I pianeti del nostro sistema solare ruotano tutti all’incirca sullo stesso piano, come se si trovassero su un enorme disco. Gli scienziati si sono sempre chiesti se tale disposizione sia la norma nell’Universo. Ora le squadre dell’EXOEarths (Centro di Astrofisica dell’Università di Porto – CAUP), e dell’Università di Ginevra hanno fatto una analisi congiunta dei […]
Il nostro sistema solare si è creato più velocemente di ciò che si credeva. Lo affermano i ricercatori del Department of Energy (DOE), dell’ Argonne National Laboratory la cui ricerca è stata pubblicata sulla rivisita Science. Gli scienziati sono arrivati a questa scoperta analizzando un isotopo samario, uno degli isotopi utilizzati per tracciare l’evoluzione del […]
E’ partito stamattina alle 5,34 un rifornitore spaziale dell’ESA, l’ATV (Automated Transfer Vehicle) Edoardo Amaldi. La nave ha il compito di trasportare 6 tonnellate di materiali utili alla casa madre che orbita a 400 chilometri dalla terra. L’Amaldi raggiungerà il suo obiettivo il 28 marzo. “Il fatto che l’Europa abbia fornito un servizio affinchè la […]
Grazie ai dati forniti dalla sonda MESSENGER, gli scienziati possono oggi restituirci più nel dettaglio un profilo di Mercurio, uno dei pianeti meno consciuti del nostro sistema solare. In due articoli pubblicati su Science Express gli scienziati relazionano sul primo anno di messione della sonda MESSENGER che sta per (Mercury Surface, Space Environment, GEochemistry, and […]
I ricercatori hanno per la prima volta identificato i movimenti presenti nelle caratteristiche correnti atmosferiche di Giove, chiamate getti, un fenomeno che accade anche nell’atmosfera terrestre e che influenza il clima. I video realizzati dalla sonda Cassini della NASA quando è passata vicino a Giove nel 2000, sono parte di un approfondito studio condotto da un […]
Il sequel di un popolare videogioco per smartphone – Angry Birds – è stato presentato nientemeno che sulla Stazione Spaziale Internazionale da un astronauta della Nasa, Don Pettit. In una situazione in cui il budget dei voli spaziali è sempre più striminzito, sembra che la Nasa abbia iniziato a pensare agli sponsor privati. Non è dato sapere […]
NGC 5907 è una galassia a spirale situata nella costellazione del Drago, che mostra delle anse straordinariamente grandi e veri e propri “sbuffi” di stelle nell’alone che la circonda. Secondo gli scienziati che hanno studiato la sua evoluzione, la galassia potrebbe essersi formata attraverso una gigantesca collisione di due galassie almeno 8-9 miliardi di anni […]
L’agenzia spaziale NASA ha annunciato la scoperta da parte degli scienziati della missione Interstellar Boundary Explorer [IBEX] di un ambiente galattico inusuale e molto diverso da quello che si trova all’interno del nostro sistema solare. Al contrario dello spazio vuoto che siamo abituati a pensare, in realtà il mezzo interstellare non è poi così vuoto. […]
Ha suscitato molto clamore la notizia di un asteroide che è passato vicino alla Terra. La realtà è che oggi l’asteroide 433 Eros si è “avvicinato” alla Terra ad una distanza di 26,7 milioni di km – circa 50 volte la distanza media della Luna. Tale distanza è oltre 80 volte più grande rispetto all’ultimo […]
Un team internazionale, che comprende tre astronomi dell’European Southern Observatory (ESO), ha sfruttato la tecnica delle microlenti gravitazionali per misurare quanti pianeti si trovano nella Via Lattea. Dopo sei anni di ricerca, il team conclude che i pianeti che ruotano intorno alle stelle non sono un’eccezione, bensì la regola. I risultati dello studio saranno pubblicati […]
Utilizzando potenti magneti per far levitare moscerini della frutta gli scienziati dell’Università di Nottingham stanno cercando indizi di vitale importanza su come gli organismi biologici siano influenzati da condizioni di assenza di peso nello spazio. Il team di scienziati ha dimostrato che la simulazione di assenza di gravità nei moscerini della frutta sulla Terra con […]
PASADENA, California – Con la seconda sonda entrata in orbita questa notte, si conclude la fase di posizionamento delle due sonde GRAIL della NASA. Lavorando insieme, GRAIL-A e B studieranno la Luna come mai prima d’ora, fornendo preziose informazioni sulla composizione del nostro satellite. “La NASA saluta il nuovo anno con una nuova missione di esplorazione”, ha […]
La Cina ha annunciato un ambizioso piano quinquennale per l’esplorazione dello spazio esterno. Il piano prevede due obiettivi – in realtà già annunciati precedentemente -, quello di mandare l’uomo sulla luna e la costruzione di una stazione spaziale. In un documento politico pubblicato giovedì, l’agenzia spaziale cinese ha detto che Pechino dispiegherà laboratori spaziali, lancerà […]
Un altro lancio senza equipaggio umano del veicolo spaziale Soyuz alimenta la preoccupazione per la dipendenza dalla tecnologia russa, che si sta dimostrando poco affidabile e che è la stessa utilizzata anche per portare gli astronauti da e verso la Stazione Spaziale Internazionale. Siamo al secondo fallimento del 2011, un brutto record per la Russia. […]
L’astrofisico Stephen Hawking ritiene che se l’umanità ha intenzione di sopravvivere dobbiamo preparare i bagagli e colonizzare lo spazio. Ma, siamo pronti alla sfida? Gli scienziati della University of Nottingham sostengono che il Caenorhabditis elegans (C. elegans), un microscopico verme biologicamente molto simile all’essere umano, potrebbe aiutarci a capire se siamo in grado di resistere […]
Per almeno mezzo secolo, gli astronomi sono rimasti perplessi da un fenomeno chiamato delle stelle in fuga, ossia di stelle che si allontanano dalle proprie galassie a circa 30 chilometri al secondo, senza un motivo apparente. Ora però gli astrofisici Michiko S. Fujii e Simon Portegies Zwart descrivono nel loro articolo pubblicato su Science una […]
SANTA CRUZ, CA – Per la prima volta, gli astronomi hanno scoperto nubi incontaminate del gas primordiale che si è costituito nei primi minuti dopo il Big Bang. La composizione del gas era finora solo basata su previsioni teoriche, e la scoperta ora fornisce la prova diretta alla teoria cosmologica sulle origini degli elementi nell’universo. […]
WASHINGTON – Grazie alla sua capacità di osservazione nel vicino infrarosso l’Hubble Space Telescope della NASA ha sbirciato indietro nel tempo per ben 9 miliardi di anni, scoprendo una straordinaria quantità di giovani galassie nane colme di stelle in formazione. Dal momento che le galassie nane sono la tipologia più comune di galassie nell’universo, le […]
La Cina ha rivelato di essere riuscita nel primo attracco tra due veicoli spaziali in orbita nella storia delle missioni spaziali cinesi. Funzionari dicono che il veicolo senza equipaggio Shenzhou-8 si è agganciata alla navicella sperimentale Tiangong-1 stamattina a circa 340 chilometri sopra la superficie terrestre. La sofisticata procedura è un passo cruciale per le […]
Un team internazionale di astronomi, sfruttando la luce breve ma intensa di un’esplosione distante di raggi gamma (un cosiddeto gamma burst) ha osservato una coppia di galassie molto lontane. Sorprendentemente le osservazioni, effettuate con il telescopio dell’ESO (Osservatorio Europeo Meridionale), hanno rilevato che due galassie nell’ Universo sono più ricche del Sole per quanto riguarda […]