Recentemente ci siamo occupati del caso di Fortorino, un ibrido fra cane e lupo, che è attualmente tenuto in custodia da un privato a Parma, ma che, secondo le associazioni ambientaliste, dovrebbe essere spostato al più presto presso un centro di recupero della fauna selvatica. Abbiamo intervistato sull’argomento il dottor Ettore Randi dell’ISPRA, che si occupa […]
Un ibrido di lupo è attualmente tenuto in custodia da un privato a Parma. Il caso, su cui il TAR dovrà pronunciarsi, rischia di diventare un precedente riguardo alla gestione degli ibridi in Italia, che secondo le associazioni ambeintaliste e il WWF è da considerarsi a tutti gli effetti come fauna selvatica
Arrivano le prime adesioni alla proposta di allevamento in cattività dell’orso marsicano, specie a rischio di estinzione. Gaianews.it ha raggiunto direttori di Parco e professori universitari che hanno appoggiato l’inziativa per chiedere le motivazioni dell’adesione
Nei giorni scorsi, il 24 gennaio per la precisione, un orso è stato fotografato da Luca Rainaldi. Le foto sono state subito rilanciate sui social network. Secondo il professor Luigi Boitanim dell’università La Sapienza di Roma e il Direttore del Parco della Majella Nicola Cimini, la notizia è buona, testimoniando della vitalità della popolazione di orso marsicano, oggi ridotta a soli 40 individui e quindi a grave rischio di estinzione
Si è tenuto pochi giorni fa, lo scorso 25 gennaio, a Roma, il convegno nazionale dell’associazione dei direttori e dei funzionari dei parchi (AIDAP). Al centro del convegno, moderato dal giornalista Antonio Cianciullo di Repubblica, la figura del direttore di Parco
Il 14 gennaio scorso la Società di Storia della Fauna “Giuseppe Altobello”, nella persona del suo presidente Corradino Guacci, ha lanciato un “Appello per l’Orso Marsicano”. L’appello invitava a valutare l’ipotesi del captive breeding come mezzo per assicurare la salvezza dell’orso nell’Appennino Centrale, attualmente a grave rischio di estinzione
Moltissime specie si estingueranno prima di essere scoperte. Era questa l’affermazione che gelava tutti coloro che avevano a cuore le sorti della biodiversità e che era largamente condivisa fra gli scienziati che si occupano di conservazione a livello globale. Una ricerca pubblicata dala prestigiosa rivista Science e condotta dai ricercatori dell’Università di Auckland, dalla Griffith University e dall’Università di Oxford mette in crisi l’ipotesi portando buone noitizie nel mondo della conservazione
Durante il secondo cenismento del Nibbio reale in Italia il WWF Abruzzo ha avvistato un Aquila minore. L’avvistamento dell’Aquila minore può essere considerato raro in questa regione per questo periodo: sono infatti solo due o tre gli avvistamenti di animali svernanti negli ultimi 15 anni
Sundarbans è il nome della più grande foresta di mangrovie al mondo che si trova fra il Bengala occidentale e il Bangladesh, alle foci del Gange. Sono patrimonio dell’UNESCO, hanno un grandissimo patrimonio in biodiversità, eppure secondo un team di scienziati londinesi, le mangrovie corrono un gravissimo rischio. Le foreste di mangrovie stanno scomparendo dalle […]
L’orso marsicano è a serio rischio di estinzione, con soli 40 individui che vivono nell’Appennino centrale. Per salvarlo è stato redatto un Piano chiamato PATOM (Piano di azione per al tutela dell’orso marsicano) che aveva l’intento di coordinare tutte le istituzioni coinvolte ( province, regioni, comuni, università, ong e parchi). A tre anni dalla firma del Piano abbiamo intervistato Eugenio Duprè, della Direzione generale per la protezione della natura e del mare
Perchè l’orso marsicano continui ad abitare le montagne del nostro Appennino è necessario che torni a colonizzare anche altri territori, il cosiddetto areale periferico, che va dalle Mainarde, nel nord del Molise, fino ai Sibillini, nel sud delle Marche e dell’Umbria. Una buona notizia in questo senso arriva in queste settimane dal Parco dei Monti Simbruini e dai limitrofi monti Ernici, dove da quest’estate gli avvistamenti di orso si sono fatti sempre più frequenti e da luglio non si sono mai arrestati fino a pochi giorni fa
I ricercatori della University of British Columbia e della Oxford University si stanno occupando di rari elefanti che vivono nel deserto del Sahara. Ora i ricercatori denunciano che la guerra civile attualmente in corso in Mali fra le forze governative e i ribelli Touareg, potrebbero minacciare in modo gravissimo gli animali
Un nuovo studio pubblicato questa settimana conferma che i leoni stanno rapidamente e letteralmente perdendo terreno di fronte alla scomparsa delle savane e della crescita della popolazione umana, che utilizza il territorio in modo massiccio convertendolo all’agricoltura
Fra qualche anno potrebbe essere che parleremo delle renne di Babbo Natale come di un animale mitico, perlomeno riguardo alla famosissima popolazione del Canada orientale che è oggi a gravissimo rischio di estinzione: i dati parlano di una perdita di più del 60% degli individui in soli due anni
Gli Stati Uniti hanno discusso venerdì la protezione di 66 coralli che sono minacciati da estinzione in ben 19 modi diversi. Questi coralli sono già nell’Endangered Species Act, ma la dichiarazione di volontà di proteggerli è l’ammissione che questi ecosistemi sono costantemente sotto minaccia
“Trovare un ago in un pagliaio” è l’espressione che il team internazionale di scienziati, impegnati nelle analisi genetiche sugli Elefanti del Borneo, ha utilizzato per definire lo studio della variabilità genetica nelle specie a rischio di estinzione
E’ stato un grande successo quest’anno per M’ammalia. Una grande partecipazione di pubblico di tutte le età coinvolto nelle più varie iniziative lungo tutta la penisola.
M’ammalia, alla sua quarta edizione, è un evento organizzato dall’Associazione Teriologica Italiana, che si propone di educare, divulgare e sensibilizzare sugli argomenti riguardanti i mammiferi nel nostro Paese e nel mondo
Il Parco della Majella ha recentemente pubblicato un video emozionante in cui si possono ammirare le migliori immagini di orsi e lupi girate nell’ultimo anno nei territori dell’area protetta.
Abbiamo intervistato il direttore del Parco, Nicola Cimini, che ha ribadito l’importanza di una politica e dunque di relative azioni, che considerino un areale molto più grande di quello della cosiddetta “core area”, nella quale si trova la maggior parte della esigua popolazione di orsi marsicani, stimati ad oggi in solo 40 individui.
Quella che si sta concludendo è parte di un’ampia iniziativa che mira a far conoscere su scala globale i chirotteri e a comprendere il ruolo fondamentale che questi animali svolgono per l’ambiente, non di meno a sensibilizzare il pubblico affinché i piccoli mammiferi volanti vengano tutelati
I panda sono minacciati di estinzione. Secondo i ricercatori oggi gli animali dovrebbero fronteggiare una nuova minaccia derivante dai cambiamenti climatici. Il bamboo, di cui i panda si nutrono, potrebbe essere minacciato e i panda rimarrebbero così senza cibo. Alcune soluzioni sarebbero praticabili: si tratta di lasciare la possibilità agli animali di raggiungere altre aree idonee