Gaianews

Tumore

  • Curare il cancro al nord e al sud: secondo i primari non c’è differenza

    Curare il cancro al nord e al sud: secondo i primari non c’è differenza

    Le cure oncologiche al sud non sono pegiori di quelle del nord, secondo CIPOMO, il Collegio dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. Le dichiarazioni arrivano in merito all’interpretazione dei dati Eurocares -HR riguardo alla sopravvivenza dei pazienti al cancro. Una minore sopravvivenza al sud, non significa necessariamente che i medici stiano erogando cure peggiori che al […]

  • Cancro: 6 milioni di morti precoci entro il 2050 senza le giuste politiche

    Cancro: 6 milioni di morti precoci entro il 2050 senza le giuste politiche

    L’Unione Internazionale per il Controllo del Cancro e l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro hanno scelto la Giornata Mondiale del Cancro, World Cancer Day, per spiegare che 1,5 milioni di morti premature dovute al cancro potrebbero essere evitate ogni anno se gli obiettivi fissati per ridurre le malattie non trasmissibili saranno soddisfatti entro il […]

  • Mangiare di meno ha un effetto protettivo sui cromosomi

    Mangiare di meno ha un effetto protettivo sui cromosomi

    Un team di esperti del CNIO ha condotto un esperimento in cui ha potuto osservare che i topi che hanno un minore apporto calorico hanno una salute migliore e un minore rischio di cancro. Uno degli indicatori di salute di una cella è lo stato del suo DNA e dei cromosomi: quando questi subiscono delle […]

  • Arance contro il cancro in piazza il 26 gennaio

    Arance contro il cancro in piazza il 26 gennaio

    Sabato 26 gennaio le piazze ospiteranno l’evento per la raccolta fondi dell’AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro. Nelle piazze, grazie alla presenza dei volontari, sarà possibile acquistare due chili e mezzo di arance in una retina al costo di 9 euro. Il ricavato andrà a finanziare l’associazione. AIRC è nata nel 1965, […]

  • Papilloma virus: procedono i vaccini per eradicare il tumore della cervice

    Papilloma virus: procedono i vaccini per eradicare il tumore della cervice

    Il Papilloma virus, in alcuni dei suoi tipi più pericolosi, può causare tumori in diversi siti del corpo, fra questi anche quello della cervice. Anche contro questo tumore, in Italia è partito un progetto europeo per la vaccinazione delle adolescenti. Capofila del progetto è l’O.N.Da (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna)

  • Neuroblastoma: un tumore che pone grandi sfide

    Neuroblastoma: un tumore che pone grandi sfide

    Uno studio genetico sul neuroblastoma, un tumore infantile, dimostra una volta di più quanto sia dura la sfida che pone questa malattia, soprattutto nelle sue forme più aggressive.
    Contrariamente alle aspettative, gli scienziati hanno trovato poche mutazioni genetiche, che potessero suggerire nuovi bersagli per il trattamento

  • Tumori: mortalità in calo negli USA

    Tumori: mortalità in calo negli USA

    A partire dal 2009, il tasso di mortalità globale per cancro negli Stati Uniti è diminuito del 20 per cento rispetto al 1991, passando dai 215,1 decessi ogni 100.000 abitanti del 1991 ai 173,1 del 2009. È quanto riferisce l’ultimo rapporto sui tumori a cura della American Cancer Society

  • Sigarette elettroniche: rischio moda fra i più giovani

    Sigarette elettroniche: rischio moda fra i più giovani

    Continua la discussione sull’uso delle sigarette elettroniche. Non è infatti chiaro se le sigarette elettroniche non abbiamo effetti nocivi sulla salute e se servano effetivamente a smettere di fumare. Alcuni esperi ipotizzano addirittura che possano diventare una nuova moda fra i ragazzi inducendoli al vizio del fumo

  • Balduzzi sulla mortalità in Campania: “risorse e regia unitaria”

    Balduzzi sulla mortalità in Campania: “risorse e regia unitaria”

    Il Ministro della Salute Renato Balduzzi a margine della sua premiazione oggi a Roma da parte di Federanziani, ha rilasciato dichiarazioni riguardo alla polemica che si era accesa ieri sulla mortalità legata a tumori, malattie cardiovascolari e diabete in Campania

  • Tumori incurabili: per Watson importanti Ros e antiossidanti

    Tumori incurabili: per Watson importanti Ros e antiossidanti

    Secondo il premio nobel James Watson, che ha scritto un articolo in proposito sulla rivista scientifica Open Biology l’inefficacia dei trattamenti anticancro sui tumori incurabili dipenderebbe dagli antiossidanti che impedirebbero a delle cellule specifiche chiamate Ros, di indurre all’autodistruzionie le cellule tumoral

  • Nuova arma contro il cancro: linfociti T creati da cellule staminali

    Nuova arma contro il cancro: linfociti T creati da cellule staminali

    Ricercatori giapponesi sono riusciti per la prima volta a creare  cellule del sistema immunitario chiamate linfociti T killer che possono avere cellule tumorali come bersaglio. Le cellule killer sono ottenute da cellule staminali pluripotenti indotte (cellule iPS). In futuro i ricercatori sperano di riuscire a produrre sufficienti quantitativi di cellule killer da poter iniettare al paziente per sconfiggere non solo il cancro, ma anche il virus dell’HIV

  • Farmaco ad ampio spettro è la nuova speranza contro il cancro

    Farmaco ad ampio spettro è la nuova speranza contro il cancro

    Da tempo si cerca una cura ad ampio spettro contro il cancro, ma i ricercatori sono stati spesso frustrati dalla complessità del compito. Per la prima volta, tre aziende farmaceutiche sono pronte a produrre una nuova classe di farmaci in grado di agire contro una vasta gamma di tumori – del seno, della prostata, del fegato o dei polmoni. I nuovi farmaci agiranno su una caratteristica comune a moltissimi tumori, un’aberrazione che coinvolge un gene fondamentale per la crescita del tumore

  • Cancro alle ovaie e tè verde, scoperta nuova relazione

    Cancro alle ovaie e tè verde, scoperta nuova relazione

    Il tè verde è oggetto di moltissime ricerche per i suoi effetti benefici. Un recente studio suggerirebbe anche un collegamento fra il consumo di tè verde e un minor rischio di sviluppare il cancro ovarico

  • La terapia del gioco che aiuta i bambini a combattere il cancro

    La terapia del gioco che aiuta i bambini a combattere il cancro

    Dynamo Camp è il primo campo italiano di terapia ricreativa. Si tratta di offrire momenti ludici a bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche. Sembrerebbe infatti, che anche se non è propriamente il gioco a far guarire i bambini, attraverso il gioco è possibile che le cure trovino un campo più recettivo e che la malattia possa quindi essere sconfitta con più facilità

  • Micromedusa robot cattura cellule tumorali

    Micromedusa robot cattura cellule tumorali

    Un microrobot simile ad una medusa che è in grado di catturare cellule specifiche.  E’ ciò che hanno creato i ricercatori guidato daJeffrey Karp delBrigham and Women’s Hospital e da Rohit Karnik del Mit. i ricercatori per creare il microchip, hanno preso l’esempio dai tentacoli delle meduse

  • Deregulation su esposizione ai cellulari: esperti e associazioni si oppongono

    Deregulation su esposizione ai cellulari: esperti e associazioni si oppongono

    Mentre si susseguono studi scientifici sull’effetto dell’uso dei cellulari sulla salute, con risultati contrastanti, in Italia, dopo la sentenza della Cassazione che costringeva un’azienda a rimborsare un malato di tumore riconoscendo la connessione fra uso intenso del cellulare per motivi di lavoro e comparsa del tumore, la polemica riesplode a causa di un tentativo di deregulation sul monitoraggio delle onde magnetiche

  • Fave: risultati stupefacenti contro le cellule del cancro

    Fave: risultati stupefacenti contro le cellule del cancro

    Che una sana alimentazione aiuti a prevenire il cancro è cosa risaputa. Molti studi in questi anni, si stanno occupando delle proprietà anticancro di diversi alimenti. I ricercatori della Charles Sturt University hanno scoperto un nuovo alimento che potrebbe avere effetto anticancro, si tratta delle fave. Sembrerebbe inoltre  che questi legumi, oltre ad avere effetti anticancro avrebbero proprietà benefiche contro l’ipertensione e il sovrappeso

  • Isolate cellule staminali di leiomiosarcoma

    Isolate cellule staminali di leiomiosarcoma

    Il leiomiosarcoma è un tumore maligno dei tessuti molli fra i più aggressivi: colpisce l’1% degli adulti e il 10% dei pazienti in età pediatrica. Il gruppo di ricerca del Prof. Ruggero De Maria, Direttore Scientifico dell’Istituto dei Tumori ”Regina Elena”, è riuscito ad isolare le cellule staminali di questo tumore. E’ proprio grazie all’azione delle cellule staminali che un tumore è aggressivo. Isolandole, i ricercatori sono riusciti a comprendere a quali composti le cellule sono più sensibili. Attaccando direttamente le cellule staminali aumentano le possibilità di combattere efficacemente il tumore

  • Magnete provoca la morte programmata delle cellule tumorali

    Magnete provoca la morte programmata delle cellule tumorali

    Un team di ricercatori in Corea del Sud ha sviluppato un nuovo metodo che provoca la morte cellulare delle cellule tumorali intestinali (in vivo e in vitro) in entrambi i pesci vivi e quelli di laboratorio, con un campo magnetico.
    Alcune domande sono conosciute come i problemi principali nel trattamento dei tumori. Come può una terapia essere applicabile in modo efficace ed efficiente e come si può distinguere fra cellule tumorali e  sane, uccidendo le cellule cattive mantenendo quelle buone? 

  • Tumori sfruttano eccessiva produzione di globuli rossi

    Tumori sfruttano eccessiva produzione di globuli rossi

    Una delle strategie della ricerca contro il cancro è quella di scoprire quali sono i meccanismi che sottostanno alla crescita della massa tumorale. Fra questi c’è la creazione di capillari, la cosiddetta angiogenesi. I ricercatori ora hanno scoperto che le cellule tumorali sono in grado anche di stimolare la nascita di nuovi globuli rossi