Charles Bolden, amministratore della NASA ha tenuto una conferenza stampa presso il MIUR per annunciare la richiesta all’Italia, da parte dell’agenzia, di sostenere un progetto per catturare un asteroide. Alla conferenza ha partecipato anche di Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Enrico Saggese. Il progetto consisterebbe nella cattura di un asteroide per poterlo poi posizionare nell’orbita della […]
Salvare la Foresta amazzonica è uno degli obiettivi in cui sono impegnati attivisti e scienziati. Ma da cosa? Sono infatti molteplici le minacce: incendi e deforestazione le principali. Oggi una ricerca realizzata grazie alle innovazioni tecnologiche dei satelliti delle Nasa, ha dimostrato che gli incendi nel sottobosco, a differenza di ciò che si potrebbe credere […]
Una prima sequenza di immagini radar dell’asteroide 1998 QE2 è stata ottenuta la sera del 29 maggio 2013 dagli scienziati della NASA grazie al radiotelescopio di 70 metri di Goldstone, in California, quando l’asteroide era di circa 6 milioni di chilometri dalla Terra, circa 15,6 distanze lunari. Le immagini mostrano che 1998 QE2 è un sistema binario composto da un corpo principale e uno più piccolo che gli ruota attorno
L’italiano Luca Parmitano, che rappresenta non solo la sua nazione ma anche l’Agenzia Spaziale Europea, è giunto dopo 6 ore di volo sulla Stazione Spaziale Internazionale a bordo della navicella russa Soyuz. I tre nuovi membri dell’equipaggio si sono aggiunti ai tre astronauti già nella Stazione da tre mesi. Per Parmitano si tratta della prima volta nello spazio
Il progetto OSIRIS-REx potrà proseguire nel suo sviluppo. Dopo il lancio, OSIRIS-Rex tenterà di raggiungere l’asteroide Bennu nel 2018 e sarà di ritorno con un campione del suolo della roccia spaziale, che dovrebbe ricadere all’interno di una capsuna sulla Terra nel 2023
Un malfunzionamento ad uno dei giroscopi potrebbe mettere la parola fine alla missione di Kepler, che cercava dal 2009 pianeti extrasolari e tracce di vita nei sistemi planetari lontani. Il gioiello tecnologico della Nasa costato 600 milioni di dollari ha permesso di scoprire che i pianeti attorno alle stelle non sono l’eccezione, ma la norma
Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha regalato agli astronomi la migliore immagine della cometa ISON mai catturata finora, una cometa che passerà molto vicino al Sole e forse rischierà di disintegrarsi. Un team di ricerca dell’Università del Maryland sta seguendo da vicino ISON, perchè viaggiando all’interno del sistema solare, offre una rara opportunità di […]
Il 22 aprile 2013 alla conferenza di Biologia sperimentale di Boston, un team di ricercatori dell’esercito degli Stati Uniti ha presentato i risultati di quasi due anni di studio su come il sistema immunitario umano reagisce allo stress e alle aggressioni in assenza di gravità. I campioni biologici esaminati nella ricerca erano infatti quelli inviati […]
Un razzo nuovo di zecca è stato lanciato ieri dalla costa orientale degli Stati Uniti per effettuare un “test di carico” che servirà a dimostrare se il vettore è in grado di contribuire alle missioni di rifornimento verso la Stazione Spaziale Internazionale. La società costruttrice è il consorzio Orbital Sciences Corporation e il vettore si chiama Antares, mentre la capsula Cygnus è costruita in collaborazione con l’italiana Thales Alenia Space
Obama vuole stanziare 105 milioni di dollari per finanziare un progetto della NASA di cattura di un asteroide di piccole dimensioni entro il 2019 e permettere ad una missione umana di analizzarlo entro il 2021. E’ quanto emerge dalle dichiarazioni di un senatore venerdì 5 aprile alla stampa
L’energia nucleare ha salvato molte vite umane. A dirlo uno studio della NASA, che cerca di ripristinare il cattivo nome che si è fatto il settore del nucleare civile dopo Chernobyl e soprattutto Fukushima (per non parla re di Three Mile Island negli Stati Uniti)
HOUSTON – Tre nuovi membri dell’equipaggio sono arrivati sulla Stazione Spaziale Internazionale in sole 6 ore, sperimentando per la prima volta una nuova rotta veloce che li ha portati dalla rampa di lancio del cosmodromo di Baikonur in Kazakistan fino al complesso orbitante senza intoppi
Il telescopio spaziale Planck ha realizzato la più dettagliata mappa dell’Universo mai realizzata, riuscendo a captare la luce proveniente dai suoi albori e rivelando nuove informazioni: è più vecchio di circa 100 milioni di anni e contiene più materia oscura di quanto si pensasse
Un team di astronomi dell’Osservatorio Herschel ha scoperto alcune delle stelle più giovani mai viste nell’universo. L’Osservatorio Herschel, che è coordinato dalla NASA e dall’Agenzia spaziale europea, ha catturato le immagini delle più giovani stelle mai osservate, durante una missione internazionale che ha richiesto la collaborazione di molti astronomi in tutto il mondo. Secondo una […]
I tre membri dell’equipaggio della spedizione 34 hanno lasciato la Stazione Spaziale Internazionale e sono tornati sani e salvi sulla Terra sabato 16 marzo, concludendo una missione durata più di quattro mesi e mezzo. Attualmente a presidiare il laboratorio orbitale si trova l’equipaggio della Spedizione 35
La capsula spaziale Soyuz è atterrata oggi verso le 5:11 di sabato (ora italiana) con un equipaggio proveniente dalla Stazione Spaziale Internazionale. Il rientro è avvenuto come previsto. La sonda ha portato l’astronauta della Nasa Kevin Ford e i cosmonauti russi Oleg Novitskiy e Evgeny Tarelkin di nuovo a casa dopo 142 giorni nello spazio. Il trio è stato salutato da una temperatura polare all’uscita dal veicolo spaziale, a causa delle temperature basse della steppa kazaka
Un team internazionale di ricercatori ha descritto in che modo i cambiamenti climatici degli ultimi 30 anni stiano influendo sulla vegetazione nelle regioni settentrionali del pianeta. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Climate Change. Un team internazionale di 21 autori provenienti da 17 istituzioni in sette paesi ha appena pubblicato uno studio dimostrando […]
Un terza fascia di radiazioni mai rilevata prima è stata vista da due sonde spaziali della NASA. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Science. Due sonde spaziali della NASA hanno costretto a rivedere una teoria condivisa ormai da 50 anni sulla struttura delle fasce di radiazione che avvolgono la Terra a poche migliaia di […]
Se la vita esiste sui pianeti attorno alle nane bianche, potremmo scoprirla entro il prossimo decennio. L’affermazione è stata fatta da alcuni scienziati che hanno lavorato su un modello teorico. I ricercatori hanno scoperto che è molto più facile rilevare l’ossigeno nell’atmosfera di un pianeta che orbita attorno ad una nana bianca rispetto a quanto succederebbe se il pianeta orbitasse attorno ad una stella simile al nostro Sole
Continuano le alleanze tecnologiche del WWF per salvare la natura del nostro pianeta. Dopo quella con Google per utilizzare i droni nella lotta al bracconaggio è l’ora dei satelliti NASA per controllare la deforestazione