Scanno (AQ) – Ieri un orso è stato avvistato nel paese abruzzese da alcuni ragazzini che stavano giocando. Lo spavento apparentemente è stato di tutti, visto che i ragazzini sono fuggiti urlando e l’orso si è allontanato nei boschi dopo le grida, secondo una prima versione dei fatti data dalle agenzie. Pochi giorni fa c’era […]
Il Tilacino o Lupo marsupiale della Tasmania (Thylacinus cynocephalus), o tigre della Tasmania, è stato cacciato fino all’estinzione nel primo Novecento perchè si credeva attaccasse le pecore, ma un nuovo studio pubblicato su Zoological Society of London’s Journal of Zoology ha scoperto che questo carnivoro aveva mascelle deboli e che le sue prede fossero probabilmente non più grandi di […]
I ricercatori della Yale University hanno annunciato di essere riusciti a sviluppare il primo metodo pratico per sintetizzare un composto utilizzato nel trattamento del morbo di Alzheimer e può essere utilizzato anche per combattere gli effetti di alcuni agenti biologici usati nelle armi chimiche. Huperzine A è un inibitore enzimatico che può essere estratto da […]
La bassa diversità genetica della lince iberica – il carnivoro più a rischio in Europa – non può diminuire la possibilità di sopravvivenza della specie, secondo una nuova ricerca. L’analisi del DNA di fossili di lince iberica ha dimostrato che questa specie ha avuto una variazione genetica molto piccola nel corso degli ultimi 50 mila anni, […]
I funghi potrebbero avere contribuito a distruggere le foreste durante l’estinzione di massa 250 milioni anni fa, alla fine del Permiano. Gli scienziati si chiedono se non sia il destino anceh delle nostre foreste. La scomparsa delle foreste nel mondo, circa 250 milioni di anni fa, probabilmente è stata accelerata dalla presenza di funghi molto […]
NEW YORK, 27 luglio- Un articolo della nota ambientalista Elizabeth Bennett afferma che un immenso commercio illegale e sempre più sofisticato di parti di fauna selvatica condotto dalla criminalità organizzata, insieme a leggi di tutela antiquate, stanno decimando le specie più amate del mondo, tra cui rinoceronti, tigri ed elefanti con una velocità mai vista […]
Greenpeace diffonde oggi un video shock che proverebbe, secondo l’associazione ambientalista, i crimini forestali commessi da APP (Asia Pulp and Paper), una nota società di produzione della carta. Il video in realtà mostra una tigre imprigionata in una trappola che le ha gravemente ferito una zampa. L’animale è rimasto intrappolato per molti giorni prima di […]
Uno studio genetico sulle tartarughe di fiume presenti nel Centro America (Dermatemys mawii) e a grave rischio di estinzione ha di recente mostrato risultati sorprendenti, secondo quanto rivela una squadra di scienziati dello Smithsonian, coinvolti nella conservazione di questa specie in pericolo critico. Piccoli campioni di tessuto raccolti da 238 tartarughe selvatiche in 15 luoghi […]
Abbiamo intervistato Lauri Oksanen, autore con altri colleghi dello studio publicato su Science e riportato su Gaianews circa l’effetto della scomparsa dei grandi predatori sugli ecosistemi. Domanda: Quando e come è iniziata questa ricerca? Come si è giunti a coniare il termine “cascata trofica”? Lauri Oksanen: Questa ricerca è iniziata in realtà molto tempo fa, […]
Un nuovo studio condotto da Brad Cardinale e pubblicato sull’American Journal of Botany ha valutato due decenni di ricerca sulla perdità di biodiversità e ha concluso in modo inequivocabile che la perdita di ricchezza di specie porta ad un malfunzionamento degli ecosistemi. Il gruppo di ricercatori ha esaminato le prove delle teorie più importanti sulla […]
Una specie su 10 potrebbe estinguersi entro il 2100 se i cambiamenti climatici in atto continueranno con questa intensità. Questo è il risultato della ricerca dell’Università di Exeter, che ha esaminato gli effetti dei cambiamenti climatici recenti sulle specie vegetali e animali e li ha confrontati con le previsioni di declino per il futuro. Pubblicato […]
La maggior parte delle specie in via di estinzione o ancora sconosciute del mondo vive in regioni già identificate dagli scienziati come ad alta priorità di conservazione, secondo un nuovo studio pubblicato questa settimana sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences. I risultati dello studio suggeriscono che i recenti sforzi di conservazione dovrebbero ridurre […]
Giunti al sesto appuntamento con l’Osservatorio sull’Orso Marsicano vi proponiamo un’intervista a Dario Febbo, direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. L’intervista è scaricabile anche in formato podcast. Di seguito la nuova galleria di Carlo Romano: questa volta si tratta di tre incontri in periodi diversi dell’anno, sempre all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio […]
Per il quinto appuntamento con l’Osservatorio sull’Orso Marsicano abbiamo intervistato il dottor Giuseppe Rossi, presidente del Parco Nazionale del Lazio, Abruzzo e Molise. L’intervista è scaricabile in formato podcast. Di seguito gli scatti di Carlo Romano per questa settimana: un incontro ravvicinato con l’Orso Marsicano nell’ Area Faunistica di Villavallelonga. [podcast]http://gaianews.it/audio/intervista_rossi.mp3[/podcast] Siamo con […]
La situazione degli oceani è peggiore di ciò che pensavamo: è l’ultima scoperta di un gruppo di scienziati che avvertono che potrebbe innescarsi una fase di estinzione di specie marine senza precedenti nella storia umana. Il Programma Internazionale per lo Stato degli Oceani (IPSO) ha riunito esperti di diverse discipline, tra cui ecologisti, tossicologi e […]
Una specie di antilope che è stata probabilmente all’origine della leggenda dell’unicorno, ha rischiato grosso, essendo stata cacciata fino all’estinzione in natura. L’orice araba è però definitivamente salva, essendo ufficialmente uscita dalla lista delle specie in pericolo per essere annoverata tra quelle “vulnerabili”. Gli esperti pensano che l’ultimo esemplare di orice araba allo stato selvatico […]
Per la quarta puntata dell’Osservatorio sull’Orso Marsicano abbiamo intervistato Franco Zunino, Segretario Nazionale per la Wilderness: di seguito troverete la seconda galleria del fotografo Carlo Romano. Vi ricordiamo che le interviste sono scaricabili in formato podcast. [podcast]http://gaianews.it/audio/Intervista_zunino.mp3[/podcast] Domanda: Siamo con il dottor Franco Zunino segretario dell’Associazione Nazionale per la Wilderness. Può dirci […]
Gli scienziati hanno confermato che la chitridiomicosi, una malattia a diffusione rapida degli anfibi, ha raggiunto un luogo vicino alla regione del Darien, Panama. Questa era l’ultima zona delle intere montagne neotropicali ad essere ancora salva dalla malattia. Questa è una notizia molto preoccupante per il Panama Amphibian Rescue un consorzio di nove istituzioni degli […]
Per la terza puntata dell’Osservatorio sull’Orso Marsicano vi proponiamo un’intervista al dottor Giorgio Boscagli, direttore del Parco delle Foreste Casentinesi. Vi segnaliamo che, a partire da oggi, le interviste sono scaricabili e fruibili anche in formato podacst. Di seguito potete ammirare la prima galleria fotografica del fotografo Carlo Romano, che ci accompagnerà con le sue […]
Abbiamo intervistato Luigi Boitani, professore ordinario di Biologia animale e dell’uomo presso l’Università La Sapienza di Roma. Il professor Boitani collabora da anni con Enti quali il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la regione Abruzzo e la regione Lazio nei progetti che intendono studiare con grande rigore scientifico quale sia la reale situazione degi […]