Un team di esperti del CNIO ha condotto un esperimento in cui ha potuto osservare che i topi che hanno un minore apporto calorico hanno una salute migliore e un minore rischio di cancro. Uno degli indicatori di salute di una cella è lo stato del suo DNA e dei cromosomi: quando questi subiscono delle […]
Oggi 26 gennaio torna l’iniziativa dell’AIRC “Arance della Salute”. Per tutto il giorno in oltre 2600 tra piazze e scuole ci sarà la distribuzione di migliaia di “Arance Rosse di Sicilia IGP”, simbolo di una alimentazione sana e protettiva contro il cancro, grazie al grande patrimonio di antiossidanti – in particolare di antociani – presente in questi gustosi agrumi
Sabato 26 gennaio le piazze ospiteranno l’evento per la raccolta fondi dell’AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro. Nelle piazze, grazie alla presenza dei volontari, sarà possibile acquistare due chili e mezzo di arance in una retina al costo di 9 euro. Il ricavato andrà a finanziare l’associazione. AIRC è nata nel 1965, […]
Il Papilloma virus, in alcuni dei suoi tipi più pericolosi, può causare tumori in diversi siti del corpo, fra questi anche quello della cervice. Anche contro questo tumore, in Italia è partito un progetto europeo per la vaccinazione delle adolescenti. Capofila del progetto è l’O.N.Da (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna)
Uno studio genetico sul neuroblastoma, un tumore infantile, dimostra una volta di più quanto sia dura la sfida che pone questa malattia, soprattutto nelle sue forme più aggressive.
Contrariamente alle aspettative, gli scienziati hanno trovato poche mutazioni genetiche, che potessero suggerire nuovi bersagli per il trattamento
A partire dal 2009, il tasso di mortalità globale per cancro negli Stati Uniti è diminuito del 20 per cento rispetto al 1991, passando dai 215,1 decessi ogni 100.000 abitanti del 1991 ai 173,1 del 2009. È quanto riferisce l’ultimo rapporto sui tumori a cura della American Cancer Society
Continua la discussione sull’uso delle sigarette elettroniche. Non è infatti chiaro se le sigarette elettroniche non abbiamo effetti nocivi sulla salute e se servano effetivamente a smettere di fumare. Alcuni esperi ipotizzano addirittura che possano diventare una nuova moda fra i ragazzi inducendoli al vizio del fumo
Gli scienziati del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno trovato un modo per utilizzare il pap test di routine per il collo dell’utero per rilevare il cancro delle ovaie
Il Ministro della Salute Renato Balduzzi a margine della sua premiazione oggi a Roma da parte di Federanziani, ha rilasciato dichiarazioni riguardo alla polemica che si era accesa ieri sulla mortalità legata a tumori, malattie cardiovascolari e diabete in Campania
Secondo il premio nobel James Watson, che ha scritto un articolo in proposito sulla rivista scientifica Open Biology l’inefficacia dei trattamenti anticancro sui tumori incurabili dipenderebbe dagli antiossidanti che impedirebbero a delle cellule specifiche chiamate Ros, di indurre all’autodistruzionie le cellule tumoral
Sono numerose le ricerche che hanno dimostrato un effetto positivo di pratiche orientali come Taj chi e Yoga se affiancate a terapie anticancro, o a malattie croniche legate a malfunzionamenti del sistema immunitario o più semplicemente a stati di ansia e stress. Oggi una sperimentazione che affianca una pratica orientale ad una cura occidentale parte all’ospedale Bellaria di Bologna e riguarderà 80 pazienti in cura oncologica
Ricercatori giapponesi sono riusciti per la prima volta a creare cellule del sistema immunitario chiamate linfociti T killer che possono avere cellule tumorali come bersaglio. Le cellule killer sono ottenute da cellule staminali pluripotenti indotte (cellule iPS). In futuro i ricercatori sperano di riuscire a produrre sufficienti quantitativi di cellule killer da poter iniettare al paziente per sconfiggere non solo il cancro, ma anche il virus dell’HIV
Da tempo si cerca una cura ad ampio spettro contro il cancro, ma i ricercatori sono stati spesso frustrati dalla complessità del compito. Per la prima volta, tre aziende farmaceutiche sono pronte a produrre una nuova classe di farmaci in grado di agire contro una vasta gamma di tumori – del seno, della prostata, del fegato o dei polmoni. I nuovi farmaci agiranno su una caratteristica comune a moltissimi tumori, un’aberrazione che coinvolge un gene fondamentale per la crescita del tumore
Il tè verde è oggetto di moltissime ricerche per i suoi effetti benefici. Un recente studio suggerirebbe anche un collegamento fra il consumo di tè verde e un minor rischio di sviluppare il cancro ovarico
Dynamo Camp è il primo campo italiano di terapia ricreativa. Si tratta di offrire momenti ludici a bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche. Sembrerebbe infatti, che anche se non è propriamente il gioco a far guarire i bambini, attraverso il gioco è possibile che le cure trovino un campo più recettivo e che la malattia possa quindi essere sconfitta con più facilità
Le pazienti diabetiche con cancro ovarico che hanno assunto un farmaco a base di metformina normalmente utilizzato contro il diabete hanno avuto un tasso di sopravvivenza migliore rispetto ai pazienti che non lo assumevano, secondo uno studio guidato dalla Mayo Clinic
Qual è la giusta alimentazione che può aiutarci a rimanere in buona salute, difenderci dal cancro, e aumentare la nostra sopravvivenza se abbiamo vinto la battaglia contro la malattia?La nutrizionista Stacy Kennedy spiega quali sono le indicazioni da seguire per alimentarsi in maniera corretta
Roma – Un nuovo marker consentirà di scoprire prima un tumore alla prostata nei pazienti con PSA elevato (antigene prostatico specifico) e permettere in tal modo di limitare la biopsia riducendo i costi e i tempi di risposta. Il nuovo marker si chiama proPSA e sarà impiegato nel PHI, indice di salute prostatica, ora disponibile presso il Servizio di Patologia Clinica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
I genitori che picchiano i propri bambini potrebbero esporli ad un più alto rischio di ammalarsi di cancro, malattie cardiache e asma.Infatti punire i bambini fisicamente, ma anche sgridarli violentemente aumenterebbe il rischio di malattia in età adulta, secondo gli psicologi della Plymouth University
Gli adolescenti italiani sono a grave rischio cancro. Lo dice l’AIOM, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica. Questo perchè seguono stili di vita scorretti. Fumo, alcol, alimentazione sballata sono alcune delle abitudini che mettono i ragazzi italiani a serio rischio di sviluppare il cancro nei prossimi anni. Per questo l’AIOM ha lanciato l’iniziativa “Non fare autogol”, in cui i calciatori della serie A andranno a parlare nei licei per convincere i ragazzi che uno stile di vita sano è il primo modo per salvare la propria salute