Gaianews

estinzione

  • La lontra in Italia: fra speranze di ripresa e molte minacce

    La lontra in Italia: fra speranze di ripresa e molte minacce

    Nell’ambito di M’ammalia, il festival che da 5 anni dedica una settimana alla divulgazione sui mammiferi, grazie alla disponibilità di Musei di Scienze Naturali e agli esperti dell’ATit, l’associazione dei teriologi italiani, Museo di Storia Naturale della Maremma di Grosseto ha ospitato un evento completamente dedicato alla lontra dal titolo La lontra in Italia: status e conservazione. L’evento […]

  • Il declino dell’Orso marsicano e il degrado della politica e delle istituzioni

    Il declino dell’Orso marsicano e il degrado della politica e delle istituzioni

    Nei giorni scorsi, riflettevo sulla tragica fine dell’orso Stefano, rimasto senza “onorata” sepoltura, a distanza di quattro mesi dal ritrovamento sulle montagne molisane del Parco Nazionale. Da fonti informali, la carcassa, oramai liquefatta, sarebbe soggetta a un estenuante e burocratico palleggiarsi tra gli I.Z.S. e l’Ente Parco, alla ricerca di un’improbabile causa di morte

  • Scoperto l’Olinguito e subito diventa ambasciatore delle foreste andine

    Scoperto l’Olinguito e subito diventa ambasciatore delle foreste andine

    Scoperto un nuovo mammifero carnivoro, l’olinguito. Gli scienziati stimano già che circa la metà del suo habitat storico sia andato perduto a causa delle attività umane. Osservato in natura, nascosto nelle collezioni museali, e anche presente negli zoo di tutto il mondo, una creatura misteriosa è stata vittima di un errore per più di 100 […]

  • Orso marsicano ucciso con diversi fucili: una vera e propria esecuzione

    Orso marsicano ucciso con diversi fucili: una vera e propria esecuzione

    L’orso è stato colpito da più bracconieri con diverse armi da fuoco alla testa, all’omero e un colpo a pallini rinvenuto su tutto il corpo dell’animale.”Brutalmente assassinato  a  colpi di fucile  da criminali”, così riferisce il Parco nel comunicato “All’esame radiografico, eseguito al dipartimento di Scienze biomediche della Facoltà di veterinaria dell’Università di Teramo, infatti, si è rilevata […]

  • Pianeta Terra: ecco dove la biodiversità è più a rischio

    Pianeta Terra: ecco dove la biodiversità è più a rischio

    SavingSpecies ha prodotto diverse mappe che analizzano la presenza di vertebrati, anfibi e uccelli in tutto il mondo, evidenziando fra l’altro le specie con gli areali più ridotti. La ricerca è stata pubblicata su Proceedings of National Academy of Sciences, e individua le più alte concentrazioni globali. Lo studio è stato condotto da Clinton Jenkins, […]

  • L’orso marsicano e le convenzioni internazionali

    L’orso marsicano e le convenzioni internazionali

    Comunicato Stampa – Con provvedimento del 20 giugno scorso, il Commissario  del Parco Giuseppe Rossi  ha deliberato di attivare, per l’orso bruno marsicano,  la procedura per la modifica della iscrizione alle categorie di rischio della “Red List of Threatened Species” dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), presentando una adeguata petizione, secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti. In considerazione […]

  • Nascita straordinaria: due pulcini di Sarcogyps calvus, l’avvoltoio reale indiano prossimo all’estinzione

    Nascita straordinaria: due pulcini di Sarcogyps calvus, l’avvoltoio reale indiano prossimo all’estinzione

    Sono nati presso il Parco Natura Viva due pulcini di Sarcogyps calvus. Si tratta dell’avvoltoio reale indiano specie ad alto rischio di estinzione. Il numero è sceso infatti in poco tempo da 10.000 a 100 individui e non sembra ci siano speranze che la popolazione possa tornare ad aumentare. L’avvoltoio reale era molto diffuso nel […]

  • Risolto il mistero delle tigri bianche

    Risolto il mistero delle tigri bianche

    Le tigri bianche vivono ora solo in cattività. Da cosa derivasse la loro particolare pigmentazione era rimasto però sempre un mistero. Ora un gruppo di scienziati ha trovato la causa genetica del colore chiaro del mantello di queste tigri particolari, che possono essere annoverate come tigri del Bengala a tutti gli effetti. Lo studio, pubblicato […]

  • Cosa avvenne ai predecessori dei dinosauri dopo la grande estinzione del Permiano?

    Cosa avvenne ai predecessori dei dinosauri dopo la grande estinzione del Permiano?

    I predecessori dei dinosauri non riuscirono a evolversi per andare ad occupare le nicchie ecologiche che si liberarono dopo l’estinzione di massa del Permiano, quando 9 specie su 10 scomparvero. O almeno questo era quello che gli scienziati hanno pensato fino ad oggi, basandosi su ritrovamenti in Sud Africa e Russia. Ma forse stavano solo […]

  • Effetto ritardato delle azioni dell’uomo sull’ambiente: il peggio deve ancora venire

    Effetto ritardato delle azioni dell’uomo sull’ambiente: il peggio deve ancora venire

    L’estinzione delle specie è in relazione con la pressione socio-economica. A dirlo è una ricerca condotta da ricercatori austriaci che ha messo in relazione la presenza di specie minacciate con i livelli di pressione antropica. Lo studio ha inoltre evidenziato che se oggi, dal 20 al 40% delle specie vegetali e animali presenti in 20 paesi […]

  • Africa centrale: vittima del bracconaggio il 62% degli elefanti negli ultimi 10 anni

    Africa centrale: vittima del bracconaggio il 62% degli elefanti negli ultimi 10 anni

    Gil elefanti di foresta africani rischiano di scomparire per sempre a causa del bracconaggio. Uno studio appena pubblicato sulla rivista  PLoS ONE sostiene che il  62% di tutti gli elefanti di foresta dell’Africa centrale sono stati uccisi dal bracconaggio a causa dell’avorio negli ultimi 10 anni. “Salvare la specie richiede uno sforzo coordinato globale nei […]

  • “Il vero pericolo è l’uomo”: uno spot e un fumetto dedicato agli squali

    “Il vero pericolo è l’uomo”: uno spot e un fumetto dedicato agli squali

    Il progetto ‘Sharklife’, dedicato alla conservazione degli squali nel Mediterraneo, punta alla riduzione della mortalità di questi animali causata dalla pesca professionale e sportiva in Italia. Tante le azioni concrete – realizzate soprattutto dal CTS (Centro Turistico Studentesco e giovanile) – tra cui la realizzazione di uno spot e di un fumetto a loro dedicati. Gli altri partner […]

  • Bracconaggio al Parco d’Abruzzo: la strategia  per combatterlo

    Bracconaggio al Parco d’Abruzzo: la strategia per combatterlo

    Sono 14 i lupi morti nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Diverse le cause: avvelenamento, uccisioni con armi da fuoco, ma anche investimenti da parte di auto sulle strade del parco e problemi sanitari. Un’altissima mortalità, un vero paradosso, visto che un’area protetta dovrebbe servire a tutelare ecosistemi, fauna e flora. Il Parco ha diramato oggi un […]

  • “Pregate”, il consiglio della Nasa contro un asteroide distruttivo

    “Pregate”, il consiglio della Nasa contro un asteroide distruttivo

    Il consulente capo della Nasa Charles Bolden ha un consiglio nel caso un enorme asteroide sia in rotta di collisione verso la Terra: “Pregate”. E’ quanto lo scienziato ha dichiarato nel corso di un’audizione a New York di fronte ad una commissione bipartisan, che voleva vederci chiaro rispetto a illazioni che circolano in Internet sulla conoscenza da parte della Nasa di un potenziale killer che sarebbe diretto verso la Terra. Cosa quast’ultima che Bolden ha categoricamente smentito

  • Squali del Mediterraneo e del Mar Nero a grave rischio di estinzione

    Squali del Mediterraneo e del Mar Nero a grave rischio di estinzione

    In un recentissimo studio la FAO denuncia il grave rischio di estinzione per gli squali nei nostri mari. Nel Mediterraneo e nel Mar Nero gli stock di squali nel corso degli ultimi 200 anni sono infatti diminuiti drammaticamente, e adesso sono a rischio d’estinzione, con serie implicazioni per l’intero ecosistema marino e la catena alimentare della regione

  • Colombia: ecosistemi dell’Orinoco in pericolo

    Colombia: ecosistemi dell’Orinoco in pericolo

    Il fiume Orinoco, i cui affluenti formano un bacino considerato il terzo sistema fluviale più importante del pianeta, è una delle aree biologicamente più diverse del mondo. Il fiume scorre dalle Ande in Colombia verso l’Atlantico in Venezuela e attraversa i paesaggi andini, le pianure dei Llanos e il massiccio della Guyana. Il governo colombiano, […]

  • Squali, decisa la protezione per tre specie a rischio

    Squali, decisa la protezione per tre specie a rischio

    Alla fine è arrivata la decisione di proteggere alcune specie di squalo che sono ormai a rischio di estinzione. Gli Stati Parte della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES) hanno  infatti approvato ieri una migliore protezione per  tre specie di squali, innalzandone il livello di protezione e inserendoli nell’Appendice II,  ciò al fine di potere più seriamente monitorare e regolamentare il commercio di questi animali ed in particolare delle pinne di pescecane e della loro carne

  • Limonio aquilano a rischio estinzione, urgenti interverti di reintroduzione

    Limonio aquilano a rischio estinzione, urgenti interverti di reintroduzione

    E’ urgentissimo adottare misure di protezione e attuare interventi di reintroduzione per scongiurare l’estinzione del limonio aquilano, una specie endemica che in tutto il mondo vive solo nelle conche Aquilane, vera e propria gemma della biodiversità: queste le indicazioni emerse dal Convegno che si è svolto oggi all’Aquila presso la sede del Corpo Forestale dello Stato

  • Dopo gli invertebrati anche i rettili sono a rischio di estinzione

    Dopo gli invertebrati anche i rettili sono a rischio di estinzione

    LONDRA– Andare a caccia di lombrichi scavando buche, raccogliere conchiglie sulla spiaggia, inciampare in una innocua biscia passeggiando sull’erba. Queste esperienze potrebbero diventare un lontano ricordo se non si adottano misure in grado di salvaguardare la sopravvivenza di queste specie. Il 19% delle specie di rettili sono a rischio di estinzione. L’allarme viene lanciato in […]

  • Ripreso gatto selvatico in Abruzzo, presso un’oasi WWF

    Ripreso gatto selvatico in Abruzzo, presso un’oasi WWF

    Il gatto selvatico è un animale elusivo ed è difficile accertarne la presenza a causa della somiglianza con un il gatto domestico. L’Oasi del WWF delle Gole del Sagittario, ha reso pubblici tre video che riprendono l’animale nell’area che è protetta da norme comunitarie e nella quale sono stati ripresi anche tre orsi marsicani. La […]