Dopo la notizia dei giorni scorsi sulla crescita della popolazione di Orso bruno marsicano data dalla stampa, il Presidente del Parco d’Abruzzo e l’Università smentiscono categoricamente che che l’orso sia fuori pericolo, e men che meno che si possa abbassare la guardia sulle azioni di conservazione. Nei giorni scorsi il Parco Nazionale d’Abruzzo ha comunicato […]
Il WWF e TRAFFIC tornano a portare l’attenzione sull’emergenza rinoceronti. Questi animali a gravissimo rischio di estinzione sono vittime di caccia e commercio illegali organizzati da uomini senza scrupoli. Il corno ridotto in polvere viene fra l’altro utilizzato come tonico o come “cura miracolosa” per i malati terminali di cancro. La richiesta di corni cacciati […]
Avvistati 8 piccoli di orso marsicano durante le prime osservazioni effettuate per la conta delle femmine coi piccoli al Parco Nazionale d’Abruzzo. Possibile la presenza di altri 3 piccoli avvistati sulle Mainarde. I dati positivi, che dovranno essere confermati alla fine delle operazioni, che si concluderanno a metà settembre, arrivano dopo il calo registrato l’anno […]
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Parco Nazionale d’Abruzzo sul prossimo calendario venatorio che sembra ancora decisamente sfavorevole all’incolumità degli orsi. La decisione della Regione di aprire la caccia al cinghiale dal 7 ottobre prossimo, ha suscitato molta delusione nei vertici del Parco che, con una lettera del 27 luglio scorso, avevano invitato la Regione […]
E’ stata radiocollarata una delle femmine di orso bruno marsicano dal carattere “confidente” che frequenta il territorio dell’Alta Valle del Sagittario. L’orsa, chiamata dagli abitanti “Ciliegino” per la sua abitudine a nutrirsi di ciliegie, sarà ora seguita dai ricercatori e dai Servizi del Parco e sarà dissuasa dal frequentare orti, frutteti e pollai nei pressi […]
Non c’è pace, e sembra non ci sarà per molto tempo ancora, per tigri, elefanti rinoceronti. La lotta al bracconaggio di questi animali, che avviene per commerciare l’avorio delle zanne e dei corni, non sembra portare a grossi risultati, tranne che in rare eccezioni. Lo dice il WWF riunitosi con il suo Comitato permanente del […]
I gorilla di montagna del Ruanda hanno imparato a riconoscere le trappole dei bracconieri e a distruggerle. Lo testimonia lo staff che lavora con i gorilla: il personale ha visto chiaramente i gorilla che distruggevano i rami ai quali sono legati i lacci che fungono da trappole. I gorilla sono ancora vittime dei bracconieri in […]
E’stato scoperto d alcuni attivisti del WWF il primo nido di cicogna nera in Puglia nel Parco Regionale Terra delle Gravine. La scoperta è di grandissimo valore, infatti la cicogna nera nidifica in Italia dal 1994 e nel 2010 ne sono state censite solo 10 coppie. La riproduzione della specie nel Parco risulta di estrema […]
Un rarissimo delfino mesoplodonte è stato avvistato al largo della Sardegna nord-orientale. Il delfino mesoplodonte è una specie criptica, cioè non la si vede quasi mai. Sappiamo che esiste grazie al fatto che sono state ritrovati alcuni esemplari spiaggiati che sono stati poi studiati. Basti pensare che nella storia del Mediterraneo si annoverano solo 4 […]
La Wildlife Conservation Society (WCS) ha annunciato oggi che il Markhor, una grossa specie di capra selvatica, sta facendo ritorno in Pakistan grazie agli sforzi di conservazione della Wildlife Conservation Society. Le ricerche della WCS hanno rivelato che le popolazioni di Markhor nel Pakistan del nord nella regione del Gilgit-Baltistan sono aumentati da un minimo […]
Pescasseroli – Il Parco Nazionale d’Abruzzo, dopo aver rilevato che una mandria di mucche che pascolavano a Gioia dei Marsi è affetta da tubercolosi bovina ha chiesto l’immediato ricovero di tutti i capi di bovini nelle stalle e il controllo sanitario su tutte le mandrie che pascolano nel territorio di Gioia dei Marsi. Secondo il […]
E’ di oggi un’intervista del presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Giuseppe Rossi all’Adnkronos in cui dichiara che l’orso marsicano non soffre il caldo, ma il vero rischio è l’estinzione: l’orso marsicano è una specie unica al mondo e una volta scomparso sarebbe una perdita irreparabile. Per questo l’orso ha un valore inestimabile, più di un […]
Con la riduzione della superificie dei ghiacci in Antartico a causa dei cambiamenti climatici i Pinguini imperatore sono destinati a diventare sempre meno. Lo dicono i ricercatori del Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) e del National Center for Atmospheric Research (NCAR) che hanno osservato i Pinguini imperatore in Terre d’Adelia in Antartide. Secondo la ricerca, […]
E’ stato catturato ieri sera il primo dei due orsi marsicani ritenuti confidenti dagli esperti del Parco Nazionale d’Abruzzo. L’orso, di sesso femminile, era solito alimentarsi ai carotai per i cavalli di un allevatore di Gioia dei Marsi. Per essere catturata l’orsa è stata anestetizzata con la tecnica dell’appostamento a “tiro libero” senza utilizzare trappole. […]
Ieri a Pescara presso la sede della Regione Abruzzo Maurizio Acerbo, consigliere regionale di Rifondazione Comunista, e le associazioni ambientaliste LIPU e ALTURA hanno lanciato nuovamente l’allarme sul lassismo delle istituzioni riguardo alla grave situazione in cui versa l’orso bruno marsicano. Spiegano infatti Acerbo e le associazioni nel comunicato: “L’orso bruno marsicano è una sottospecie presente […]
Grave rischio di estinzione o vulnerabilità per quasi un terzo degli uccelli selvatici nidificanti in Italia. E’ questo l’allarme della LIPU-BirdLife Italia. Inoltre, ben sei specie (tra cui capovaccaio, grifone e aquila di bonelli) si trovano in pericolo imminente di estinzione. E’ quanto emerge, in estrema sintesi, dalla nuova Lista Rossa italiana degli uccelli nidificanti […]
Gli studiosi prevedono che i cambiamenti climatici saranno repentini e a causa di questo molti animali e piante non avranno la possibilità di muoversi in tempo per spostarsi in habitat più ospitali. Secondo uno studio sarebbero il 9 per cento dei mammiferi dell’emisfero occidentale quelli che si troverebbero in grandi difficoltà, e in alcune zone […]
Uno dei giganti che abitano l’oceano, la manta, è stata studiata grazie ad un’innovativa tecnologia di localizzazione satellitare. La manta, che può arrivare a misurare 25 metri di lunghezza è considerata dalla IUCN come “vulnerabile”, ma allo studio risulta sempre più minacciata dalla pesca e dalla cattura accidentale. Lo studio è stato condotto dalla Wildlife […]
Uno nuovo studio rivela che l’assenza di rinoceronti e elefanti nelle foreste tropicali riduce la biodiversità delle piante. Il motivo è che questi animali digeriscono ciò che mangiano in maniera del tutto particolare e non sono perciò sostibuibili da altri animali come dispersori di semi. Il progressivo diminuire del numero di elefanti e rinoceronti nel […]
Il WWF ha diffuso oggi due video che ritraggono tre orsi, una mamma con due cuccioli, catturati da una fototrappola nell’Oasi WWF delle Gole del Sagittario ad Anversa degli Abruzzi nell’aquilano. I video son stati girati il 27 e il 28 aprile scorsi. Il 20 maggio le oasi del WWF saranno aperte gratuitamente in tutta […]