Gaianews

Olio di oliva, re della dieta anticancro

Scritto da Federica di Leonardo il 21.03.2011

Olio di olivaOggi si conlude la settimana nazionale per la prevenzione dei tumori organizzada da LILT Lega Italiana per la Lotta ai Tumori.

Protagonista di questa campagna di sensibilizzazione è stato l’olio di olio extravergine di oliva. Testimonial del prodotto, invece, è stato lo chef Filippo La Mantia, patron del ristorante dello storico Hotel Majestic di via Veneto a Roma.

Sono oltre 2 milioni e mezzo gli ammalati di cancro in Italia e l’incidenza è di 270 mila nuovi casi l’anno.
Tuttavia prevenire, curare e guarire dal tumore si può. L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) stima, infatti, che sia possibile prevenire almeno il 30 % dei nuovi casi e curarne un ulteriore 30 %, con elevata possibilità di guarigione, oggi attestata al 58% circa, se individuati tempestivamente attraverso la diagnosi precoce.

Da molto tempo quindi sappiamo che una grande percentuale della lotta i tumori si estrinseca nella prevenzione. E prevenzione significa a anche una corretta alimentazione.

Vi sono semplici regole da seguire, semplici azioni che ogni persona può compiere per ridurre il rischio di sviluppo della malattia. A cominciare dall’alimentazione, da una dieta salutare. La “nostra” Dieta Mediterranea, celebre per le sue virtù salutari, è stata peraltro di recente proclamata dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità. E’ un modello nutrizionale i cui ingredienti principali sono frutta fresca e verdura, pesce e legumi.

L’olio d’oliva è un alleato importante per la lotta a molti tipi di tumore oltre ad essere una fonte salutare di energia.

E’ ricco di antiossidanti (vit. E; acido oleico, polifenoli) e di sostanze con proprietà antiinfiammatorie (oleocantale), apporta acidi grassi essenziali, ossia indispensabili, ma che l’organismo non è in grado di sintetizzare da solo, è un supporto ideale per le vitamine liposolubili A, D, E, K.

Protegge dalle malattie cardiovascolari e svolge un’azione benefica nello sviluppo del sistema nervoso: la sua composizione lipidica è simile a quella del latte materno, rendendolo un alimento essenziale nella dieta del bambino.

Difende da alcuni tipi di tumori, soprattutto quello della mammella, dello stomaco, del colon-retto e della prostata, ma anche del cavo orale, della faringe e dell’esofago.

E’ il più digeribile e il più sano tra i grassi ed ha un effetto benefico su tutto il sistema gastrointestinale, proteggendone le mucose.

Rappresenta un elemento cardine della dieta del paziente affetto da diabete mellito, in quanto riduce i livelli di zuccheri nel sangue e la resistenza all’insulina tipica di questa condizione.
Ha un effetto benefico sul nostro apparato osteoarticolare.

Protegge da diverse patologie infiammatorie cutanee, quali la psoriasi, l’acne, la dermatite atopica ed altri tipi di eczema.

Per questo motivo, durante la scorsa settimana, nelle maggiori città italiane  gli incaricati della LILT hanno distribuito bottiglie di olio extravergine di oliva insieme a materiale informativo sul prodotto.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA