Gaianews

Micromacro

  • Se la varietà della vita non fa notizia

    Se la varietà della vita non fa notizia

    Abbiamo già avuto modo di dire quanto sia (in)utile profilare la vita extraterrestre. Pur tuttavia si guarda sempre con grande attenzione ogni nuovo metro percorso da Opportunity e Curiosity, si osservano le nuove immagini del Cratere Gale o del deposito Kimberley nella speranza di catturare i segreti della vita. Se è eccitante seguire da lontano Curiosity che scava […]

  • Ripensare Anassimandro dopo Einstein e Heisenberg

    Ripensare Anassimandro dopo Einstein e Heisenberg

    “Tutte le civiltà umane hanno sempre pensato che il mondo fosse fatto di Cielo sopra e Terra sotto. […]. Questa immagine del mondo è condivisa […] da tutte le culture di cui abbiamo traccia. Tutte eccetto una: la civiltà greca. Già nel periodo classico, per i Greci la Terra era un sasso che galleggia nello […]

  • Heisenberg e il realismo ingenuo

    Heisenberg e il realismo ingenuo

    Non so se vi è mai capitato di osservare qualcosa al microscopio. Se provate con i costituenti di un atomo è necessario illuminarli in qualche modo. Infatti, se vogliamo vedere un elettrone dobbiamo sparargli addosso un fascio di luce (ossia di fotoni). Misurare significa appunto questo: illuminazione di una particella, diffusione dei quanti di luce, […]

  • The Importance of Being Higgsless

    The Importance of Being Higgsless

    Oggi festeggiamo il mio duecentesimo articolo per Gaianews.it con un argomento che mi appassiona molto e che spero possa solleticare anche le vostre menti. Se avete figli o nipoti avrete certamente vissuto l’era dei che cosa e dei perché: di cosa è fatta la sedia? Come e perché? Perché l’erba è verde? Perché la notte fa […]

  • Scolpiti dal junk DNA

    Scolpiti dal junk DNA

    Come sapete, il DNA è la molecola che codifica le istruzioni genetiche che consentano alle cellule di produrre le migliaia di proteine ​necessarie allo svolgimento delle funzioni vitali e metaboliche. Questo significa che la sequenza lineare delle basi A, T, C, G  del DNA codificante determina la particolare proteina che ciascun gene codificherà (i geni non […]

  • Elogio della contingenza

    Elogio della contingenza

    Siamo figli della contingenza. Il peso della contingenza bussò alla mia porta molto tempo fa, un pomeriggio dell’ultimo anno di liceo mentre leggevo il Gene egoista di Richard Dawkins.Un libro illuminante, che su di me ha avuto l’effetto della torpedine marina di cui parla Platone nel Menone (79E-80D). Intorpidita, nel dubbio e nell’inquietudine, ho poi trovato conforto […]

  • Reti neuronali: Annalisa e Zotz il pipistrello

    Reti neuronali: Annalisa e Zotz il pipistrello

    Che cosa si prova ad essere un pipistrello forse non lo sapremo mai. Forse sarà uno degli ultimi misteri che riusciremo a risolvere, prima che il Sole esaurisca l’idrogeno e si trasformi in un gigante rosso (ammesso la specie umana ci sia ancora tra circa 5 miliardi di anni, e si stia ancora chiedendo cos’è […]

  • Hawking, l’universo ciclico e il ristorante di Alice

    Hawking, l’universo ciclico e il ristorante di Alice

    Ci avrei scommesso! Questa forse è stata la reazione di Stephen W. Hawking all’annuncio della cattura dei primi segnali di vita dell’universo, risalenti a circa 13,8 miliardi di anni fa. Si tratta della prima prova sperimentale dell’esistenza di onde gravitazionali primordiali generatesi nei momenti immediatamente successivi al big bang.  E qui l’esclamazione non è convenzionale: sembra che […]

  • Roberto Grossatesta teorico del … big bang

    Roberto Grossatesta teorico del … big bang

    Leggo su New Scientist (e non solo) che Roberto Grossatesta (1168-1253 circa), prima docente di teologia nello studium francescano di Oxford dal 1229 al 1235, poi vescovo di Lincoln, sarebbe un “precursore” del multiverso e della moderna teoria del big bang. In particolare, Tom McLeish e colleghi della Durham University avrebbero tradotto in equazioni i contenuti […]

  • Sex and teens: gli adolescenti e il sesso

    Sex and teens: gli adolescenti e il sesso

    Chiara, quinta ginnasio a Milano, dice la sua sul sesso: “Il primo anno di liceo comincia la conta: entro 12 mesi bisogna ‘darla via’ altrimenti vieni emarginata”. Così si legge nel reportage curato da Beatrice Borromeo per il Fatto Quotidiano. Una panoramica non proprio identica a quando, ormai quasi vent’anni orsono, mi trovavo tra i […]

  • Gamberi o neutrini? Quando la scienza fa tendenza

    Gamberi o neutrini? Quando la scienza fa tendenza

    Il mese scorso Systematic Biology ha pubblicato un interessante studio che non ha ricevuto molta attenzione, per lo meno sui media nostrani. Si parla di aragoste e, più in generale, della storia evolutiva dei crostacei mettendo in discussione un assunto di base concernente la datazione della loro comparsa sulla Terra. Bene, mi son detta. Strano […]

  • I dilemmi del tempo e “l’universo giocattolo”

    I dilemmi del tempo e “l’universo giocattolo”

    Cos’è il tempo? È una sostanza, un’entità primitiva e irriducibile? Oppure è un’entità secondaria che deriva causalmente da qualche altra relazione? Da dove viene? È il Big bang l’origine, il motore del tempo? Perché scorre? Scorre da sé oppure ha bisogno di noi, enti biologici coscienti, per scorrere? Questo motore è di natura fisica oppure […]

  • Curare il mal d’amore (o lo stalking), con una pillola

    Curare il mal d’amore (o lo stalking), con una pillola

    Il New Scientist ci racconta una storia d’amore tutta particolare, l’amore ai tempi della neurochimica. Vi ha spezzato il cuore e non sapete come dimenticarlo/a? Uscite di casa e credete di vederlo/a ad ogni angolo? Passate le serate a fissare compulsivamente il cellulare? Bene, ci sono alcuni scienziati che stanno lavorando per voi: è in arrivo la pillola […]

  • I quasar per colmare una lacuna del teorema di Bell

    I quasar per colmare una lacuna del teorema di Bell

    This article is available also in English In un paper pubblicato questa settimana sulla rivista Physical Review Letters, i ricercatori del MIT propongono un esperimento che potrebbe colmare una delle più significative lacune concernenti la disuguaglianza di Bell, un teorema proposto circa cinquant’anni fa che, qualora fosse colmata, consegnerebbe il nostro universo nelle mani delle […]

  • Galileo e lo ‘strabismo di Venere’

    Galileo e lo ‘strabismo di Venere’

    Un occhialino per veder da vicino le cose minime. Così Galileo definiva il cannocchiale, uno strumento a cui ha indissolubilmente legato il suo nome. Esistono tuttavia fenomeni che mettono a dura prova le nostre capacità (anche quelle di un genio), e che non sono spiegabili all’interno dei confini di una scienza soltanto, né facendo leva sulle virtuosità tecniche di un “occhio artificiale”

  • Si salvi chi può dalla legge di Moore

    Si salvi chi può dalla legge di Moore

    La Terra si è formata circa 4.5 miliardi di anni fa. Di fronte a questo dato è per me abbastanza naturale analizzare tutti i fenomeni legati alla nascita della vita a partire da questo limite temporale. O, almeno, così è sempre stato finché non mi è capitato di leggere uno studio, comparso questa estate su arXiv.org, in […]

  • Quanto è (in)utile profilare l’intelligenza non terrestre

    Quanto è (in)utile profilare l’intelligenza non terrestre

    È appena stato pubblicato su Acta Astronautica un articolo molto discutibile sull’intelligenza non umana. Se si parlasse di forme di comunicazione e di “pratiche sociali” nei bonobo, nei delfini oppure in alcune specie di volatili non avrei nulla da dire. Leggerei con molto interesse. Invece, già dal titolo, si precisa che il tentativo di “profilare” […]

  • L’orizzonte apparente e i buchi neri secondo Stephen W. Hawking

    L’orizzonte apparente e i buchi neri secondo Stephen W. Hawking

    Non esistono buchi neri o, meglio, non esistono al modo in cui ce li siamo immaginati fino ad oggi. A dirlo è Stephen W. Hawking in un brevissimo articolo pubblicato on line su ArXiv, una specie di riassunto di una riunione dello scorso agosto con un gruppo di studiosi del Kavli Institute di Fisica Teorica […]

  • Non solo Stringhe: la Geometric Unity di Eric Weinstein

    Non solo Stringhe: la Geometric Unity di Eric Weinstein

    Le due teorie quadro che governano la fisica moderna, Meccanica Quantistica e Relatività Generale, restano due ambiti distinti nonostante i numerosi tentativi di unificazione presentati negli ultimi anni. All’interno di questo panorama scientifico, la figura di Eric Weinstein è, senza dubbio, peculiare. Ph.D in Fisica e Matematica ad Harvard, attualmente consulente di Natron Group, un hedge fund di Manhattan, […]

  • A spasso per il multiverso con Laura Mersini Houghton

    A spasso per il multiverso con Laura Mersini Houghton

    È almeno dal 2005 che gli studi di Laura Mersini Houghton, fisico teorico presso l’Università della Carolina del Nord, si concentrano sul multiverso (solo per citare alcune pubblicazioni: 2006, 2007, 2008). Partendo dalla Radiazione Cosmica di Fondo lasciata dal Big Bang da quando l’Universo ha cominciato ad esistere (13,8 miliardi anni fa), molti astronomi ritengono che vi siano degli indizi molto […]