notizia è stata appresa con stupore in quanto in un rapporto della Greater London Authority (GLA) si afferma che  4,267 morti premature nel 2008 sono state attribuite all’esposizione prolungata […]

  • Scoperto per errore metodo che trova i biocarburanti più sicuri senza inquinare

    Sostituire benzina e diesel con biocarburanti di origine vegetale è fondamentale per frenare gli effetti del cambiamento climatico. Ma ci sono diversi modi per trasformare le colture in carburante, e alcuni possono risultare anche molto nocivi per la salute e la natura. Ora uno studio dell’Università di Copenhagen dimostra che è possibile prevedere quanto sarebbe […]

  • La politica energetica deve tenere conto degli effetti sulla salute

    Una nuova ricerca pubblicata sul numero di giugno 2011 di Environmental Health Perspectives ha indagato il complesso rapporto tra il consumo di energia e la salute pubblica, analizzando dati storici provenienti da tutto il mondo. Dal rapporto risulta che l’elettricità non fornisce ulteriori benefici per la salute per i paesi con bassi livelli di mortalità […]

  • Pesticidi: possibile collegamento con l’infertilità maschile

    Molti pesticidi agricoli utilizzati in Europa potrebbero disturbare gli ormoni maschili e portare a problemi di infertilità, secondo i test di laboratorio. Un ‘biomonitoraggio’ per indagare il comportamento effettivo dei pesticidi nel corpo umano è necessario per chiarire il legame tra l’esposizione ai pesticidi e la salute della riproduttività maschile. La fertilità maschile è in […]

  • Allarme biodiversità: le aree protette non sono sufficienti

    Secondo un studio condotto dall’ Università delle Hawaii a Manoa, il problema della perdita di biodiversità sarebbe sottostimato in quanto la capacità delle aree protette di risolvere il problema è stata sovrastimata. Continuare a fare affidamento sulla strategia di mettere al sicuro territori terrestri e marini  come “aree protette” non è sufficiente per arginare la […]

  • Nuova importante speranza per la distrofia di Duchenne viene dalla genetica

    Chapel Hill, NC – Una tecnica molecolare originariamente sviluppato presso la University of North Carolina a Chapel Hill ha fatto un passo avanti per diventare un trattamento per http://gaianews.it/wp-admin/post-new.phpla distrofia di Duchenne, una malattia genetica muscolare devastante. Il nuovo trattamento utilizza strisce di codice genetico – chiamate oligonucleotidi antisenso  – per ripristinare la funzione di […]

  • AIDS: terapie antiretrovirali più efficaci e meno costose se gestite da infermieri

    Curare l’HIV con un terapia retrovirale in centri gestiti da infermieri piuttosto che in ospedali gestiti da medici ha effetti positivi sulla salute dei pazienti e porta ad un notevole risparmio liberando i medici che possono dedicarsi a più pazienti o a coloro che hanno bisogno di maggiori cure. Gli esiti sulla salute dei pazienti […]

  • Disastro BP: dov’è il petrolio fuoriuscito?

    Durante il disastro petrolifero del Golfo del Messico per la prima volta gli scienziati hanno potuto osservare petrolio e gas mentre uscivano direttamente da un pozzo nelle profondità dell’oceano, quello della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon. Ciò che hanno potuto osservare permette una migliore comprensione di come l’inquinamento è partizionato e trasportato nelle profondità del Golfo […]

  • Esposizione al fumo passivo associata a perdita dell’udito negli adolescenti

    L’esposizione al fumo passivo (SHS) è associato ad un aumento del rischio di perdita dell’udito negli adolescenti, secondo uno studio pubblicato nel numero di luglio di Archives of Otolaryngology-Head and Neck Surgery. Secondo i dati dello studio circa il 60 per cento dei bambini in USA è esposto a fumo passivo. Gli studi hanno associato […]

  • Dormire poco ha effetti negativi sulla memoria

    In uno studio esposto oggi all’IBRO  (International Brain Research Organization)  da Peter Meerlo dell’Università di Groningen è stato dimostrato che perdere il sonno in maniera continuativa può creare dei problemi all’apprendimento e alla memoria. Lo studio ha rilevato gli effetti della riduzione delle ore di sonno nel momento in cui la memoria si consolida. Gli […]

  • Scoperto legame fra la mutazione genetica di una proteina e il Parkinson

    Il Morbo di Parkinson (PD) è una malattia incurabile devastante in cui la degenerazione dei neuroni dopaminergici nel tronco cerebrale conduce a tremori e problemi di movimento e coordinazione. Una quota crescente di pazienti sembra essere geneticamente predisposta alla malattia. Ora, due gruppi di ricerca indipendenti hanno identificato una mutazione associata a una forma ereditaria […]