Gaianews

Esposizione ambientale a sostanze chimiche limita la fertilità maschile

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 12.01.2012

SpermatozoiMelissa Perry professore e presidente del Dipartimento di salute ambientale e occupazionale presso la Scuola di sanità pubblica e servizi sanitari e professore associato presso l’Harvard School of Public Salute, ha realizzato uno studio indicando che l’esposizione ambientale a sostanze chimiche organoclorurati, compresi bifenili policlorurati (PCB) e p, p’-DDE (il principale metabolita del DDT) possono influire sulla riproduzione maschile. La ricerca è stata pubblicata online sulla rivista Environmental Health Perspectives.

I ricercatori hanno studiato 192 uomini che facevano parte di coppie che sono stati infertili, per vedere se gli uomini con alti livelli di organoclorurati nel loro sangue hanno mostrato evidenza di aumento dei tassi di anomalie dello sperma. Hanno cercato la disomia nello sperma, che si verifica quando le cellule dello sperma hanno un numero anomalo di cromosomi. Mentre tutti gli uomini hanno un certo numero di spermatozoi con anomalie, i ricercatori hanno scoperto che gli uomini con alti livelli di PCB e DDE hanno tassi significativamente più alti di anomalie dello sperma.

“Questa ricerca si aggiunge al già esistente corpo di evidenze che suggeriscono che l’esposizione ambientale a determinate sostanze chimiche può influenzare la fertilità maschile e la riproduzione. Abbiamo bisogno di capire ulteriormente i meccanismi attraverso cui questi agisono questi effetti chimici sullo sperma”, ha affermato Perry. “Anche se non possiamo evitare le sostanze chimiche che già persistono nell’ambiente, è imperativo che le decisioni circa l’introduzione di sostanze chimiche biologicamente attive nell’ambiente debbano essere prese con molta attenzione, perché ci possono essere conseguenze non previste lungo la strada.”

I ricercatori hanno utilizzato una nuova metodologia di imaging dello sperma sviluppato dal dottor  Perry e colleghi per rilevare le anomalie cromosomiche e che ha permesso loro di studiare un campione più ampio di individui rispetto agli studi precedenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA