Gaianews

NASA

  • Ambiente, stop alla deforestazione: taglialegna, vi stiamo spiando!

    Si chiama “Deforestation tracker”, il segugio della deforestazione, la spia che da qualche giorno ci permette di vedere quanti ettari di foreste vengono abbattuti nel mondo. Si tratta per l’appunto di un portale che spia in diretta l’avanzamento della deforestazione a livello globale. L’idea è venuta a un gruppo di esperti della California State University […]

  • Telescopio spaziale Spitzer rileva un’antica immagine dell’ Universo

    Gli astronomi hanno potuto osservare disegni di luce che sembrano arrivare dalle prime stelle e galassie che si sono formate nell’Universo. Questi disegni di luce erano nascosti in una parte di cielo che è stata osservata dal telescopio spaziale Spitzer. Il debole bagliore grumoso emesso dai primissimi oggetti nell’universo è stato scoperto con una precisione […]

  • Capsula Dragon torna sulla Terra, successo totale per SpaceX

    La capsula Dragon di SpaceX ha ammarato nell’Oceano Pacifico a 11,42 ora locale (le 17.42 ora italiana) a poche centinaia di chilometri a ovest di Baja California, in Messico, segnando una perfetta riuscita della prima missione di rifornimento della Stazione Spaziale Internazioane da parte di una società commerciale. Le operazioni si sono svolte senza nessun […]

  • Paolo Nespoli commenta il lancio di Space X

    SpaceX ha lanciato due giorni fa il suo vettore Falcon 9 dalla base di Cape Canaveral, in Florida, che trasporta la capsula Dragon destinata alla Stazione Spaziale Internazionale. Dopo 9 interminabili minuti, la capsula Dragon ha raggiunto l’orbita attorno alla Terra e si è messa all’inseguimento della ISS. Sabato mattina lo stesso lancio era stato […]

  • Rinnovabili nello spazio: energia solare direttamente dai satelliti

    Il futuro dell’energia solare è nello spazio. E’ ciò a cui stanno lavorando gli ingegneri presso l’Università di Strathclyde, Glasgow, Scozia che mirano a potenziare il futuro delle energie rinnovabili attraverso la raccolta di energia solare direttamente da appositi nello spazio. I ricercatori hanno già sperimentato apparecchiature nello spazio che potrebbero fungere da piattaforma per […]

  • Nasa: ecco gli asteroidi pericolosi

    Nuove osservazioni dello strumento Wise (Wide-field Infrared Survey Explorer) della Nasa hanno determinato la migliore stima mai fatta della popolazione di asteroidi potenzialmente pericolosi del nostro Sistema Solare. I risultati ottenuti dal Wise rivelano le nuove informazioni sul numero totale, le origini e le possibili minacce che potrebbero rappresentare questi oggetti. Gli asteroidi potenzialmente pericolosi […]

  • Per la prima volta osservata luce da una super-Terra

    Il telescopio spaziale Spitzer della NASA ha rilevato per la prima volta la luce proveniente da una “super-Terra”, un pianeta extrasolare più grande della Terra. Il pianeta non ha le caratteristiche che possano farlo sembrare abitabile, ma la scoperta è un passo storico verso la ricerca di eventuali segni di vita su altri pianeti. “Spitzer […]

  • Le turbine eoliche influenzano il clima locale?

    Gli impianti eolici influenzano davvero il clima locale? Secondo un recente studio condotto da ricercatori texani, le turbine eoliche possono sì alterare il clima locale, portando calore nel punto del terreno dove sono dislocate, ma non proprio dappertutto. Queste ricerche condotte in un preciso punto degli Stati Uniti, iniziate già nel 2010, sono utili per osservare […]

  • Osservato per la prima volta buco nero che divora stella

    Gli astronomi hanno assistito ad un buco nero “supermassiccio” nero che ha divorato una stella che ruotava attorno alla sua orbita, un evento che si verifica solo una volta ogni 10 mila anni. Una simulazione video al computer del fenomeno realizzata dalla NASA mostra il buco nero che strappa il materiale più esterno della stella, […]

  • Oltre 70 asteroidi impattarono la Terra miliardi di anni fa

    Un team internazionale di scienziati della Nasa ha mostrato che gli asteroidi giganti, simili o più grandi di quello che si crede abbia estinto i dinosauri, hanno colpito la Terra miliardi di anni fa con una frequenza molto maggiore di quanto pensato finora. Gli asteroidi che hanno colpito la Terra uccidendo i dinosauri avrebbero dovuto […]

  • Cassini fotografa spettacolari mini-jet nell’anello F di Saturno

    Gli scienziati che lavorano alle immagini della Sonda Cassini hanno osservato degli oggetti nell’anello F di Saturno che lasciano scie luminose. Queste scie, che gli scienziati chiamano “mini-jets” danno una spiegazione riguardo ad un mistero legato all’anello F. “Credo che l’anello F sia l’anello più strano di Saturno, e questi ultimi risultati di Cassini dimostrano […]

  • Hubble compie gli anni e ci regala 30 Doradus

    Il telescopio Hubble compie 22 anni. Per festeggiare ci ha regalato la sorprendente immagine di 30 Doradus noto anche come Nebulosa Tarantola. La nebulosa si trova a 170mila anni luce da noi dentro alla galassia nota come Grande Nube di Magellano, un satellite della Via Lattea. La nebulosa è ricchissima di stelle di età estremamente […]

  • Video Nasa ricostruisce la storia dei crateri della Luna

    Siamo così abituati a guardare la Luna con i suoi crateri, “monti, valli e mari” descritti per la prima volta da Galileo, che forse non ci viene nemmeno da chiederci come e quando si siano formati. Tuttavia, la Nasa ha tentato di ricostruire la storia dei crateri della Luna attraverso l’analisi del materiale geologico e […]

  • Marte, esplorazione europea del clima senza la Nasa?

    E’ sempre più probabile, anzi forse è già nei fatti, l’abbandono della missione ExoMars da parte degli americani. La Nasa infatti è alle prese con enormi tagli di bilancio e l’amministrazione Obama l’anno scorso ha imposto una serie di scelte razionali. Tra i sacrifici – ma l’annuncio non è ancora ufficiale – c’è forse il […]

  • Nuovo telescopio spierà i buchi neri

    Una nuova missione della NASA vuole rivoluzionare la visione dell’universo misurando la polarizzazione delle sorgenti di raggi X.  L’ambizioso progetto, chiamato GEMS, sarà portato avanti grazie a un telescopio  molto sensibile alla polarizzazione dei raggi x, che verrà portato da un pallone aerostatico ad un’altezza di ben 40 km. Henric Krawczynski, ricercatore e professore di […]

  • Sonde GRAAL sono entrate in orbita attorno alla Luna

    PASADENA, California – Con la seconda sonda entrata in orbita questa notte, si conclude la fase di posizionamento delle due sonde GRAIL della NASA. Lavorando insieme, GRAIL-A e B studieranno la Luna come mai prima d’ora, fornendo preziose informazioni sulla composizione del nostro satellite. “La NASA saluta il nuovo anno con una nuova missione di esplorazione”, ha […]

  • Capodanno attorno alla Luna per le sonde gemelle Grail

    PASADENA, California – Le sonde gemelle della Nasa destinate a studiare la crosta e il nucleo lunare si stanno avvicinando alla loro destinazione, che dovrebbero raggiungere per Capodanno, quando i motori principali si accenderanno per mettere i due satelliti in orbita attorno alla Luna. Le due sonde, chiamate Gravity Recovery and Interior Laboratory (Grail), sono […]

  • Ghiaccio della cometa Hartley 2 simile ai nostri oceani

    PASADENA, California – Gli astronomi della NASA hanno scoperto che nello spazio la composizione dell’acqua delle comete è molto simile a quella comparsa sulla Terra miliardi di anni fa e che avrebbe dato vita agli oceani. I risultati possono aiutare a spiegare come mai la superficie terrestre sia coperta di oceani. Nuove misure effettuate dallo […]

  • Estinzione dinosauri, aumentano i dubbi sulla famiglia di asteroidi ritenuta responsabile

    WASHINGTON – Osservazioni dell’Infrared Survey Explorer (WISE) della NASA indicano  che la famiglia di asteroidi che alcuni scienziati ritenevano responsabile della scomparsa dei dinosauri non è probabilmente colpevole, riaprendo di fatto le ipotesi su uno dei più grandi misteri della storia della Terra. Mentre gli scienziati sono abbastanza sicuro che un grande asteroide caduto sulla […]

  • NASA, ecco il futuro vettore per Marte e asteroidi

    WASHINGTON – La NASA ha selezionato il progetto per un nuovo sistema di lancio che porterà gli astronauti dell’agenzia nello spazio dopo la fine dell’era degli Shuttle. Il nuovo vettore, chiamato SLS (Space Launch System), sarà molto più potente degli attuali e sarà paragonabile agli storici Saturn V degli anni ’60 e ’70, che portarono […]