Il Global Cleantech 2012 è un evento in cui attraverso un ìanalisisi dei datti che vengono studiati da un gruppo di esperti vengono selezionate le 100 aziende che faranno lo sviluppo nelle tecnologie pulite per i rpossimi cinque anni La selezione quest’anno è avvenuta a partire da più di 4000 candidature. Mentre sono presenti, fra le cento selezionate, aziende francesi, inglesi e tedesche, oltre a cinesi, americane e indiane, l’Italia quest’anno risulta assente.
Forse per questo il ministro Clini, insieme con l’ambasciatore Claudio Bisognero, ha creato un incontro per facilitare la presentazione delle imprese italiane della green economy agli investitori Usa, per favorire progetti comuni e competitivi nel mercato globale delle nuove tecnologie e presentare quelle aziende italiane che hanno puntato maggiormente sull’innovazione verde.
L’iniziativa italiana all’interno del Global CleanTech 100 anticipa gli Stati generali della green economy, che si terranno a Rimini il 7 e 8 novembre.
L’evento si terrà presso l fiera di Rimini e l’intento degli organizzatori è quello di mettere al centro la sviluppo dell’industria verde italiana, che ha dalla sua la predisposizione con la presenza di piccole e medie imprese e la qualità del made in Italy.
Un incontro strategico per il futuro del nostro Paese ma anche per dare un contributo concreto alla preparazione delle future politiche europee per la green economy che, come è emerso in giugno alla Conferenza delle Nazioni Unite che si e’ tenuta a Rio de Janeiro, ”è la base per avviare una nuova fase di sviluppo e di crescita economica – commenta il ministro Clini – anche con un diverso modello energetico, con standard più elevati di qualità dei prodotti e con tecnologie ecoefficienti”.