Ricercatori danesi hanno scoperto nuove malattie causate dall’inquinamento atmosferico, fra queste trova conferma la relazione fra inquinamento atmosferico e diabete. L’inquinamento atmosferico è stato recentemente inserito dall’OMS fra le sostanze cancerogene del gruppo 1 insieme con il fumo. Sempre recentemente l’Agenzia Europea per l’Ambiente ha reso noto che in Europa in più del 90% delle […]
Bombe tumorali: ecco la nuova arma contro i tumori, promettono i ricercatori. Si tratterebbe di cellule che i tumori normalmente ‘corrompono’, riuscendo a trasformarle in ‘aiutanti’. gli scienziati hanno invece pensato di renderle degli strumenti al loro servizio per renderle degli efficaci corrieri di geni antitumorali
Una terapia genica utilizzata finora solo nel trattamento di malattie rare potrebbe essere utile anche contro il cancro. A dirlo una ricerca degli scienziati del San Raffaele di Milano pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine. La ricerca, condotta dal professor Luigi Naldini dell’Istituto San Raffaele-Telethon di Milano in collaborazione con la dottoressa Roberta Mazzieri, dell’Università del Queensland […]
Ad ogni inizio anno i giornali abbondano di buoni consigli per vivere meglio. Questa volta ci pensa il presidente dell’American College of Sports Medicine, che ricorda come camminare almeno 150 minuti a settimana (mezz’ora al giorno) prevenga almeno 40 malattie. Secondo l’esperto, gli adulti dovrebbero riuscire a fare 150 minuti alla settimana di attività fisica da […]
Funziona sia se è vera che se è fittizia. Questa la notizia sull’agopuntura che arriva da un trial effettuato su pazienti affette da tumore al seno. Pur ammettendo che forse il campione delle pazienti poteva essere non sufficientemente numeroso, gli scienziati hanno rilevato che l’agopuntura può essere utile contro gli effetti collaterali di alcuni farmaci […]
Secondo la prestigiosa rivista Science la nuova strada da percorrere per combattere i tumori è quella di lavorare sul sistema immunitario. Si chiama immunoterapia quella che potrebbe affiancare le cure più aggressive come chemioterapia e radioterapia. La tecnica sia contrasterebbe i tumori, sia a rafforzare l’organismo con anticorpi e e vaccini “insegnando” al corpo ad […]
La conoscenza dell’efficacia del vaccino contro il papillomavirus umano (HPV), per la prevenzione del cancro del collo dell’utero è carente. Lo rivela una ricerca presentata alla Sixth AACR Conference on the Science of Cancer Health Disparities in Racial/Ethnic Minorities and the Medically Underserved basata su interviste di un campione. Lo scopo di questo studio è […]
Nonostante la diagnosi e le cure siano notevolmente migliorate, restano grandi differenze nella sopravvivenza ai tumori in Europa, secondo un’indagine EUROCARE – 5. L’indagine ha coinvolto la metà degli adulti e il 70% della popolazione infantile europea. La ricerca è stata pubblicata su The Lancet Oncology , e ha analizzato la sopravvivenza ai tumori dopo 5 […]
La Società Italiana di Medicina Generale, riunita a Firenze in congresso, aveva messo l’accento con un comunicato sulle proprietà protettive dell’aspirina, che si assume per problemi cardiovascolari, contro diversi tipi di cancro. Ma altri esperti frenano, perchè l’aspirina ha anche altri effetti collaterali che possono essere anche pericolosi. Il dottor Claudio Cricelli, presidente della Società […]
Secondo la Società Italiana di Medicina Generale l’aspirina si confermerebbe utile a prevenire il cancro. Con un comunicato, i medici, che si sono riuniti a congresso, hanno divulgato i risultati di una ricerca apparsa su The Lancet secondo la quale la mortalità si ridurrebbe del 34% in 5 anni di utilizzo. Secondo il presidente dell’associazione, […]
Secondo un nuovo studio coloro che mangiano una porzione di frutta con guscio al giorno (come noci, pistacchi, mandorle e anacardi) hanno il 20% in meno di probabilità di morire per qualsiasi causa rispetto a coloro che non ne mangiano.
– I pistacchi contrastano il diabete di tipo 2
Si è tenuta al Quirinale una cerimonia per la Giornata contro il Cancro. Fra gli altri hanno parlato l’oncologo Umberto Veronesi e il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Prevenzione e riabilitazione dopo la malattie fra gli argomenti toccati dal Ministro e dall’oncologo. La prevenzione, ha spiegato Lorenzin, deve essere considerata come un dovere civico verso […]
Umberto Veronesi ha ricordato nonostante l’incidenza dei tumori sia ormai al 50% della popolazione, in Italia la mortalità si è ridotta. Il famoso oncologo ha detto che la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi di tumore è arrivata al 53%, con una mortalità ridotta in tutto il Paese, ma che occorre fare di più per abbattere i rischi legati agli stili di vita e a quelli ambientali
Dall’Università di Messina una novità che potrebbe rivoluzionare il mondo della diagnosi di molte patologie, come cancro, diabete, patologie polmonari: un sensore che, grazie all’analisi dell’espiro del paziente riesce a individuare dei marker di queste malattie. La ricerca, tutta italiana, è stata presentata nei giorni scorsi dall’Università di Messina. L’innovativo progetto inoltre finanziato in parte dal gigante coreano dell’elettronica Samsung
L’Airc, l’Associazione italiana per la ricerca contro il cancro, quest’anno raccoglierà i fondi per i propri scopi benefici e di ricerca attraverso la vendita di cioccolata. Nelle piazze di tutta Italia infatti sarà possibile acquistare “I cioccolatini della ricerca”, grazie al lavoro dei volontari AIRC. Il contributo richiesto è di 10 euro per ogni confezione […]
Secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista The Lancet, lo screening con test Hpv permette di ridurre del 60-70% l’incidenza dei tumori invasivi del collo dell’utero, rispetto al tradizionale Pap test. La ricerca è stata condotta da un gruppo di ricercatori internazionali guidati da Guglielmo Ronco, del Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte Città della Salute […]
Ginevra – L’agenzia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità specializzata nello studio del cancro (IARC) , ha annunciato di aver classificato l’inquinamento dell’aria come un fattore cancerogeno per l’ uomo. Incredibile ma vero, sinora l’inquinamento non era ancora stato classificato ufficialmente come causa di cancro dall’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della salute delle popolazioni
A pochi giorni dal rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente che denunciava l’esposizione del 90% della popolazione europea a sostanze inquinanti pericolose nell’aria, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha fatto sapere che nel 2010 223.000 morti per cancro al polmone in tutto il mondo sono state provocate dall’esposizione all’inquinamento atmosferico. Gli esperti dell’Agenzia […]
Secondo l’AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) che in questi giorni è riunita a Milano per un convegno, è necessaria maggiore attenzione alla prevenzione del tumore al pancreas e al trattamento quando si è già stata scoperta la malattia
Partirà dal prossimo gennaio una campagna di sensibilizzazione e informazione contro il cancro al pancrea. Il cancro al pancreas è una della patologie più resistenti alle cure, nella quale il tasso di mortalità resta abbastanza stabile. Per questo la diagnosi precoce e la prevenzione sono fondamentali. Fra i fattori che più favoriscono il tumore il […]