Cinismo e felicità: due mondi agli antipodi che si escludono a vicenda? Per i cinici moderni, forse. Per gli antichi, non necessariamente. Pronti a condannare e a denunciare la mancanza di virtù della società, questi filosofi greci, indirettamente discendenti della scuola socratica, non predicavano solo “morte e distruzione”. Al contrario. Potrebbero persino aver “inventato” la scorciatoia per la felicità
Questa settimana parliamo di un filosofo molto di “ moda” negli ultimi anni( ebbene sì, anche i filosofi hanno delle mode accademiche). E’ una personalità affascinante ed enigmatica per molti versi, poco compresa dai suoi contemporanei, riscoperto e studiato molto soltanto di recente. Il suo nome è Michel Foucault. A-sistematico per vocazione, soleva dire che […]
“Questo psichiatra ha bisogno di uno psichiatra”. Quelle appena citate sono le parole di M. Heidegger. Parliamo di Jacques Lacan, psicanalista e psichiatra parigino, morto nel 1981. La sua rilevanza storico-filosofica è per noi importante perché fu allievo diretto del filosofo hegeliano Kojève e nel delinearsi del suo sistema risentì molto della filosofia strutturalista di […]
Siamo giunti a parlare di una delle personalità più importanti dello Strutturalismo: Claude Lévi-Strauss. Lévi-Strauss nasce in terra belga, a Bruxelles, da genitori francesi. Si forma a Parigi e si laurea in filosofia nel 1931. I suoi interessi però si spostano ben presto verso l’antropologia. Compie molti viaggi, il più importante e formativo fu quello […]
Dobbiamo oggi iniziare la nostra rassegna riguardante il variegato mondo dello Strutturalismo. Vedremo subito che ogni filosofo farà un po’ a sé: i temi trattati saranno sempre diversi, quello che resta come fil rouge sarà la pretesa di veridicità, partendo da un contesto ben preciso. Nessuna teoria, avulsa dalla struttura cui è stata creata, può […]
Facciamo un passo in avanti, abbiamo sorpassato l’Esistenzialismo e la Scuola di Francoforte. D’ora innanzi dovremmo iniziare a parlare di quel movimento culturale che è passato alla storia come Strutturalismo. Spostiamo il nostro focus, dalla Germania alla Francia. Siamo intorno agli anni Sessanta. Sotto il concetto di Strutturalismo in realtà si stratificano plurimi significati. La […]
Dobbiamo questa settimana parlare di Jurgen Habermas. Egli appartiene all’ultima generazione di filosofi che studiò direttamente con Adorno. Habermas si laurea con una tesi sul filosofo idealista Schelling, ma subito dopo, sposta i suoi interessi personali verso il fronte della ricerca sociale. Scrive e si dedica, dal 1956 in poi, all’analisi delle rivolte studentesche. Sociologia […]
Erich Fromm è l’affascinante personalità che avvicineremo questa settimana. Di origine tedesca, nato a Francoforte sul Meno, si trasferisce in giovane età in terra statunitense tanto che già nel 1940 acquisisce la cittadinanza americana. Si laurea in filosofia, ma ben presto comprende che i suoi interessi sono più orientati verso la psicologia. Dirà sempre di […]
Decido di seguire ancora il tema che ci accompagna da settimane: la scuola di Francoforte. Siamo oramai alla seconda generazione di studiosi, intellettuali che conoscono Adorno durante la loro vita e dal quale prendono spunti e suggerimenti. Questi filosofi che nelle prossime settimane ci apprestiamo a trattare sono perciò legati ai francofortesi solo per ciò […]
Herbert Marcuse è l’ultimo filosofo della Scuola di Francoforte, della stessa generazione di Adorno e Horkhaimer. Con questi, Marcuse condivide l’idea di una modernità degenere e una tecnologia utile solo ad affermare il dominio del più forte sugli altri individui. La storia personale di Marcuse è assai affine a quella degli altri partecipanti all’Istituto per […]
Max Horkheimer è la personalità che ancora manca all’appello alla nostra panoramica sulla Scuola di Francoforte. Abbiamo già parlato di lui la scorsa settimana trattando la Dialettica dell’Illuminismo. Horkheimer, di origine tedesca, nasce in una famiglia ebrea borghese. La famiglia non è d’accordo con la sua continuazione di studi, ed è quindi costretto a lasciare […]
“Vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio. Giudicare se la vita valga o non valga la pena di essere vissuta, è rispondere al quesito fondamentale della filosofia.” Oggi, come vi accennavo la settimana scorsa, dobbiamo parlare di Albert Camus. La citazione fatta poc’anzi è tratta da uno dei testi più noti […]
“Il fatto è che sono una scrittrice: una donna scrittrice non è una donna di casa che scrive, ma qualcuno la cui intera esistenza è condizionata dallo scrivere. È una vita che ne vale un’altra: che ha i suoi motivi, il suo ordine, i suoi fini che si possono giudicare stravaganti solo se di essa […]
Abbiamo cercato di introdurre, la scorsa volta, una figura fondamentale per il Novecento, vale a dire Jean-Paul Sartre. Questa settimana dobbiamo approfondire le sue idee politiche in quanto ci fanno comprendere bene come le idee filosofiche personali vadano spesso di pari passo agli avvenimenti politico-sociali cui il filosofo si imbatte. Sartre è l’esempio più esplicito […]
Abbiamo lasciato in sospeso, la scorsa settimana, la figura di Giovanni Gentile. E’ un personaggio indubbiamente controverso, sia per la sua adesione incondizionata al fascismo, sia per la sua riforma dell’educazione italiana, che tra poco approfondiremo. Conduce una normale carriera accademica insegnando filosofia teoretica prima a Pisa, poi a Roma. Già nel 1922 dimostra un […]
Portò con sé una fialetta di cianuro quando fu chiamato a testimoniare davanti alla commissione di epurazione, dopo il crollo del regime nazista. Quella fialetta, che aveva accompagnato notte e giorno la sua vita e quella di sua moglie per anni, diventò l’emblema di una vita terribile e immersa nella paura. Era necessario- disse Karl- […]
“ A differenza della natura, la storia è piena di eventi”. E’ Hannah Arendt la filosofa cui oggi dobbiamo dedicare la nostra attenzione. La sua riflessione è strettamente legata a temi etici e politici. Allieva di Husserl prima e di Heidegger poi, affronta con disinvoltura temi forti, strettamente connessi con ciò che stava accadendo in […]
Abbiamo lasciato Martin al termine della stesura di Essere e Tempo. Nel corso degli anni 30 del 900, però, il pensiero di Heidegger è caratterizzato da quella che viene definita la Kehre, ossia una svolta. Se l’interesse principale del filosofo, fino a quel momento, riguardava prettamente l’analisi dell’esistenza umana, fa seguito un’inversione di rotta. Il […]
Dedichiamo oggi lo spazio dovuto a Martin Heidegger. Sono almeno due settimane che nella nostra rubrica sentiamo circolare questo nome. È giunto il momento di approfondire questo filosofo, considerato da molta critica, “Il Filosofo del 900”. M. Heidegger nasce nel Baden, in Germania nel 1889. Martin fu sempre legatissimo alla sua nazione, si allontanò pochissimo […]
Oggi dobbiamo introdurre un movimento che ci accompagnerà per parecchio tempo in questa rubrica: l’Esistenzialismo. Cercheremo ora di dare un’idea dei suoi caratteri generali per poi, nella settimane successive, delinearne le singole figure di spicco. L’Esistenzialismo ebbe una diffusione molto ampia, nasce con un taglio spiccatamente europeista e si sviluppa soprattutto in Italia, Francia, Spagna […]