I ricercatori hanno per la prima volta identificato i movimenti presenti nelle caratteristiche correnti atmosferiche di Giove, chiamate getti, un fenomeno che accade anche nell’atmosfera terrestre e che influenza il clima. I video realizzati dalla sonda Cassini della NASA quando è passata vicino a Giove nel 2000, sono parte di un approfondito studio condotto da un […]
Il problema del riscaldamento globale coinvolge tutte le sfere della vita umana sulla terra, in primis quella economica. Alla maggior parte degli scienziati che sostiene che il riscaldamento globale sia dovuto a cause umane, si oppone una corrente scettica, secondo la quale le cause del riscladamento sono invece naturali. Alcuni ricercatori dell’Università del Connecticut hanno […]
L’Università San Raffaele di Milano ha studiato il ruolo degli astrociti,cellule del sistema nervoso centrale, nella perdita di mielina nella guaina neuronale, processo che è alla base della sclerosi multipla. Studiando gli astrociti sui topi, gli scienziati hanno scoperto che un recettore delle neutrofine chiamato TrkB produce con gli astrociti l’ossido nitrico, sostanza che porta […]
Secondo un recente studio, pubblicato sulla rivista Plos Pathogens, le mutazioni dell’HIV che occorrono durante le prime settimane di infezione compromettono seriamente l’efficacia della risposta immunitaria dell’organismo rendendo i soggetti incapaci di tenere sotto controllo la fase infettiva precoce. I ricercatori del consorzio internazionale costituito da Ragon Institute of Massachusetts General Hospital, Broad Institute, Mit […]
Dal CNR di Lecce arriva la notizia dela costruzione di un microscopio di altissima potenza che mette insieme tre tecnologie; il microscopio sarà utilizzato per verificare l’efficacia di microfarmaci antitumorali e di cellule malate. “Il ‘super-microscopio’ è l’integrazione di tre strumenti di ultima generazione – un microscopio confocale laser, un microscopio a forza atomica e […]
Un ricercatore della Nara Medical University, Shigeyoshi Osaki ha costruito corde di violino a partire dai fili della ragnatela di Nephila maculata, un ragno allevato in cattività per l’esperimento. Sono stati necessari 300 individui di questo ragno. Il ricercatore ha attorcigliato da 3000 a 5000 fili per creare un fascio e ha poi attorcigliato tre […]
Una ricerca del Cn, svoltasi a Firenze e pubbblicata su Environmental Pollution mette l’accento sulla produzione di metano nelle città. Il metano viene prodotto in quantità minori rispetto alla CO2, ma ha un effetto molto più importante come gas serra. I ricercatori hanno anallizzato i flussi provenienti dalle perdite delle condotte che portano il metano […]
Nella nostra vita di tutti i giorni spesso veniamo messi in situazioni in cui ci tocca competere con altre persone. Uno studio dell’Univeristà dell’Ohio ha dimostrato che chi vince sviluppa una particolare aggressività neI confronti di chi perde, e non il contrario. Brad Bushman professore di psicologia e comunicazione ha detto che questo è il […]
L’Agricoltura in America sta acquistando dei caratteri sempre più intensivi: non si fa più ricorso alla rotazione dei raccolti e il numero dei pesticidi usati è sempre in aumento. Questo però avrà delle serie ripercussioni secondo i ricerctori dell’Università dell’Illinois perchè i parassiti stanno diventando sempre più resistenti. Michael Gray e i suoi colleghi dell’Università […]
Una ricercatrice del Missouri ha studiato le abitudini di vita di due popolazioni in Tibet e in Perù che hanno messo a punto delle strategie per preservare la loro biodiversità e adattarsi ai cambiamenti climatici, il tutto basandosi sulle loro tradizioni. Ciò che spesso si dice sull’essere umano come specie che consuma risorse senza guardare […]
Il problema della resistenza dei batteri agli antibiotici sta diventando sempre più serio. Gli antibiotici che usiamo con disinvoltura per curarci, in molte occasioni possono salvare vite umane. Ma è chiaro che i batteri stanno sviluppando resistenze sempre maggiori a queste cure. Fra le cause di questa reisstenza vi è la convivenza con il bestiame […]
Grazie alla collaborazione fra il CNRS francese e l’esperto in studi bizantini e arabi Johannes Pahlitzsch dell’Università Johannes Gutenberg di Mainz (JGU) in Germania nasce in questi giorni un nuovo database per i documenti storici arabi. I documenti risalenti dall’VIII al XV secolo dC sono tutti documenti legali e provengono da tutto il mondo: si […]
Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo tipo di celle solari in grado di catturare molta più di energia dal sole rispetto ai pannelli attuali. I nuovi pannelli solari potrebbero aumentare la loro massima efficienza di oltre il 25%, secondo gli scienziati dell’Università di Cambridge. Gli scienziati del Cavendish Laboratory, Dipartimento di Fisica dell’Università, hanno sviluppato […]
E’possibile valutare l’impatto economico dei cambiamenti climatici? Questa settimana comincerà una sperimentazione basata su simulazioni al computer. Per la prima volta settori come l’agricoltura, la fornitura di acqua e gli effetti sulla salute saranno esaminati in un quadro comune che mette al centro l’essere umano. Il progetto sarà coordinato dal Potsdam Institute for Climate Impact […]
Uno studio recentemente pubblicato dalla Wildlife Conservation Society rivela che le balene megattere che vivono ai due lati dell’Oceano Indiano meridionale, hanno “canti diversi”, cosa inusuale in quanto le megattere che vivono in uno stesso oceano cantano in maniera simile. I risultati dello studio, condotto da ricercatori della WCS e della Columbia University, contraddice studi […]
Solo uno su cinque fra i giovani adulti sopra i 30 anni ha fatto il vaccino antinfluenzale durante l’epidemia di influenza suina del 2009-2010, secondo un rapporto dell’Università del Michigan che si è occupato di studiare il comportamento e gli atteggiamenti della cosiddetta Generazione X. Circa il 65 per cento dei giovani adulti sono stati […]
Un team di ricercatori di Cnr, dell’Università di Milano e della Cornell University ha studiatole cellule tumorali del melanoma durante la loro senescenza. I ricercatori volevano verificare se le cellule tumorali, inveccchiando, ralentassero la loro crescita. I risultati, appena pubblicati su PLoS Computational Biology hanno invece dimostrato che la senescenza non rallenta la crescita tumorale. […]
Uno studio dimostra come i neuroni interagiscano fra di loro e prospetta la possibilità di un nuovo trattamento per la dipendenza. Gli scienziati di Harvard hanno sviluppato la mappa finora più completa di come i neuroni interagiscono nel cervello per rinforzare i comportamenti che inducono ad assumere droghe. Una scoperta che potrebbe essere decisiva per […]
Non c’è nessuna connessione fra il fumo in gravidanza e i disturbi dello spettro autistico (ASD). “Non abbiamo trovato alcuna prova che il fumo materno durante la gravidanza aumenti il rischio di disturbi dello spettro autistico”, ha dichiarato Brian Lee, primo autore della ricerca della Drexel University di Philadelphia (Usa). Lo studio ha coinvolto oltre […]
Le pandemie di influenza a livello mondiale hanno causato morti e malattie diffondendosi nel 1918, 1957, 1968 e 2009. Un nuovo studio esamina le condizioni meteorologiche al tempo di queste pandemie constatando che tutte sono state precedute da La Niña nel Pacifico equatoriale. Gli autori dello studio, Jeffrey Shaman della Columbia University’s Mailman School of […]