Gaianews

agricoltura

  • I primi agricoltori caratterizzati da differenze genetiche

    I primi agricoltori caratterizzati da differenze genetiche

    Negli ultimi tempi, il campo della ricerca antropologica dei nostri antenati si è notevolmente ampliato; non senza una ragione. Di fatto, non si ricorre più alle sole comparazioni tra analoghi particolari anatomici e alla composizione litologica dei sedimenti che inglobano i resti fossili. L’avvento degli studi sul DNA ha rivoluzionato di non poco le tecniche […]

  • Arriva ‘Efesto’, in drone per risparmiare su acqua e pesticidi

    Arriva ‘Efesto’, in drone per risparmiare su acqua e pesticidi

    Il prototipo di drone, realizzato dall’Area di ricerca di Pisa del Cnr e presentato alla Fiera Agricola di Verona in corso da oggi al 6 febbraio, sarà impiegato nell’agricoltura di precisione e in viticoltura per ridurre al minimo gli impatti ambientali dei sistemi produttivi. L’Area della ricerca di Pisa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) […]

  • La Terra in fase di estinzione?

    La Terra in fase di estinzione?

    Secondo uno studio condotto dalle università di Stanford, Princeton e Berkeley presto la Terra e noi con lei faremo la stessa fine che hanno fatto i dinosauri circa 65 milioni di anni fa. Per dirla in parole semplici e dirette, ma pur sempre veritiere, saremo in una fase di estinzione. A detta dello studio, la numero […]

  • Semi grandi, fusti slanciati: ecco il futuro dell’agricoltura

    Semi grandi, fusti slanciati: ecco il futuro dell’agricoltura

    La sicurezza alimentare passa per lo studio della storia. Lo afferma una ricerca dell’Università di Sheffield, condotta da Catherine Preece assieme ai colleghi del Department of Animal and Plant Sciences e del Department of Archaeology. Secondo glie scienziati, le scelte colturali fatte più di 10.000 anni fa dai nostri antenati potrebbero fornirci informazioni importanti per […]

  • Riscaldamento globale, conversione di foreste in terreni coltivati lo rallenta

    Riscaldamento globale, conversione di foreste in terreni coltivati lo rallenta

    Secondo un recente studio di Yale, la conversione delle foreste in terreni agricoli a livello mondiale ha innescato un cambiamento atmosferico che, anche se alquanto raramente considerato nei modelli climatici, ha sicuramente avuto un effetto di netto raffreddamento delle temperature globali. Scrivendo sulla rivista Nature Climate Change, Nadine Unger, docente di chimica dell’atmosfera presso la […]

  • Tentata frode: una sostanza tossica venduta come fertilizzante “naturale”

    Tentata frode: una sostanza tossica venduta come fertilizzante “naturale”

    A seguito di una segnalazione di FederBio e Icqrf (Ispettorato Centro della tutela della Qualità e Repressione Frodi agro – alimentari) e della Guardia di Finanza sono stati sequestrate grandi quantità di fertilizzanti provenienti da India e Cina, venduti come sostanze “naturali”, ma in realtà pericolosamente tossiche. Si tratta di fertilizzanti destinati agli agricoltori a […]

  • Uganda: funghi per migliorare nutrizione ed economia

    Uganda: funghi per migliorare nutrizione ed economia

    Grazie ad un progetto della durata di due anni l’Institute of Food Research, un ente finanziato dal Biotechnology and Biological Sciences Research Council (BBSRC), la coltivazione dei funghi in Uganda sarà ottimizzata e potenziata, diventando nuova fonte di sostentamento per le popolazioni, ma anche un importante fonte economica per gli agricoltori. Abbiamo parlato solo ieri […]

  • FAO sulle foreste: sotto pressione, andrebbero studiate e tutelate

    FAO sulle foreste: sotto pressione, andrebbero studiate e tutelate

    «Le foreste forniscono cibo, beni e servizi essenziali per la sopravvivenza e il benessere di tutta l’umanità. Questi benefici si basano tutti sulla salvaguardia del ricco bagaglio di diversità genetica delle foreste, che è sempre più a rischio. Questo rapporto rappresenta un passo importante nella costruzione d’informazioni e conoscenze necessarie per una migliore conservazione e […]

  • UE: abolire la data di scadenza dei prodotti a lunga conservazione?

    UE: abolire la data di scadenza dei prodotti a lunga conservazione?

    A Bruxelles si discute se abolire la data di scadenza di alcuni prodotti, come pasta e altri alimenti a lunga conservazione. La data di scadenza dei cibi a lunga conservazione potrebbe essere uno degli ostacoli per ridurre lo spreco di cibo: quante volte ci troviamo a buttare via cibo scaduto? Ecco, per il cibo a […]

  • Azoto: quanto inquiniamo quando mangiamo?

    Azoto: quanto inquiniamo quando mangiamo?

    Un nuovo studio quantifica per la prima volta quanto le nostre scelte alimentari influiscono sulle emissioni inquinanti di azoto in tutto  il territorio europeo. Se da un lato con accorgimenti sull’alimentazione le emissioni nocive diminuirebbero notevolmente, le forze economiche in gioco rappresentano una forte inerzia contro un cambiamento del sistema. Da dove ripartire dunque? L’educazione alimentare […]

  • Agricoltura su Marte: possibile fra 10 anni

    Agricoltura su Marte: possibile fra 10 anni

    Da molto si vocifera che oltre al lancio di rover, gli Americani abbiano in progetto di colonizzare Marte. I viaggi commerciali sono in forte sviluppo, ma il problema del sostentamento sul pianeta rosso ad oggi non è stato ancora risolto.  Siccome non è possibile pensare di portare tutto il necessario per vivere sul pianeta dalla […]

  • Coltivazioni agricole e parchi fotovoltaici: un connubio vincente

    Coltivazioni agricole e parchi fotovoltaici: un connubio vincente

    Secondo i nuovi scenari e modelli realizzati dagli scienziati di Stanford la coltivazione tra pannelli fotovoltaici  di agave e di altre piante accuratamente selezionate potrebbe avere un duplice risvolto: da un lato i pannelli continuerebbero a raccogliere la luce solare per uso elettrico, dall’altro potrebbero produrre colture impiegate per i biocarburanti. “Collocare sullo stesso terreno […]

  • Cambiamenti climatici minacceranno i raccolti in Europa dal 2030

    Cambiamenti climatici minacceranno i raccolti in Europa dal 2030

    Secondo un nuovo studio i cambiamenti climatici potrebbero compromettere la produttività di riso, mais e grano anche in Europa. La stima, pubblicata sulla rivista Nature Climate Change, cambia la prospettiva rispetto alle previsioni sui cambiamenti climatici in Europa, che fino ad un aumento di due gradi, predicevano un miglioramento della produttività.   La crisi alimentare globale […]

  • Agricoltori nei consigli direttivi dei parchi?

    Agricoltori nei consigli direttivi dei parchi?

    Una recente proposta di modifica alla legge quadro sui parchi introduce i rappresentanti degli agricoltori nei consigli direttivi dei parchi. Ma dopo i recenti avvenimenti persecutori e violenti nei confronti di lupi e ibridi avvenuti in Toscana, e la conseguente campagna di comunicazione dei rappresentanti degli allevatori,  alcuni fra i rappresentanti dei parchi ritengono che […]

  • Le diete indigene contro la crisi alimentare e le malattie croniche

    Le diete indigene contro la crisi alimentare e le malattie croniche

    Il giornale The Guardian ha dedicato un articolo alle diete indigene. Sono moltissime le malattie croniche che caratterizzano i nostri tempi. Un modo per affrontare questa piaga è quello di prevenire attraverso l’alimentazione. La dieta dei nostri antenati sembrerebbe essere utile per riconquistare nelle nostre diete nutrienti ormai persi. L’articolo inquadra il problema in un […]

  • FAO: rischio doppia tragedia nelle Filippine

    FAO: rischio doppia tragedia nelle Filippine

    La possibilità di una doppia tragedia: questo l’allarme che lancia la FAO. Se nel 2014 non saranno ripristinati i terreni per l’agricoltura si rischierà l’emergenza alimentare anche il prossimo anno. Sono necessari altri 11 milioni di dollari affinchè i terreni possano essere bonificati. Per far capire quanto lavoro sia necessario la FAO ha spiegato che […]

  • Cereali prodotti nelle Marche: fino al 90% viene esportato

    Cereali prodotti nelle Marche: fino al 90% viene esportato

    Fra il 60 il 90% dei cereali prodotti dalle cooperative maechigiane viene esportato, non solo in Europa, ma nei 5 continenti.  “Sono costituite per lo più da aziende agricole a conduzione familiare, da piccoli e medi produttori che perseguono economie di scala ridotta, le realtà produttive socie alle cooperative agrobiologiche aderenti al Consorzio Marche Biologiche, […]

  • Quale agricoltura per un pianeta che resti abitabile?

    Quale agricoltura per un pianeta che resti abitabile?

    Come sfamare una popolazione mondiale in esponenziale aumento? Come stiamo trattando la nostra Terra? I nostri sono comportamenti sostenibili oppure stiamo consumando la fertilità dei terreni? Se lo è domandato Mary Scholes. scienziata della University of the Witwatersrand che ha pubblicato il suo articolo sulla rivista Science. Il destino delle grandi civiltà antiche è stato spesso connesso con quello […]

  • Oltre la Crisi. L’Italia deve fare l’Italia: <br> presentato il manifesto di Fondazione Edison, Unioncamere e Symbola:

    Oltre la Crisi. L’Italia deve fare l’Italia:
    presentato il manifesto di Fondazione Edison, Unioncamere e Symbola:

    È notizia dei giorni scorsi la presentazione del manifesto, realizzato da Fondazione Edison, Unioncamere e Symbola, dal titolo Oltre la Crisi. L’Italia deve fare l’Italia. Ferruccio Dardanello, presidente Unioncamere, Marco Fortis, vicepresidente Fondazione Edison, ed Ermete Realacci, presidente Symbola, hanno delineato un quadro dell’Italia che di rado emerge dalle statistiche e dai rapporti sulla competitività.   È ormai inequivocabile […]

  • I terreni agricoli esistenti potrebbero sfamare più di  4 miliardi di persone

    I terreni agricoli esistenti potrebbero sfamare più di 4 miliardi di persone

    Una nuova ricerca dell’Università del Minnesota dimostra che se utilizzassimo i prodotti dell’agricoltura solo per nutrire gli esseri umani e non per gli allevamenti o il carburante si potrebbero sfamare più di 4 miliardi di persone. I campi agricoli nel mondo potrebbero sfamare il 70% degli abitanti del pianeta, molto di più di quanto non […]