Gaianews

NASA

  • Pianeti extrasolari nella zona abitabile: nel 20% delle stelle nella nostra Via Lattea

    Pianeti extrasolari nella zona abitabile: nel 20% delle stelle nella nostra Via Lattea

    “Quando si guardano le migliaia di stelle nel cielo notturno, la più vicina stella simile al Sole con un pianeta delle dimensioni della Terra nella sua zona abitabile è probabilmente a solo 12 anni luce di distanza e può essere vista ad nudo occhio.”, questo uno dei risultati della ricerca condotta fra gli altri anche […]

  • NASA lancia a novembre MAVEN, per studiare l’atmosfera di Marte

    NASA lancia a novembre MAVEN, per studiare l’atmosfera di Marte

    Dopo il successo di Curiosity la NASA si appresta a lanciare una nuova sonda. Si chiama MAVEN, che sta per  Mars Atmosphere and Volatile Evolution Mission. Lo scopo della missione è quello di studiare l’atmosfera superiore del pianeta rosso alla ricerca di indizi sui cambiamenti climatici attuali e passati.   Il lancio di MAVEN è […]

  • Test quantistico sulla Stazione Spaziale Internazionale

    Test quantistico sulla Stazione Spaziale Internazionale

    Una particolare versione di teletrasporto quantistico, conosciuta come SuperDense quantum teleportation – sarà presto testata sulla Stazione Spaziale Internazionale.  Proposta più di dieci anni fa dal fisico Herbert Bernstein, docente all’Università di Hampshire, la teoria cerca di spiegare in quanti modi è possibile teletrasportare uno stato quantico da una parte di un laboratorio ad un luogo o stazione […]

  • NASA ferma con lo shutdown

    NASA ferma con lo shutdown

    Non è ancora stato raggiunto l’accordo del congresso americano per finanziare la macchina pubblica. 800.000 americani sono a casa senza stipendio e l’effetto arriva anche alla NASA, dove i progetti sono sospesi fino a nuove indicazioni. Sono 18mila i dipendenti della NASA: di questi solo 600 restano al posto di lavoro.Lo scopo è conservare ciò […]

  • Cassini rileva plastica nell’atmosfera di Titano

    Cassini rileva plastica nell’atmosfera di Titano

    La sonda della NASA Cassini ha scoperto un deposito di plastica su Titano, una delle lune di Saturno. Per essere precisi si tratta di propilene, una sostanza chimica utilizzata per realizzare contenitori di alimenti in stoccaggio, paraurti delle auto e altri prodotti di largo consumo. Il Composite Infrared Spectrometer (CIRS) è stato in grado di rilevare una […]

  • Navetta Cygnus decolla senza problemi, domenica attracco sulla ISS

    La nave spaziale commerciale Cygnus di Orbital Sciences Corporation è partita con successov verso la Stazione Spaziale Internazionale a bordo dei un razzo Antares mercoledì come previsto dallo spazioporto Wallops Flight Facility della NASA in Virginia. Questa è la prima volta per il nuovo spazioporto e la seconda spedizione privata a tentare l’avvicinamento e l’attracco al […]

  • La NASA lancia i droni per studiare le tempeste

    La NASA lancia i droni per studiare le tempeste

    Gli scienziati della NASA stanno usando droni di sorveglianza ex-militari che li aiutino a capire i modi in cui si intensificano le tempeste tropicali. Questo uso, migliorando i modelli di previsione degli uragani, potrebbe salvare molte vite umane e limitare le devastazioni, in particolare quelle delle località costiere. Il velivolo senza pilota ‘Global Hawk’ è […]

  • Esplorazioni del Sistema Solare: <br> per i rover arriva la telecamera che pensa

    Esplorazioni del Sistema Solare:
    per i rover arriva la telecamera che pensa

    Le ricerche della NASA sono sempre più orientate alla realizzazione di esplorazioni di  mondi anche molto lontani, nel nostro sistema solare. L’ultima, quella di Curiosity, la stiamo seguendo tutti con passione: il robot, guidato dagli scienziati, si dirige verso luoghi lontani dal luogo del suo atterraggio su Marte, dove effettuare le sue osservazioni scientifiche. Ma […]

  • Se il robot si impantana su Marte

    Se il robot si impantana su Marte

    Quando un robot atterra su Marte uno dei pericoli che deve affrontare è la possibilità di impantanarsi. Se un rover si blocca, non c’è più niente da fare. Successe a Spirit nel 2009: rimase impantanato nella sabbia e non ci fu modo di tirarlo fuori. Per questo gli ingegneri della NASA e delle università che […]

  • Ladee: in missione per scoprire i segreti dell’atmosfera lunare

    Ladee: in missione per scoprire i segreti dell’atmosfera lunare

    Una sonda per scoprire i misteri dell’atmosfera lunare. Sia chiama Ladee (Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer) e esplorerà, come dice il suo nome, i componenti dell’atmosfera terrestre. Partirà il 6 settembre la sonda della NASA dalla base di Wallops Island. La sonda ha circa le dimensione diun ‘auto, pse 380 chili ed è stata […]

  • Spitzer compie 10 anni e cerca un asteroide per la prossima missione della NASA

    Spitzer compie 10 anni e cerca un asteroide per la prossima missione della NASA

    Dieci anni dopo il lancio di Spitzer della NASA, il telescopio spaziale continua a indagare il cosmo con i suoi occhi a infrarossi. Spitzer ha studiato comete e asteroidi, ha contato stelle, scrutato pianeti e galassie, e ha scoperto i  fullereni,  allotropi molecolari del carbonio. Oggi il telescopio è utilizzato anche per vagliare gli asteroidi papabili per la […]

  • Nasa rilascia ulteriori dettagli della missione sull’asteroide

    Nasa rilascia ulteriori dettagli della missione sull’asteroide

    La NASA ha pubblicato giovedì nuove foto e animazioni raffiguranti la prevista missione dell’agenzia spaziale per catturare un asteroide, metterlo in un’orbita sicura attorno alla Luna e poi inviare un equipaggio umano a prelevare campioni della roccia spaziale con la nuova tecnologia Orion in fase avanzata di sviluppo presso i laboratori dell’agenzia

  • NASA: prossima missione, cercare la vita su Europa

    NASA: prossima missione, cercare la vita su Europa

    Mentre Curiosity e Spirit esplorano Marte, mentre K10 è il protagonista terrestre dei primi esperimenti di gestione di un rover in remoto da una navicella spaziale, in preparazione alle prime missioni umane su Marte e sugli asteroidi, la NASA pensa ad una missione su Europa, la Luna di Giove. Perchè? Europa, la luna coperta di […]

  • Curiosity: un anno di scoperte verso le missioni umane su Marte

    Curiosity: un anno di scoperte verso le missioni umane su Marte

    Curiosity compie un anno, un anno intenso dopo aver toccato il suolo marziano alla ricerca di prove della presenza di acqua. E ora la Nasa progetta missione umani sul pianeta rosso. Milioni di persone da tutto il mondo, un anno fa, hanno seguito in diretta con il cuore in gola l’atterraggio del Rover Curiosity su […]

  • Scoperto sistema di tre stelle che fanno l’hula-hop

    Scoperto sistema di tre stelle che fanno l’hula-hop

    Gli astronomi, utilizzando il telescopio spaziale Spitzer  della NASA, hanno individuato un giovane sistema stellare che “lampeggia” ogni 93 giorni. Chiamato RED 16A, il sistema probabilmente è costituito da tre stelle che si stanno formando, di cui due sono circondate da un disco di materiale residuo del processo di formazione stellare. Siccome le due stelle […]

  • Parmitano controlla un rover in remoto dalla ISS: primi esperimenti per future esplorazioni

    Parmitano controlla un rover in remoto dalla ISS: primi esperimenti per future esplorazioni

    La NASA sta cominciando a sperimentare la possibilità di esplorare nuovi mondi tramite robot controllati in remoto da una navicella spaziale. Luca Parmitano, dalla ISS, ha partecipato al primo esperimento, controllando in remoto dall’ISS il robot K10 sulla Terra.  Il 17 giugno e il 26 luglio, la NASA ha testato il  Surface Telerobotics exploration concept, […]

  • Straordinaria immagine della cometa ISON in viaggio verso il Sole

    Straordinaria immagine della cometa ISON in viaggio verso il Sole

    La cometa ISON continua il suo viaggio verso il sole. Il girino di ghiaccio, così lo definisce la NASA, si muove in mezzo allo stagno di meraviglie celesti, fra galassie e stelle nascenti.   La cometa è vicinissima. La stella più vicina al Sole è oltre 60.000 volte più lontano, e la più vicina galassia […]

  • Hubble misura il vero colore di un esopianeta per la prima volta

    Hubble misura il vero colore di un esopianeta per la prima volta

    Gli astronomi, utilizzando il telescopio spaziale Hubble di NASA e ESA hanno determinato per la prima volta il vero colore di un pianeta in orbita intorno ad un’altra stella. Se visto da vicino questo pianeta, noto come HD 189733b, sarebbe tra il blu profondo e il cobalto, una tonalità che ricorda il colore della Terra vista dallo spazio

  • La cometa ISON: si dirige verso il Sole. A novembre visibile ad occhio nudo

    La cometa ISON: si dirige verso il Sole. A novembre visibile ad occhio nudo

    La cometa ISON sfreccia in direzione del Sole. Il suo viaggio è stato catturato l’8 maggio dall’ Hubble Space Telescope della NASA. Nel momento in cui le immagini sono state scattate, la cometa si trovava a 403 milioni di chilometri dalla Terra, tra le orbite di Marte e Giove. A differenza di ciò che si […]

  • Luna: in un cratere senza sole, scoperte molecole di idrogeno

    Luna: in un cratere senza sole, scoperte molecole di idrogeno

    Utilizzando i dati della sonda lunare Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA, gli scienziati ritengono di aver risolto il mistero di una delle regioni più fredde del Sistema Solare, un cratere situato permanentemente in ombra sulla Luna. Gli scienziati spiegano come particelle di energia, penetrando nel suolo lunare, riescano ad ottenere idrogeno allo stato molecolare […]