E’ stato scoperto il 22 giugno in New Mexico un asteroide grande all’incirca quanto un autobus che passerà molto vicino alla Terra il 27 giugno alle 19 ora italiana: l’asteroide passerà infatti a circa 12.000 km dalla superficie terrestre e potrà essere osservato anche con un modesto telescopio, purtroppo però non dai cieli italiani.
Scoperto dai telescopi automatizzati LINEAR, acronimo del progetto Lincoln Near-Earth Research, che dal New Mexico hanno proprio il compito di scandagliare il cielo alla ricerca di corpi celesti che potrebbero impattare la Terra, l’asteroide è stato nominato 2011MD
Non ci sono pericoli per la Terra, come si può notare nella simulazione creata da Pasquale Tricarico (un ricercatore italiano emigrato negli Stati Uniti) del Planetary Science Institute.
Anche se, a causa della gravità, il corpo celeste dovesse cambiare orbita ed essere attratto verso la superficie terrestre l’attrito con l’atmosfera lo brucerebbe.
L’asteroide, passerà molto più vicino della distanza dei nostri satelliti, ma sia in passato che in futuro altri asteroidi, di massa anche maggiore hanno avvicinato e avvicineranno la Terra: l’asteroide 2011 CQ1 lo scorso 4 febbraio è transitato a 5.471 chilometri dalla superficie terrestre mentre il 9 novembre prossimo l’asteroide 2005 YU55, di forma sferica e del diametro di circa 400 metri, passerà tra la Terra e il nostro satellite a circa 325 mila chilometri dalla superficie terrestre.