Gaianews

ricerca

  • Meno pesticidi nei cibi e nessun rischio per la salute

    Secondo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) la quantità di pesticidi contenuta nel cibo che mangiamo è diminuita nel 2009 di un punto percentuale rispetto all’anno precedente e il 97,4% dei campioni analizzati rientra nei livelli massimi residui (LMR) consentiti. Non solo, il 61,4% dei campioni risulta privo di pesticidi. Dal 2006 la percentuale […]

  • Curare il tumore con i raggi infrarossi

    Un team di ricercatori è riuscito a individuare cellule tumorali utilizzando raggi infrarossi vicini senza danneggiare le altre cellule in un esperimento con i topi, secondo uno studio pubblicato domenica scorsa nell’ edizione online della rivista statunitense Nature Medicine. Il team, che comprende Hisataka Kobayashi, scienziato al National Institutes of Health statunitense, crede che la […]

  • A scuola di nuoto: come un pesce impara a coordinarsi nel banco

    Le regole a scuola sono semplici: si guarda il bimbo più vicino e si copia quello che fa. I ricercatori del dipartimento di matematica dell’Università di Uppsala, insieme ai biologi dell’Università di Sydney hanno dimostrato che i pesci si comportano in modo simile quando si tratta di piccoli banchi. Guardare i movimenti dei banchi di […]

  • Come possono le società valutare e pagare i servizi ecosistemici?

    Negli ultimi 50 anni, il 60 per cento di tutti i servizi ecosistemici sono diminuiti come conseguenza diretta della conversione dei terreni alla produzione di alimenti, carburanti e fibre. Questo non dovrebbe sorprenderci, secondo sette eminenti scienziati che si occupano di ambiente, che si sono incontrati per studiare insieme le insidie ​​dei mercati  per indurre […]

  • Le comunità sono fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente

    Secondo uno studio pubblicato su Environmental Pollution, le comunità possono contribuire attivamente alla ricerca scientifica attraverso la raccolta dei dati e l’osservazione dell’ambiente. Il progetto OPAL, Open Air Laboratories  è un programma nazionale del Regno Unito che mette scienziati e comunità insieme per analizzare i problemi ambientali  e sembra portare benefici sia per la scienza […]

  • Con i cambiamenti climatici gli alberi “migrano”

    Un enorme “migrazione” di alberi è iniziata in gran parte nell’America occidentale a causa del riscaldamento globale, dell’attacco degli insetti, di malattie e incendi. Alcune specie arboree potrebbero ridursi di molto o scomparire in luoghi in cui sono presenti da secoli, mentre altre si spostano per sostituirle. In un nuovo rapporto, gli scienziati delineano l’impatto […]

  • Architettura e design aiutano il cervello a recuperare

    In che modo l’ambiente ospedaliero influenza la nostra riabilitazione? Una nuova ricerca dell’Università di Goteborg, in Svezia, sul modo in cui lo spazio intorno a noi influenza il cervello rivela che un’ architettura ben pianificata e il design possono aumentare la capacità di aumentare la stimolazione sensoriale dei pazienti e di recuperare sia fisicamente che […]

  • I sogni attivano il cervello in modo simile alle azioni reali

    La capacità di sognare è un aspetto affascinante della mente umana. Tuttavia, come si formino le immagini e le emozioni che viviamo così intensamente quando sogniamo rimane un mistero e fino ad ora non era stato possibile misurare un contenuto onirico. Gli scienziati del Max Planck  con i colleghi dell’ospedale Charité di Berlino sono riusciti, […]

  • Le aree non urbanizzate possono combattere il riscaldamento delle città

    I ricercatori dell’Università di Catania hanno sviluppato un nuovo modello che riguarda le aree  non urbanizzate. Queste ultime infatti potrebbero aiutare le aree metropolitane ad adattarsi al cambiamento climatico aumentando i servizi ecosistemici forniti da spazi verdi e terreni agricoli attraverso il calcolo della percentuale di superficie sottoposta a evapotraspirazione (una combinazione di evaporazione dell’acqua e […]

  • Terreni a riposo migliorano la biodiversità agricola in Ungheria

    Tenere a riposo i terreni agricoli rimane un importante metodo per promuovere la biodiversità in Europa centrale, secondo una nuova ricerca ungherese. I risultati hanno indicato che, rispetto ai campi di cereali invernali, i terreni messi a riposo hanno una maggiore diversità di piante e insetti. Nel corso degli ultimi decenni, le comunità di insetti […]

  • Gli animali non sanno leggere i confini sulle cartine

    Gli “hot spot” della biodiversità nel mondo sono sempre più accerchiati dai “vicini umani” e la zonazione sta diventando una strategia comune per bilanciare la tutela dell’ambiente e dei bisogni umani. Ma uno studio recente mostra che la suddivisione in zone come strategia per la conservazione ha bisogno di controlli reali. “Le ordinanze sulla zonazione […]

  • Cosa è successo dopo l’estinzione del Permiano

    Gli eventi catastrofici che hanno segnato la fine del periodo Permiano circa 252 milioni di anni fa sono stait uno spartiacque nella storia della vita sulla Terra. Fino al 90 per cento degli organismi dell’oceano si sono estinti, inaugurando un nuovo ordine di specie marine, alcune delle quali esistenti ancora oggi. Ma mentre sappiamo che […]

  • Biocarburanti provenienti da foreste aumenteranno le emissioni di anidride carbonica

    Il più completo studio eseguito finora sugli effetti della produzione di biocarburanti dalle foreste della West Coast ha dimostrato che l’uso intenso della bioenergia aumenterebbe le emissioni di anidride carbonica di queste foreste almeno per il 14 per cento, se l’efficienza delle operazioni di produzione fossero ottimali. I risultati sono in contrasto con alcune ipotesi […]

  • Valutazioni accurate di uno scarso rendimento migliorano l’autostima

    Le persone che cercano di aumentare la loro autostima, dicendo che hanno fatto un ottimo lavoro quando non è vero finiscono per sentirsi avviliti, secondo una nuova ricerca pubblicata dalla American Psychological Association. I buoni e i cattivi performers in realtà stanno bene quando si valutano onestamente, probabilmente perché i buoni performers riconoscono i loro […]

  • Studio conferma che le allergie possono aiutare nella lotta contro i tumori al cervello

    I soggetti con livelli poco elevati di anticorpi prodotti per combattere gli allergeni hanno meno probabilità di andare a sviluppare tumori cerebrali, secondo un nuovo studio. Lo studio si aggiunge alle prove fornite da studi precedenti, ma alcune domande restano ancora senza risposta. Uno studio pubblicato online il 18 ottobre sul Journal of National Cancer […]

  • Nuova stima delle megattere nel Pacifico settentrionale

    Secondo uno studio pubblicato su Marine Mammal Science gli scienziati hanno aumentato la stima del numero di balene megattere nel Pacifico settentrionale. L’aumento segue una raffinata analisi statistica dei dati raccolti nel 2008 dal sondaggio più grande sulle balene mai intrapreso per valutare le popolazioni di megattere in tutto il Pacifico del Nord. Il numero […]

  • Computer che cambiano i propri circuiti hardware?

    Gli scienziati della Northwestern University hanno sviluppato un nuovo nanomateriale in grado di “guidare” le correnti elettriche. Lo sviluppo potrebbe portare a un computer che sia in grado di riconfigurare il suo cablaggio interno e diventare un dispositivo completamente diverso, basato su nuove esigenze. Poiché i dispositivi elettronici sono sempre più piccoli, i materiali di […]

  • Gli esseri umani cooperano molto di più degli scimpanzè

    Recenti studi hanno dimostrato che gli scimpanzé possiedono molti dei prerequisiti cognitivi necessari per una collaborazione simile a quella umana. Le capacità cognitive, tuttavia, potrebbero non essere tutto ciò che differisce tra gli scimpanzé e gli esseri umani quando si tratta di cooperazione. I ricercatori del MPI for Evolutionary Anthropology di Lipsia e ilMPI for […]

  • Scimpanzé “umani” negli spot pubblicitari potrebbero danneggiare la sopravvivenza della specie

    Gli annunci televisivi con gli scimpanzè che indossano abiti umani rischiano di falsare la percezione del pubblico degli animali in via di estinzione e ostacolano gli sforzi di conservazione, secondo un team di primatologi e professori di marketing presso la Duke University. I ricercatori hanno mostrato a 165 partecipanti allo studio tre gruppi diversi di […]

  • Biodiversità e salute

    Nel numero di Ottobre di Future Brief di Science for Environment Policy, un servizio del  Direttorato generale per l’Ambiente della Commissione Europea, si commentano i risultati di alcune ricerche che si sono occupate di studiare la relazione fra biodiversità e salute. Gli uomini ricevono grandi benefici dagli ecosistemi, ma il valore economico di questi benefici […]