Gaianews

Nucleare

  • Incendio in sottomarino nucleare russo, nessuna fuga radioattiva

    L’incendio al sottomarino nucleare russo contro cui i pompieri hanno continuato a lottare per ore dopo che ieri è scoppiato su un ponte è finalmente stato domato. L’imponente incendio nell’enorme sottomarino nucleare russo aveva sollevato preoccupazioni su una possibile fuga radioattiva. L’annuncio dell’incendio mentre il sottomarino era ormeggiato per riparazioni nella regione settentrionale di Murmansk è […]

  • Fukushima, commissione indipendente boccia Tepco e governo

    Una commissione indipendente istituita dal governo giapponese per sondare le cause e la gestione del disastro alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi è stato fortemente critico sia verso l’operatore che gestiva l’impianto, sia verso il governo per la cattiva gestione della peggiore crisi nucleare nel mondo negli ultimi 25 anni, seconda solo al disastro di […]

  • Giappone dichiara centrale di Fukushima stabile

    Il primo ministro giapponese Yoshihiko Noda ha detto che l’impianto nucleare di Fukushima ha raggiunto uno stato di “arresto a freddo”. Il peggior disastro nucleare del Giappone è quindi – secondo le autorità giapponesi – ormai sotto controllo per la prima volta da quando l’impianto è stato colpito dal terribile terremoto e maremoto dello scorso […]

  • Nucleare: l’Inghilterra potrebbe investire nel nucleare nei prossimi anni

    Un nuovo studio Commissionato dal Nuclear Dalton Institute evidenzia la possibilità per il governo inglese di investire nel nucleare di nuova generazione. Il giro di affari si aggira attorno ai 300 miliardi di sterline, circa 320 miliardi di euro. Il mercato globale per la costruzione di nuovi impianti nucleari è stimato in più di 900 miliardi […]

  • Gli esperimenti atomici di 50 anni fa ci raccontano la vita del muschio in Antartide

    Cento anni fa, due squadre di esploratori facevano a gara per essere i primi a raggiungere il Polo Sud. Engelbregt Gravning Roald Amundsen raggiunse il Polo Sud il 14 dicembre 1911. Trentatré giorni più tardi il 17 gennaio 1912 anche la Spedizione Terra Nova guidata da Robert Falcon Scott arrivò al Polo. Allo stesso tempo, […]

  • Treno tedesco con rifiuti nucleari arriva a destinazione, 1300 arresti

    Un treno carico di scorie nucleari ha raggiunto alla fine la sua destinazione in Germania stamattina. I rifiuti nucleari sono stati portati in un impianto di stoccaggio nucleare. Il viaggio del treno dalla Francia è stato rallentato da grandi gruppi di manifestanti che hanno bloccato il suo percorso nei giorni scorsi e che criticavano le […]

  • Sale la tensione con l’Iran, approvata la risoluzione di condanna dell’Aiea

    L’Agenzia di controllo del nucleare delle Nazioni Unite, l’AIEA, ha approvato una risoluzione che parla di “profonda e crescente preoccupazione” sulle attività nucleari dell’Iran.Il consiglio di 35 membri dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica ha approvato la risoluzione oggi, circa una settimana dopo aver detto che ci sono prove “credibili” che l’Iran sta cercando di costruire […]

  • Rapporto preliminare sui livelli di radiazione a Fukushima rivela relativa sicurezza dei residenti

    I ricercatori hanno pubblicato un rapporto preliminare sugli effetti del disastro nucleare di Fukushima sulle aree circostanti, a seguito di livelli di radiazione per circa tre mesi dopo l’evento e di rilevamenti su più di 5.000 persone nella regione. La relazione è stata pubblicata sul numero del 16 novembre della rivista online PLoS ONE. I […]

  • Esplosione nucleare a Marcoule: nessuna fuga radioattiva

    Nella centrale nucleare di Marcoule a Nimes, Francia, è esploso oggi un impianto per il trattamento del combustibile nucleare, secondo gli esperti dell’Associazione Italiana Nucleare. L’esplosione ha ucciso una persona e ne ha ferite 4. Non ci sarebbero perdite radioattive anche secondo quanto dichiarato dal governo francese. I vigili del fuoco hanno creato un perimetro […]

  • Esplosione nucleare in Francia

    Un’esplosione ha scosso un sito nucleare nel sud della Francia. Il Corpo di Sicurezza Nucleare francese dice che l’esplosione è avvenuta presso lo stabilimento nucleare di Marcoule, nella città di Nimes. Non è ancora chiaro quanto seria sia stata l’esplosione. Nessun’altra informazione è stata immediatamente disponibile.

  • Prime centrali nucleari per gli insediamenti sulla Luna e su Marte

    La prima centrale nucleare per la produzione di energia elettrica per le basi  sulla Luna, su Marte e su altri pianeti potrebbe sembrare uscita da un film di fantascienza, secondo un responsabile del progetto che ha parlato oggi al 242esimo National Meeting & Exposition of the American Chemical Society (ACS). James E. Werner ha detto […]

  • Rifiuti nucleari: la Commissione Europea accoglie nuove norme più severe

    Ieri L’Unione Europea ha approvato e adottato la nuova ” Direttiva sui rifiuti radiottivi e sul combustibile esaurito” proposto in Commissione il 3 novembre 2010. La direttiva entrerà in vigore a settembre di quest’anno e gli stati membri dovranno presentare entro il 2015 i primi programmi nazionali. “Questo è un risultato importante per la sicurezza […]

  • Crolla gradimento, Naoto Kan passa alle energie alternative

    Il primo ministro giapponese Naoto Kan ha dichiarato che il suo paese dovrà trasformarsi in una società libera dal nucleare, probabilmente anche a causa della pressione dell’opinione pubblica  dovuta alla gravissima crisi che ancora attanaglia lo stabilimento di Fukushima Daiichi. Il Primo Ministro ha rilasciato questa dichiarazione in una conferenza televisiva: prima del disastro dell’11 […]

  • Referendum del 12 e 13 giugno 2011

    Questo fine settimana, 12 e 13 giugno, si terrà la tornata referendaria a livello nazionale per scegliere di abrogare o meno 4 leggi o parti di esse. Si voterà per l’acqua pubblica (due quesiti), sul nucleare, nonostante i tentativi per evitare il quesito forse più sentito dagli italiani dopo il disastro di Fukushima, e il […]

  • Malesia: associazioni ambientaliste contro impianto di lavorazione delle terre rare

    In Malesia la costruzione di una raffineria di terre rare potrebbe mettere fine al quasi monopolio della Cina sugli elementi che sono essenziali per la produzione di molti prodotti high tech. Ma alcune organizzazioni ambientaliste si oppongono alla costruzione dell’impianto, dicendo che produrrà enormi quantità di rifiuti radioattivi e porterà un rischio grave per la […]

  • Fukushima, i tecnici riescono a entrare in uno dei reattori per la prima volta dallo tsunami

    I lavoratori nell’impianto nucleare di Fukushima, in Giappone, sono entrati in uno degli edifici dei reattori per la prima volta da quando sono stati colpiti dal forte terremoto dello scorso 11 marzo e dal disastroso tsunami. Lo ha comunicato la Tepco, la società che gestisce la centrale. Gli ingegneri stanno proseguendo con l’installazione di sistemi […]

  • Migliaia di manifestanti protestano contro le centrali nucleari a 25 anni da Chernobyl

    La notte del 25 aprile di 25 anni fa il peggiore incidente nucleare della storia iniziò silenziosamente dietro la cortina di ferro. Oggi migliaia di persone hanno inscenato varie proteste anti-nucleari in giro per la Francia chiedendo la chiusura dei reattori, alla vigilia del 25° anniversario di Chernobyl e dopo l’incidente nucleare di Fukushima, in […]

  • Fukushima, prosegue rimozione di acqua contaminata. Tepco cerca di far ripartire un’altra centrale

    Mentre i lavoratori presso l’impianto nucleare di Fukushima Daiichi cercano di rimuovere l’acqua contaminata e proseguono nel ripristino della centrale, la Tepco ha annunciato di voler far ripartire il reattore 3 della centrale Kashiwazaki-Kariwa, la centrale più potente del mondo che aveva subito lo stop nel 2007 per i danni causati da un terremoto ad […]

  • Fukushima. WWF: “Situazione Fuori controllo”. A rischio prodotti alimentari

    Poco dopo la dichiarazione da parte delle autorità giapponesi dell’innalzamento della gravità dell’incidente nucleare di Fukushima da 5 a 7, si fa sentire l’associazione ambientalista WWF, con una dichiarazione di un esperto, Sergio Ulgiati, e del presidente stesso, che richiama l’attenzione dell’opinione pubblica sull’opportunità di un ritorno all’atomo da parte dell’Italia. “Il passaggio al livello 7 […]

  • Fukushima, fermata la perdita di acqua radioattiva nell’oceano. Proteste per scarico in mare di acqua contaminata

    E’ stata fermata la perdita di acqua altamente radioattiva nell’Oceano Pacifico presso la centrale nucleare di Fukushima Daiichi, secondo le dichiarazioni dell’operatore Tepco. La Tokyo Electric Power co. ha detto di aver iniettato agenti chimici per solidificare la base vicino a un pozzo danneggiato, che era la fonte della fuga di acqua altamente radioattiva nell’oceano. […]