Avevamo salutato il dibattito avviato su L’Unità da Vittorio Emiliani sui parchi come una significativa novità dovuta probabilmente anche al pungolo venuto dall’incontro nazionale sul tema promosso dopo troppi silenzi dal ministro Orlando. Una novità che ci auguriamo naturalmente svegli anche il Pd non soltanto sul piano nazionale che tra silenzi e svarioni non ha […]
Sullo stato di salute dei nostri parchi e aree protette negli ultimi anni è stato detto di tutto e di più anche nelle sedi preposte alla loro gestione e rappresentanza. Si era pensato persino di abrogarli perché inutili, costosi e addirittura luoghi di corruzione nella lotta per le poltrone. Meglio semmai privatizzarli. Anche chi non […]
Ci sono state stagioni e periodi passati anche piuttosto recenti in cui riviste come Parchi di Federparchi o Toscanaparchi nel triangolo Tosco-emiliano-ligure ma anche in altre regioni hanno svolto una importante funzione culturale prima ancora che associativa. Oggi il panorama è desolante e anche sul piano editoriale siamo rimasti in pochi sulla piazza con collane […]
Sui risultati della due giorni di Roma a cui come Gruppo di San Rossore abbiamo dato anche un significativo e diretto contributo abbiamo espresso un giudizio positivo accompagnandolo però da precise osservazioni critiche e timori. In particolare –come hanno già denunciato giustamente gran parte delle associazioni ambientaliste- c’è il rischio che anche misure giuste sul […]
Alla conferenza La Natura d’Italia, svoltasi a Roma la scorsa settimana, si è discusso di biodiversità, aree protette e green economy. Come le aree protette debbano essere considerate all’interno della nuova visione verde è oggetto di discussione. La Aree protette, costituite nel1991, sono anche oggetto in questi mesi di una riforma che ne modificherà la […]
Quello delle Secche della Meloria come –forse- si ricorderà fu uno dei parti più tribolati tra le aree marine nessuna delle quali peraltro ha evitato travagli e mal di pancia. Ora che la palla è passata finalmente al Parco di San Rossore si sta cercando – coinvolgendo i soggetti istituzionali ma anche scientifici interessati – […]
Mentre a Roma si svolgeva la conferenza sulla Natura d’Italia in cui si è discusso fra l’altro del ruolo fondamentale delle aree protette per fondare un nuovo modello economico basato sulla green economy, in Abruzzo il Consiglio Regionale si apprestava a votare l’ennesima riperimetrazione di un’area protetta per scopi riconducibili a speculazioni edilizie e interessi […]
Sembrerebbe una nuova fase per le aree protette, quella inaugurata nell’ambito della conferenza nazionale “La Natura dell’Italia”, svoltasi a Roma l’11 ed il 12 Dicembre, voluta dal Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando e organizzata in collaborazione con Federparchi, Unioncamere, Fondazione Sviluppo Sostenibile e Università La Sapienza. La mattinata di apertura ha visto ribaditi alcuni concetti fondamentali, […]
La due giorni romana dedicata ai parchi e alle aree protette ha riaperto seriamente un capitolo politico, istituzionale e culturale su cui era calata da troppo tempo la tela. Il messaggio di Napolitano più chiaro non avrebbe potuto essere; ‘La difesa dell’ambiente e della biodiversità, la gestione sostenibile delle risorse naturali, la valorizzazione del paesaggio […]
Sull’incontro nazionale sui parchi svoltosi a Roma l’11 e 12 dicembre avremo modo di dire la nostra più approfonditamente con gli amici del Gruppo di San Rossore che sono intervenuti nelle due sessioni. Quello che può essere detto subito sulla base dell’apertura del ministro Orlando è che finalmente per i parchi e le aree protette […]
A Roma si discuterà dei rapporti tra scienza e aree protette in rapporto ovviamente soprattutto alla biodiversità. Promotori dell’incontro Federparchi e Legambiente. Non so –finora non vi ho visto accenni- se dopo tanti silenzi ci sarà qualcuno che si ricorderà che la legge quadro del 1991 parlava della Carta della Natura come della Consulta Tecnica. […]
Dopo i nuovi disastri ambientali si sono sprecate come in tante altre situazioni analoghe le denunce non solo per quello che è accaduto ma non di meno sul fatto dato per certo che anche questa volta le istituzioni non sapranno fare la loro parte e tutto resterà come prima, anzi peggio. Difficile dubitarne se mentre […]
L’11 dicembre a Roma il Gruppo di San Rossore presenterà come richiestoci dal ministro Orlando le sue proposte sul futuro delle nostre aree protette raccolte in un Quaderno già discusso in una serie di incontri in varie parti d’Italia. Ciò avverrà in un gruppo di lavoro alla Sapienza dove un’altra nostra delegazione parteciperà a quello […]
L’incontro alla Scuola Sant’Anna di Pisa per discutere le proposte del Gruppo di San Rossore sui parchi e le aree protette ha confermato –come ha detto il ministro Orlando nella sua lettera – la sua utilità ‘per continuare a produrre contributi sul tema da riassumere all’attenzione della politica e delle istituzioni tutte’. Il ministro per […]
Il Ministero dell’Ambiente in vista dell’incontro nazionale dell’11 e 12 dicembre a Roma sui temi della biodiversità e il ruolo dei parchi e delle aree protette ha pubblicato sul suo sito alcuni materiali che si riferiscono a due appuntamenti preparatori di quello romano. Mi pare meriti qualche riflessione- da cui vorrei partire- la relazione del […]
Del Quaderno del Gruppo di San Rossore sulla situazione dei nostri parchi discuteremo il 28 novembre alla Scuola Sant’Anna a Pisa in un incontro nazionale e se ne sta discutendo anche in altre parti d’Italia. Se ci affidiamo alle cronache e soprattutto alle polemiche in corso che ruotano soprattutto intorno ai Disegni di legge in […]
L’articolo del Sen. Franco Mirabelli del Pd su Greenreport su cosa urge migliorare della legge sui parchi l’ho trovato per più versi sorprendente e sconcertante. Dopo aver correttamente ribadito che la legge 394 ha dato importanti risultati e quindi è una buona legge mette al primo posto l’esigenza di ridurre i costi dei comitati direttivi. […]
“I parchi sono la nostra riserva strategica di aria, acqua, biodiversità: costituiscono un valore in sé. E allo stesso tempo rappresentano un laboratorio per lo sviluppo di nuove forme di economia, di vita, di società. È molto positivo che alcuni dati economici e soprattutto occupazionali parlino una lingua diversa da quella della crisi che attanaglia […]
Se lo chiede Legambiente dopo la presa di posizione di Repubblica che ha criticato insieme a molte associazioni ambientaliste il voto del Senato sulle modifiche alla legge 394. In queste proteste Legambiente vi scorge addirittura ricerca di ‘scoop’, di vecchie posizioni ideologiche e grida scomposte dei soliti noti e persino delle caste a cui on […]
Le polemiche che da tempo accompagnano le politiche ambientali e del governo del territorio nel loro complesso con particolare riguardo al paesaggio, al regime del suolo e alla sua insicurezza, alla natura a terra come a mare, investono il sistema istituzionale dallo stato alle regioni fino agli enti locali. Qui non c’è scarica barile che […]