A seguito della diffusione dei dati sul numero di femmine coi piccoli di orso marsicano relative alla conta effettuata nell’ambito del Progetto LIFE ARCTOS, alcune associazioni ambientaliste abruzzesi hanno messo l’accento sulle cause che hanno prodotto questi dati proccupanti per la sopravvivenza della specie. Grazie alla conta, effettuata dal Parco Nazionale d’Abruzzo e dal Corpo […]
Quanta deforestazione c’era dentro il caffè che avete bevuto stamane? Una domanda che non ci si aspetta, che quando intuita sembra quasi caricarci di responsabilità sovradimensionate rispetto alle nostre frenetiche giornate lavorative. Eppure, prima o poi, i conti dei consumi del pianeta Terra dovranno essere pagati. IL WWF insieme con SERI (Sustainable Europe Research Institute) […]
L’eradicazione di ratti più grande della storia sta per essere effettuata su un arcipelago inglese nell’Atlantico del Sud. I ratti, presenti a milioni sulle isole, si nutrono di uccelli e delle loro uova. Questo ha messo seriamente a repentaglio l’esistenza di molte specie, anche da allevamento. Il progetto prevede di sterminarli tutti nei prossimi cinque […]
Il traffico marittimo è dannoso per le balene, soprattutto, non c’è bisogno di dirlo, per quelle specie che sono già a rischio di estinzione. Succede infatti che alcune basse frequenze prodotte dai rumori delle navi si sovrappongano ai suoni che le balene usano per comunicare fra di loro. Molto spesso, a causa del traffico marittimo […]
Uno studio recentemente pubblicato dalla Wildlife Conservation Society rivela che le balene megattere che vivono ai due lati dell’Oceano Indiano meridionale, hanno “canti diversi”, cosa inusuale in quanto le megattere che vivono in uno stesso oceano cantano in maniera simile. I risultati dello studio, condotto da ricercatori della WCS e della Columbia University, contraddice studi […]
I parchi nazionali sono istituiti, fra l’altro, per preservare le specie autoctone di una particolare regione. Secondo uno studio sembrerebbe che questo obiettivo venga raggiunto con maggiore successo se una parte significativa di terreno adiacente ad un parco è conservato nel suo habitat naturale. La regione del Cerrado in Brasile è ritenuta come la savana […]
La biodiversità è in rapido declino in tutto il mondo. Le sfide della conservazione delle specie del mondo sono forse anche più grandi di quelle che intendono mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico globale. Affrontare la crisi della biodiversità richiede una volontà politica e deve essere basata su una solida conoscenza scientifica, se vogliamo […]
Un’ altra grave perdita colpisce la già esigua popolazione di orsi marsicani, una specie a grave rischio di estinzione che è presente solo in Abruzzo e consta, nell’ultima stima, di 40 individui. Un’orso è morto stanotte a Pescasseroli dopo che il veterinario del Parco d’ Abruzzo Leonardo Gentile aveva cercato di salvarlo. Le cause della […]
Il Sudafrica ha deciso di impiegare ulteriori 150 guardie nel suo famoso Kruger National Park, nel tentativo di fermare il bracconaggio a danno dei rinoceronti. Il ministro dell’ambiente Edna Molewa ha detto che i nuovi ranger si aggiungeranno alle 500 guardie attualmente di stanza presso il parco. L’annuncio di domenica segue l’uccisione di 11 rinoceronti […]
Il numero di animali e piante che si estingueranno a causa dei cambiamenti climatici è probabilmente sottostimato. La previsione delle estinzioni di piante e animali è comunemente inserita nei modelli sui cambiamenti climatici. Ma un nuovo studio mostra che, poiché questi modelli climatici non tengono conto della concorrenza fra le specie e gli spostamenti, potrebbero […]
La Wildlife Conservation Society ha denunciato un’epidemia di polmonite nel Markhor, una specie in via di estinzione: la malattia avrebbe ridotto la popolazione del 20%. Come se non fossero abbastanza i bracconieri, i leopardi delle nevi, e le frane sulle aspre montagne dell’Asia centrale, il Markhor, una maestosa specie di capra selvatica, ha contratto la […]
Il riscaldamento del Nord Atlantico nel corso degli ultimi 32 anni ha significativamente ridotto la copertura invernale di ghiaccio del mare nelle zone di riproduzione delle foche, aumentando il tasso di mortalità tra i cuccioli di foca in questi ultimi anni, secondo un nuovo studio della Duke University. Le foche della Groenlandia partoriscono un solo […]
Gli scienziati che studiano le popolazioni di lupi nello Yellowstone National Park hanno sviluppato un modo per prevedere come i cambiamenti nell’ambiente avranno un impatto sul numero degli animali, la dimensione del corpo e sul genoma dei lupi, tra le altre caratteristiche biologiche. Sulla rivista Science, i ricercatori dichiarano di aver trovato un etodo per […]
Al giorno d’oggi, gli habitat degli animali sono sempre più frammentati, e vanno perdendosi. Molte specie hanno bisogno di assistenza e di conservazione dei loro ambienti per sopravvivere, ed è importante conoscere il modo migliore perchè questo venga realizzato. Un gruppo di ricercatori provenienti da Francia, Polonia e Germania ha determinato le strategie di moviemento […]
Solo una settimana dopo che è stata segnalata la morte dell’ultimo rinoceronte di Giava in Vietnam, un nuovo studio dimostra che la caccia agli orangutan è in aumento nella regione del Kalimantan in Borneo, uno degli ultimi rifugi dell’ animale. A causa della deforestazione dovuta allo sviluppo industriale, i primati in via di estinzione stanno […]
Il WWF e la Fondazione Internazionale Rhino hanno confermato che l’ultimo rinoceronte di Giava in Vietnam è stato probabilmente ucciso da bracconieri, che hanno rimosso il suo corno per venderlo sul mercato nero, e che i rinoceronti allo tato selvatico si sono quindi estinti nel paese. Gli esperti hanno detto che la notizia non è […]
Secondo uno studio pubblicato su Marine Mammal Science gli scienziati hanno aumentato la stima del numero di balene megattere nel Pacifico settentrionale. L’aumento segue una raffinata analisi statistica dei dati raccolti nel 2008 dal sondaggio più grande sulle balene mai intrapreso per valutare le popolazioni di megattere in tutto il Pacifico del Nord. Il numero […]
In occasione della Settimana Europea dello Squalo la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli – centro d’eccellenza a livello internazionale sulla ricerca della biologia ed ecologia marina e sede dell’unico Acquario ottocentesco ancora visitabile al mondo – offre una ricca serie di appuntamenti per sensibilizzare il pubblico alla protezione delle popolazioni di squali a rischio d’estinzione […]
Gli annunci televisivi con gli scimpanzè che indossano abiti umani rischiano di falsare la percezione del pubblico degli animali in via di estinzione e ostacolano gli sforzi di conservazione, secondo un team di primatologi e professori di marketing presso la Duke University. I ricercatori hanno mostrato a 165 partecipanti allo studio tre gruppi diversi di […]
I biologi marini dell’Università del Texas presso l’ Austin Marine Science Institute stanno sviluppando strumenti per allevare in modo efficiente in un acquario pesci di mare, cavallucci marini, plancton e invertebrati in cattività al fine di preservare gli ecosistemi biologicamente ricchi delle barriere coralline del mondo. “E ‘il genere di cosa che potrebbe trasformare […]