Un nuovo studio evidenzia che un composto, che possiamo trovare nella dieta mediterranea, è in grado di far ‘morire’ le cellule tumorali . Alterando un passo molto preciso nella regolazione genica, questo composto essenzialmente ri-educa le cellule tumorali facendole diventare cellule normali. La ricerca condotta dall’Ohio State University ha sottolineato che il composto, presente in […]
Umberto Veronesi si è espresso ancora una volta sulla questione venuta alla ribalta dei media dopo che l’attrice Angelina Jolie si è fatta rimuovere il seno per diminuire il suo rischio di sviluppare un tumore e dopo che un manager di Londra ha fatto sapere di essersi fatto asportare la prostata per lo stesso motivo. […]
In Italia, ogni anno vengono diagnosticati circa 364.000 nuovi casi di tumore maligno (circa 1.000 al giorno), di cui circa 202.000 (56%) agli uomini e circa 162.000 (44%) alle donne. Sono numeri impressionanti ma oggi, per fortuna, le patologie tumorali fanno meno paura, poiché gli enormi progressi compiuti in questi anni dalla medicina e dalla biologia molecolare hanno permesso di capire meglio i complessi meccanismi che stanno alla base della crescita e della diffusione di una neoplasia
Riparte la raccolta fondi dell’AIRC, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Il 12 maggio prossimo sarà possibile comprare le ormai famose azalee della ricerca. Ma da questa domenica sarà già possibile donare con gli sms al numero 45508. Secondo gli esperti oltre il 70 per cento dei tumori può essere prevenuto grazie ad uno […]
Numerose ricerche hanno dimostrato che le cosiddette verdure crucifere hanno capacità di ridurre il rischio di svariate malattie e pertanto gli esperti consigliano spesso di non dimenticare di inserirle nella nostra dieta. Ora alcuni scienziati del Regno Unito si sono spinti un po’ oltre, creando una varietà di broccoli particolare chiamata di Beneforte che ha […]
Uno studio congiunto Cnr, Università di Bologna e Sigma-Tau dimostra che un farmaco può inibire il ricambio dei grassi delle cellule neoplastiche bloccandone la crescita. La scoperta è pubblicata su The Journal of the National Cancer Institute
Nel quadro di una grande ricerca europea in campo genetico sono stati rintracciati più di 80 errori genetici che aumentano il rischio di cancro alla prostata, al seno e alle ovaio. La ricerca si è svolta nell’ambito della rete dell’Unione europea COGS. La ricerca è importante perchè per la prima volta, i ricercatori hanno creato […]
E’ stato inaugurato il nuovo Rizzoli, costato circa milioni di euro e che permetterà terapie finora non possibili in Italia contro i tumori alle ossa. L’ospedale bolognese specializzato in ortopedia avrà ora a disposizione 2.900 metri quadrati che si aggiungono ai circa 4000 ristrutturati
Molti studi stanno cercando di valutare l’efficacia dell’aspirina nel prevenire il cancro. Uno recentemente si è occupato di studiare la relazione fra assunzione di aspirina e comparsa del melanoma nelle donne. Lo studio, condotto negli Stati Uniti, sembra dimostrare che l’aspirina possa ridurre la possibilità di sviluppare il melanoma. Grazie a questa ricerca sarà possibile […]
Uno studio guidato dalla University of New South Wales, in Australia e pubblicato sulla rivista Science ha dimostrato le proprietà di una sostanza contenuta nelle bucce degli acini di uva rossa e nel vino, il resveratrolo. Si tratta di un fenolo che secondo la ricerca ha grandi capacità di combattere cancro, Alzheimer, il diabete di tipo 2 e in generale di rallentare l’invecchiamento
Le proprietà medicinali del vino rosso sono state a lungo documentate. Ora un team internazionale di scienziati ha pubblicato un articolo che sostiene che un particolare composto trovato nel vino rosso può attivare una proteina anti-invecchiamento
L’organizzazione Mondiale per la Sanità ha rilasciato un rapporto in cui dichiara che la popolazione dell’area attorno a Fukushima ha un rischio più alto di sviluppare certi tipi di cancro del 70%. L’11 marzo del 2011 un terremoto e uno tsunami uccisero 19.000 persone danneggiando la centrale nucleare di Fukushima con dispersione di radioattività. Allora […]
In solo cinque giorni sarà possibile concludere un intero ciclo di radioterapia, contro le 8 settimane normalmente necessarie. La nuova tecnica sarà possibile presso il nuovo centro ARC di Radioterapia Avanzata dell’Istituto Europeo di Oncologia
In solo cinque giorni, contro le otto settimane necessarie prima, sarà possibile concludere un intero ciclo di radioterapia. La scoperta è stata effettuata dal nuovo centro ARC di Radioterapia Avanzata dell’Istituto Europeo di Oncologia
La Cina, così come sta succedendo all’Italia, con i casi di Ilva e della Campania, comincia a mettere in relazione inquinamento e problemi sanitari. Per la prima volta in un rapporto ufficile il Ministero dell’Ambiente cinese parle dei “paesi del cancro”, quei centri in cui l’inquinamento ha portato ad un incidenza maggiore del cancro fra […]
“Di cancro infantile si può guarire, non perdiamo tempo” è l’appello lanciato da FIAGOP onlus – Federazione Italiana delle Associazioni di Genitori Oncoematologia Pediatrica – in occasione dell’unidicesima Giornata Mondiale contro il cancro Infantile, promossa in 85 paesi nel mondo dalla Confederazione Internazionale delle Organizzazioni di Genitori di Bambini malati di Cancro – ICCCPO, International Confederation of Childhood Cancer Parent Organizations
Si deve all’AIRC ( Associazione italiana per la Ricerca contro il Cancro) e a 4 centri di ricerca milanesi una scoperta importante nel trattamento dei tumori. La scoperta ha rivalutato le capacità terapeutiche di una sostanza già utilizzata per il trattamento dei tumori che oggi potrebbe essere efficace contro quegli agenti del sistema immunitario che, quando attaccati dal tumore, lavorano a suo favore
La dieta delle mamme può influenzare il nascituro, ma una nuova ricerca dimostra che anche la dieta dei papà può avere i suoi effetti. Lo studio, pubblicato su BMC Medicine ha dimostrato che la presenza di un gene nel padre può essere connesso con il rischio di sviluppare il cancro nei neonati
Le cure oncologiche al sud non sono pegiori di quelle del nord, secondo CIPOMO, il Collegio dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. Le dichiarazioni arrivano in merito all’interpretazione dei dati Eurocares -HR riguardo alla sopravvivenza dei pazienti al cancro. Una minore sopravvivenza al sud, non significa necessariamente che i medici stiano erogando cure peggiori che al […]
L’Unione Internazionale per il Controllo del Cancro e l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro hanno scelto la Giornata Mondiale del Cancro, World Cancer Day, per spiegare che 1,5 milioni di morti premature dovute al cancro potrebbero essere evitate ogni anno se gli obiettivi fissati per ridurre le malattie non trasmissibili saranno soddisfatti entro il […]