Stella rotante, l'effetto della forza centrifuga sulla materia all'equatore
Un team internazionale di scienziati ha trovato una stella che fa segnare un vero e proprio record di rotazione attorno al proprio asse, la più veloce mai registrata.
La stella infatti ruota attorno al suo asse alla velocità di 600 chilometri al secondo all’equatore, una rotazione così alta che la stella potrebbe andare quasi a pezzi a causa dell’enorme forza centrifuga che si produce sulla materia che si trova in superficie.
Ciò conferma una previsione proposta dall’astrofisico Matteo Cantiello, che lavora presso l’Istituto di Fisica Teorica Kavli di Santa Barbara, che ha contribuito alla scoperta pubblicata questa settimana sulla rivista Astrophysical Journal Lettere.
La stella si trova nella Nebulosa della Tarantola, una regione di formazione stellare situata in una galassia vicina alla Grande Nube di Magellano, a circa 160.000 anni luce dalla Terra. La stella rha si chiama FTS 102 ed è estremamente calda e luminosa, circa 100.000 volte più del nostro sole. Secondo il team di ricerca, questa stella ha avuto un violento passato ed è stata espulsa da un sistema stellare doppio a causa dell’esplosione della sua stella compagna.
La stella è insolita non solo perché ruota così velocemente, ma anche perché si sta allontanando dalle sue stelle vicine ad una velocità di circa 30 chilometri al secondo. “Essere stata parte di un sistema binario potrebbe spiegare questa stranezza”, ha detto Cantiello. “Si sapeva da più di 40 anni che una stella in un sistema binario poteva essere espulsa quando la sua compagna diventa una supernova. Nei nostri calcoli teorici la stella doveva anche avere una velocità di fuga molto elevata. E questo è stato confermato dalle osservazioni.”
La stella si trova vicino a una pulsar e ai resti di una supernova. Se confermato, questo fatto fornirebbe sostegno supplementare alle spiegazioni teoriche avanzate da Cantiello e i suoi collaboratori.