Ricercatori del Mount Sinai School of Medicine hanno identificato una terapia che può migliorare la memoria e impedire la perdita di memoria a lungo termine. La ricerca, guidata dal’italiana Cristina Alberini, è pubblicata nel numero di gennaio 27 di Nature. Guidato da Cristina Alberini, professoressa di neuroscienze al Mount Sinai School of Medicine, il team di […]
La tendenza all’interno dei programmi scolastici negli ultimi decenni è stato quello di ridurre l’apprendimento mnemonico per privilegiare antre forme attive di conoscenza. Uno studio su un centinaio di studenti universitari rivela che, almeno quando si parla di scienza, gli studenti imparano di più utilizzando semplici esercizi di memorizzazione piuttosto che tecniche come il concetto […]
Solo il 5 per cento dei casi dei casi di Parkinson può essere spiegato da una mutazione genetica, mentre il resto non ha una causa nota. Ma una nuova scoperta dei ricercatori della University of Texas Health Science Center a San Antonio può cominciare a far luce sul perché la stragrande maggioranza dei pazienti con […]
Il pianto emotivo è universale, e caratterizza il comportamento umano in modo univoco dalla notte dei tempi. Quando piangiamo, stiamo inviando chiaramente tutti i tipi di segnali emotivi visivi. In un articolo pubblicato il 6 gennaio online su Science Express, gli scienziati del Weizmann Institute hanno dimostrato che alcuni di questi segnali sono chimicamente codificati […]
Un ricerca su bambini molto piccoli – anche di pochi mesi – ha fatto emergere una loro capacità inaspettata. Essi possono rendersi conto che altre persone vedono il mondo in modo diverso, e possono conservare memoria di questo. Sembra che questa realizzazione avvenga automaticamente, senza sforzo deliberato, secondo gli autori. La capacità di inferire le […]
Gli scienziati hanno scoperto che l’amigdala, una struttura con la forma di una piccola mandorla in profondità all’interno del lobo temporale, è importante per una vita sociale ricca e varia tra gli esseri umani. La scoperta è stata pubblicata a dicembre su Nature Neuroscience ed è simile a risultati precedenti ottenuti su altre specie di […]
Un insieme di proteine del cervello è coinvolto in più di 130 malattie cerebrali e fornisce una nuova visione dell’evoluzione del comportamento. In una ricerca pubblicata oggi su Nature, infatti, alcuni scienziati hanno studiato campioni di tessuto cerebrale umano isolando una serie di proteine che incidono in circa 130 malattie del cervello, tra le quali […]
In alcuni Paesi si diventa maggiorenni a 21 anni, in Italia a 18 anni, addirittura in alcuni stati anche 16 anni possono bastare perché la legge ci consideri individui maturi. Per la scienza, invece, non bastano 40 anni, secondo l’ultimo annuncio che avverte che la corteccia prefrontale del cervello umano smette di crescere solo a […]
Gli scienziati hanno creato un modo per isolare le cellule staminali neurali – le cellule che danno origine a tutti i tipi di cellule del cervello – dal tessuto cerebrale umano con una precisione senza precedenti, un passo importante verso lo sviluppo di nuovi trattamenti per malattie del sistema nervoso come il Parkinson e il […]
La gioia di mangiare un succoso hamburger c’era passata, qualche tempo fa, a causa dello scandalo della mucca pazza, che terrorizzò milioni di persone nel mondo per il reale pericolo di contagio del terribile morbo che affligge il sistema nervoso centrale dai bovini all’uomo. Ebbene, la spensieratezza nell’addentare un hamburger potrebbe tornarci grazie una nuova […]
Una serie di studi condotti dai ricercatori dell’università canadese McGill porterebbe alla conclusione che l’uso intensivo di dispositivi GPS potrebbe avere effetti dannosi a lungo termine sulla memoria e sulla percezione dello spazio.
Il cervello degli esseri umani e quello degli uomini di Neanderthal sono circa delle stesse dimensioni e appaiono piuttosto simili globalmente. Ma alcune differenze che si manifestavano appena dopo la nascita, e in particolare nel primo anno di vita, mostrerebbero fondamentali differenze sul comportamento globale tra noi e in nostri cugini ormai estinti. La ricerca […]
I fumatori incalliti di mezza età sembrano correre più del doppio del rischio di avere una malattia degenerativa come l’Alzheimer e altre forme di demenza due decenni dopo, secondo un rapporto comparso online e che sarà pubblicato nel numero cartaceo del 28 di febbraio di Archives of Internal Medicine. Le stime attuali suggeriscono che il […]
Ricercatori della Yale University hanno trovato un interruttore genetico che sarebbe un elemento chiave della depressione e che potrebbe essere il nuovo obiettivo dei futuri farmaci antidepressivi, come riporta una ricerca del 17 ottobre comparsa sul giornale Nature Medicine. “Questa potrebbe essere una causa primaria, o almeno uno dei principali fattori della depressione e delle […]
Un gruppo di ricercatori del Regno Unito e della Finlandia hanno scoperto perché le persone che passano più anni sui banchi di scuola hanno un rischio inferiore di sviluppare la demenza – una questione che assilla gli scienziati da più di un decennio. Esaminando il cervello di 872 persone che avevano fatto parte di tre […]
CANADA – Volete figli più intelligenti e in salute? Teneteli lontani dalla televisione già in tenera età. Una scioccante ricerca di esperti pedagoghi dell’Università di Montreal, del Sainte-Justine University Hospital Research Center e dell’Università del Michigan, pubblicata in Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine, mostra come l’esposizione alla TV all’età di due anni porta a […]
PASADENA, Calif.— Ricercatori del Caltech, l’istituto per la tecnologia della California, hanno ottenuto le prime registrazioni dell’attività delle cellule neurali in un moscerino della frutta che vola attivamente. Il lavoro suggerisce che almeno una parte dell’attività neurale del moscerino (Drosophila melanogaster) “è in un differente e più sensibile stato durante il volo rispetto a quanto […]
SPAGNA – Gli esseri umani sono capaci del più atroce atto di violenza come del più alto gesto di generosità. Viviamo da sempre in questa contraddizione su cui i più grandi pensatori si sono arrovellati. Cos’è l’umanita? Umano è sinonimo di compassionevole, pietoso, oppure dalla fredda ferocia capace di uccidere anche senza un motivo, cosa […]
GERMANIA – Il Glioblastoma – un particolare tumore del cervello – è un nemico sapiente. Mentre la maggior parte dei tumori cerebrali possono spesso essere rimossi chirurgicamente, praticamente in ogni caso il tumore ricompare. Una ragione di ciò è che le cellule tumorali si infiltrano in altre zone del cervello rispetto alla massa tumorale, e […]