Gaianews

ricerca

  • Un gel guarirà le ustioni più gravi senza cicatrici

    I ricercatori della Johns Hopkins hanno sviluppato un materiale gelatinoso e un metodo di trattamento delle ferite che, nei primi esperimenti sulla pelle danneggiata da gravi ustioni, sembra rigenerare la pelle senza nessun tessuto cicatriziale. Nell’edizione on line di Proceedings of National Academy of Sciences, i ricercatori hanno riportato risultati promettenti da test sui tessuti […]

  • Multitasking: in famiglia le donne lo fanno più degli uomini, ma non ne sono felici

    Secondo uno studio pubblicato sul numero di dicembre della American Sociological Review non solo le mamme sono impegnate più ore nelle atività extra lavorative a casa e in altri ambienti pubblici, ma la loro esperienza di multitasking è più negativa  di quella dei papà. “Le differenze di genere nel multitasking non sono solo una questione […]

  • Geofisica: nuovo metodo per “accordare” le teorie su campo magnetico e gravità

    In molti campi della scienza applicata, quali la geologia, vi sono spesso tensioni e disaccordi fra scienziati che si specializzano nelle analisi dei problemi attraveso l’uso di modelli matematici per descrivere insiemi di dati raccolti, e quelli che si basano su osservazioni e analisi empiriche. Una fonte comune di questi disaccordi nasce da applicazioni della […]

  • Stare con i coetanei aiuta i bambini con sindrome dello spettro autistico

    La formazione con i coetanei migliora gli esiti sociali per alcuni bambini con ASD. I bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) che frequentano regolari lezioni a scuola hanno più probabilità di migliorare le loro abilità sociali, se i loro coetanei imparano ad interagire con loro .  Lo studio è stato pubblicato  il 28 novembre […]

  • Scioglimento dei ghiacci nell’Artico: saranno rilasciati molti più gas serra del previsto

    Con l’aumento della temperatura nell’Artico e con il disgelo del permafrost, i gas serra verranno rilasciati più velocemente e a livelli significativamente più alti rispetto alle stime precedenti, secondo i risultati dell’indagine di un team internazionale di 41 scienziati pubblicata sul numero del 30 novembre della rivista Nature. Il disgelo del permafrost rilascerà circa la stessa […]

  • Gli esperimenti atomici di 50 anni fa ci raccontano la vita del muschio in Antartide

    Cento anni fa, due squadre di esploratori facevano a gara per essere i primi a raggiungere il Polo Sud. Engelbregt Gravning Roald Amundsen raggiunse il Polo Sud il 14 dicembre 1911. Trentatré giorni più tardi il 17 gennaio 1912 anche la Spedizione Terra Nova guidata da Robert Falcon Scott arrivò al Polo. Allo stesso tempo, […]

  • Stimolazione profonda del cervello porta inaspettati risultati per l’Alzheimer

    Attraverso la stimolazione profonda dei tessuti del cervello si può evitare la riduzione del volume tipica del morbo di Alzheimer secondo una ricerca riportata dalla rivista New Scientist. “Nella malattia di Alzheimer è noto che il cervello si restringe, in particolare l’ippocampo”, spiega Andres Lozano del Toronto Western Hospital in Ontario, Canada. Le scansioni cerebrali […]

  • Gli anticorpi riconoscono l’HIV attraverso gli zuccheri

    Il virus dell’HIV è rivestito di  zuccheri che di solito nascondono il virus al sistema immunitario. La ricerca appena pubblicata rivela come un anticorpo neutralizzante l’HIV utilizza ampiamente in realtà parte del mantello zuccherino dell’HIV per legarsi al virus stesso. Il sito di legame degli anticorpi, chiamato regione V1/V2, rappresenta un bersaglio adatto per il […]

  • Essere sani paga: incentivi finanziari per la prevenzione

    I medici potrebbero ricevere degli incentivi finanziari per la prevenzione sanitaria dei loro pazienti? In alcuni casi, sì, secondo il dottor Marita Lynagh e i suoi colleghi  dell’Università di Newcastle in Australia. Il loro lavoro sostiene che gli incentivi possono essere particolarmente efficaci per cambiare ‘semplici’ comportamenti, per esempio l’adozione delle vaccinazioni, soprattutto tra i […]

  • Un nuovo modello per la comprensione della biodiversità

    Gli animali come le volpi e i procioni sono altamente adattabili. Si spostano e mangiano di tutto, dagli insetti alle uova. Animali come qusti potrebbero essere fondamentali per sostenere la diversità biologica, secondo un nuovo studio pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS). I ricercatori della McGill University  hanno sviluppato un modo di […]

  • Quando nel cervello s’accende la lampadina

    Da qualche mese è uscito il libro “Il codice delle invenzioni da Leonardo da Vinci a Steve Jobs” edito dalla casa editrice Hoepli, e recensito con successo sul Venerdì di Repubblica e sul Corriere della Sera. L’autore è Massimo Temporelli. Scrivere di Massimo mi da molta gioia perché è stato mio allievo all’ITIS Lirelli di […]

  • Risorse ittiche ancora più a rischio a causa dei cambiamenti climatici

    Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università della British Columbia rivela come l’effetto dei cambiamenti climatici potrebbe ridurre ulteriormente la redditività economica della pesca. “La pesca sta già fornendo meno pescato e quindi meno rendita”, dice Rashid Sumaila autore principale dello studio. “Dovremmo essere interessati a non disperdere le risorse, ma invece è proprio ciò […]

  • Resistenza agli antibiotici aumenta in Europa

    La mancata scoperta di nuovi farmaci antibatterici, combinata con una crescente resistenza, potrebbe aprire scenari ad oggi impensabili in cui infezioni incurabili la fanno da padrone. In un articolo pubblicato online su The Lancet Infectious Diseases, il professor Laura Piddock, della School of Immunity and Infection at the University of Birmingham, nel Regno Unito, e […]

  • Lemming: importanti per la regolazione del riscaldamento climatico

    I Lemming, i piccoli roditori che nell’immaginario collettivo vengono ricordati per i loro suicidi di massa, potrebbero diventare importanti anche per un altro motivo. Uno studio, pubblicato oggi, 18 novembre, in Environmental Research Letters, suggerisce che i lemming siano fondamentali per il mantenimento della biomassa di alcune piante nell’Artico in un momento in cui questa […]

  • Vita sociale degli insetti: altruismo o egoismo?

    La vita sociale di formiche, vespe ed api è stata a lungo un enigma per gli scienziati. Come si sono formate società tanto complesse con colonie governate da una regina e composte da tanti lavoratori? Un nuovo modello si aggiunge a quelli già esistenti scardinando le vecchie idee. La società degli insetti sociali è divisa […]

  • Le attenzioni delle mamme verso i propri piccoli regolano il peso corporeo

    Le attenzioni della mamma verso i propri piccoli possono influire sull’accumulo delle riserve di grasso. Questo è almeno il risultato a cui sono giunti i ricercatori dell’universita’ di Torino, quella di Parma e il Max Planck Institute di Heidelberg, in Germania, osservando il comportamenti dei topi. Sembra infatti che le attenzioni della mamma riducano lo […]

  • Chiunque può diventare un buon lettore: strategie di apprendimento per gli studenti in difficoltà

    Gli studenti con disturbi cognitivi possono imparare a comprendere testi scritti molto meglio di quanto comunemente si pensa, secondo Monica Reichenberg e Ingvar Lundberg, ricercatori e professori di lettura presso l’Università di Göteborg, in Svezia. ‘Tradizionalmente, siamo stati riluttanti a sfidare questi studenti e non abbiamo avuto il coraggio di esporli a certe cose. Come […]

  • Stelle antiche fanno luce sulla preistoria della Via Lattea

    Alcune delle più antiche stelle della Via Lattea, una sorta di fossili stellari, contengono grandi quantità di elementi pesanti come oro, platino e uranio. Finora il motivo era sconosciuto e non era previsto da nessuna teoria cosmologica. Oggi forse i ricercatori sono giunti ad una risposta. La provenienza di questi materiali è stata sempre un […]

  • Batterie cariche per una settimana e ricaribili in 15 minuti

    Un nuova tecnologia migliora sia la capacità energetica che la velocità di carica delle batterie ricaricabili. Immaginate che la batteria del vostro cellulare possa durare per più di una settimana e che si ricarichi in soli 15 minuti. Questa batteria da sogno potrebbe diventare realtà presto, grazie alla ricerca della Northwestern University. Un team di […]

  • Spiegata l’esistenza di rocce lunari magnetizzate

    
La presenza di rocce magnetizzate sulla superficie lunare, che invece non possiede alcun campo magnetico, è stata sempre ritenuta un mistero. Un team di scienziati propone oggi un nuovo meccanismo che potrebbe aver generato un campo magnetico sulla Luna ai suoi esordi. La ‘geodinamo’ che produce il campo magnetico della Terra è attivata dal calore […]