Gaianews

NASA

  • Opportunity su cratere Endeavour: forse la prova della presenza di acqua su Marte

    Il rover Opportunity è un anziano, ma ancora arzillo, robot della NASA che ora si aggira sopra il bordo del cratere marziano chiamato Endeavour e sta per intraprendere una nuova missione, secondo i suoi responsabili della NASA. Steve Squyres della Cornell University, professore di astronomia e ricercatore principale della missione Mars Exploration Rover, insieme con […]

  • Spazzatura spaziale: giunti al punto di non ritorno

     Secondo un rapporto del US National Research Council, il numero dei detriti spaziali che galleggiano attorno alla Terra sta diventando preoccupante. La quantità di spazzatura spaziale ha raggiunto un “punto di non ritorno”e pone un serio rischio per gli astronauti perché le navette spaziali potrebbero facilmente entrare in collisione con i detriti. Anche la Stazione […]

  • Uragano Irene colpisce la costa degli Stati Uniti, declassato ma fa ancora paura

    L’uragano Irene ha toccato terra negli Stati Uniti orientali all’altezza dello stato del North Carolina oggi, iniziando il suo percorso potenzialmente devastante lungo la East Coast. Per la prima volta a New York il sindaco ha chiesto l’evacuazione obbligatoria e ha fermato metropolitana e autobus. Irene portava venti fino a 140 chilometri orari quando si […]

  • Giunone è partita verso Giove. Ma è Juno, una sonda della NASA

    CAPE CANAVERAL, Florida – La sonda a propulsione solare della NASA, Juno (Giunone) è decollata da Cape Canaveral alle 19.25 ora italiana di ieri venerdì 5 agosto per iniziare il suo viaggio lungo ben 5 anni verso Giove. Lo studio dettagliato di Juno del più grande pianeta del nostro sistema solare contribuirà a svelare l’origine […]

  • Marte, rivoli di acqua salata dai pendii nella stagione calda secondo la NASA

    Esiste l’acqua su Marte? Sembra proprio di sì, secondo la NASA. Grazie alla sonda Mars Reconnaissance l’agenzia ha infatti individuato dei tratti scuri e sottili che scorrono nelle regioni più tiepide di Marte e che fanno supporre la presenza di acqua salata che scorre dalle pendici di alcuni monti. I tratti scuri e filiformi che […]

  • Veicolo spaziale Dawn si prepara per incontri ravvicinati intorno a Vesta

    WASHINGTON – Il veicolo spaziale Dawn della NASA, il primo oggetto ad orbitare  attorno ad un oggetto della fascia principale degli asteroidi, sta per avviare la prima di quattro orbite ravvicinate attorno a Vesta dedicate a compiere approfonditi esperimenti scientifici.  L’orbita iniziale attorno  all’asteroide roccioso inizierà l’11 agosto, ad una distanza di circa 2.700 chilometri e […]

  • Atlantis, la fine di un’era. Atterrato l’ultimo Shuttle del programma trentennale

    Lo Space shuttle Atlantis è atterrato alle 11 e 56 ora italiana. E’ l’ultima volta che uno shuttle tocca terra al rientro di una missione spaziale. Il programma Orbiter – questo il nome datogli dalla NASA oltre 30 anni fa – è stato infatti pensionato dal congresso. Al suo posto nei prossimi anni la NASA […]

  • Sonda Dawn invia sulla Terra la prima immagine orbitale di Vesta

    PASADENA, California – La sonda spaziale Dawn della NASA ha inviato la prima fotografia ad alta risoluzione dopo aver iniziato la sua orbita attorno al gigantesco asteroide Vesta. Venerdì, 15 luglio, Dawn è diventata la prima sonda ad entrare in orbita attorno ad un oggetto nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove. L’immagine […]

  • Sonda spaziale della NASA entra in orbita attorno all’asteroide Vesta

    PASADENA, California – Il veicolo spaziale Dawn della NASA ha ieri raggiunto Vesta, diventando la prima sonda mai entrata nell’orbita di un oggetto nella fascia principale degli asteroidi, tra Marte e Giove. Dawn (che in italiano significa alba) studierà l’asteroide, chiamato Vesta, per un anno prima di partire nel luglio 2012 per una seconda destinazione, […]

  • Marte, Spirit viene dato per ‘morto’ dalla NASA. A novembre il lancio di un nuovo rover

    I famosi rover della NASA progettati per girare in lungo e in largo sul pianeta Marte hanno avuto una felicissima storia, riuscendo a resistere molto al di là delle aspettative (a dire il vero molto caute) dell’agenzia spaziale americana. Inviati nel gennaio del 2004 sul Pianeta rosso, Spirit e Opportunity hanno fornito agli scienziati molte […]

  • Shuttle Endeavour, è partito il conto alla rovescia. Lunedì previsto l’ultimo lancio

    Le squadre del NASA Kennedy Space Center in Florida continuano a preparare lo Space Shuttle Endeavour per il decollo di lunedì alle 8:56 ora locale (le 14.56 in Italia). Tutto sta andando secondo quanto previsto dai tecnici, secondo il direttore dei Test della NASA Jeff Spaulding. “Sono davvero orgoglioso del nostro team, che ha lavorato […]

  • Fallito lancio del satellite Glory della NASA per lo studio del clima

    Fallito il lancio di un satellite della NASA denominato Glory e destinato a studiare l’effetto dell’aerosol terrestre sul clima della Terra. Il problema sembra sorto durante la messa in orbita poco dopo il decollo, il 4 marzo scorso. Il vettore che doveva portare il satellite in orbita, il Taurus XL costruito da un’azienda partner della […]

  • Discovery, passeggiata spaziale OK. Missione prolungata di un giorno

    A mezzanotte ora italiana l’equipaggio del Discovery, che sta procedendo alle attività previste senza intoppi, ha ricevuto la notizia che la missione della navetta spaziale verrà prorogata di un giorno. Il motivo è che l’istallazione del modulo multi-funzione portato in orbita dallo shuttle richiederà più tempo del previsto.   La richiesta di autorizzazione era partita […]

  • L’ATV-2 Johannes Kepler funziona senza problemi, attracco alla ISS il 24 febbraio

    Dopo lo spettacolare lancio dello scorso 16 febbraio, il cargo spaziale europeo è ora nella sua orbita attorno alla Terra, come previsto. I responsabili della missione si stanno preparando per accoppiare la sua traiettoria con quella della Stazione Spaziale Internazionale, dove attraccherà il prossimo 24 febbraio. Dopo un ritardo di un giorno del lancio, il […]

  • Il Sole visto per la prima volta dai due lati opposti, possibile prevedere da oggi tempeste magnetiche

    Ieri, 6 febbraio 2011, le sonde gemelle della NASA chiamate non a caso STEREO sono finalmente arrivate nella posizione attesa dai ricercatori  – agli estremi opposti del Sole – per poter inviare a terra le immagini della stella dai due lati opposti contemporaneamente. “Per la prima volta nella storia dell’astronomia, possiamo vedere l’attività solare in […]

  • Irraggiamento solare inferiore del previsto, dice NASA. Ricadute su cambiamento climatico

    WASHINGTON – Gli scienziati hanno compiuto un passo importante verso una stima precisa della quantità di energia che il Sole fornisce alla Terra, e come le variazioni di tale energia possono contribuire al cambiamento climatico. Sembrano meno importanti le variazioni di irraggiamento solare sui cambiamenti climatici. In un nuovo studio dei dati di laboratorio e […]

  • Discovery, possibile data lancio 17 dicembre. Domani annuncio NASA di astrobiologia

    Al NASA Kennedy Space Center in Florida, i tecnici intendono installare dei punti di riferimento visivo per assicurare il miglior allineamento possibile della nuova piattaforma di trasporto “ombelicale” (GUCP) che provvederà a fare da sfiato per i due serbatoi esterni della navetta spaziale Discovery. La piattaforma è stata sostituita dopo lo stop dello scorso 5 […]

  • Shuttle Discovery pronto al lancio. Tra l’equipaggio un ospite inconsueto, un robot umanoide

    Il conto alla rovescia è iniziato. La NASA è pronta a effettuare il penultimo lancio prima del pensionamento definitivo delle navette Shuttle. L’agenzia spaziale degli Stati Uniti sta mandando in pensione la flotta degli Shuttle e il prossimo anno verrà mandata in orbita l’ultima navetta, mentre vengono incoraggiate le iniziative commerciali per mandare l’uomo nello […]

  • Un’opportunità su Marte

    Il 25 gennaio 2004 il rover Opportunity è atterrato su Marte, oltre 5 mesi dopo la sua partenza dalla Terra, con la missione di inviarci immagini al suolo del “pianeta Rosso” e analizzare campioni rocciosi e l’atmosfera. Grazie ad un particolare spettrometro (Mössbauer) in grado di identificare i minerali contenenti ferro, il 2 marzo del […]