Gaianews

galassie

  • Una galassia alquanto particolare

    Una galassia alquanto particolare

    La prima novità in campo astronomico del nuovo anno arriva dall’Università del Minnesota Duluth che, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali del Nord Carolina, riferisce di una particolare caratteristica scoperta in una lontana galassia. A circa 359 milioni di anni luce di distanza dalla Terra è stata infatti osservata una ‘curiosa’ conformazione della […]

  • La Via Lattea ha una massa più piccola di quanto creduto finora

    La Via Lattea ha una massa più piccola di quanto creduto finora

    La ricerca, condotta dagli astronomi dell’università di Edimburgo, è stata pubblicata sui Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e dà nuove informazioni sulla presenza di materia oscura all’interno della nostra galassia e di quella della vicina galassia di Andromeda. La Via Lattea e Andromeda sono due galassie vicine e apparentemente molto simili. Ma gli […]

  • ALMA cattura una delle più grandi esplosioni dell’universo

    ALMA cattura una delle più grandi esplosioni dell’universo

    L’ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) ha osservato per la prima volta i lampi di luce gamma (Gamma-ray burst o GRB in inglese) in due galassie riuscendo a vedere la distribuzione del gas molecolare e della polvere. Gli astronomi hanno potuto osservare, non senza sorpresa, la presenza di meno gas del previsto. La ricerca è pubblicata […]

  • Osservazione eccezionale: una coppia di buchi neri in una galassia non attiva

    Osservazione eccezionale: una coppia di buchi neri in una galassia non attiva

    Un team internazionale di scienziati fra cui anche astronomi del Max Planck Institut di Bonn, in Germania, ha osservato una coppia di buchi neri orbitanti l’uno attorno all’altro. Si tratta di un’osservazione eccezionale, avvenuta fortuitamente, in quanto i buchi neri si trovano in una galassia ordinaria e non in una galassia attiva. In genere le […]

  • Scoperte stringhe di galassie negli spazi “vuoti” dell’universo

    Scoperte stringhe di galassie negli spazi “vuoti” dell’universo

    Un gruppo di astronomi australiani ha scoperto stringhe di galassie in alcune regioni che si credeva fossero vuote. La ricerca è stata pubblicata sui Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Le galassie sono disposte nell’universo in una rete intricata composta da lunghe stringhe.  Questa struttura è spesso chiamata  ‘ragnatela cosmica’, ed è composta da galassie […]

  • Ecco come “germogliano” le stelle massicce

    Ecco come “germogliano” le stelle massicce

    Nuove immagini dal telescopio spaziale Smithsonian Submillimeter Array (SMA) ci mostrano la vista più dettagliata dei vivai stellari situati dentro la nebulosa Serpente, offrendo nuove indicazioni sulla genesi e sulla struttura delle formazioni cosmiche nelle stelle massicce. La Nebulosa Serpente (o B72) si trova a circa 11.700 anni luce dalla Terra ed è visibile nella regione occupata dalla costellazione dell’ Ofiuco. […]

  • Osservata rete cosmica che collegherebbe le galassie

    Osservata rete cosmica che collegherebbe le galassie

    Un rete cosmica potrebbe connettere le galassie. A rivelarlo una ricerca pubblicata sulla rivista Nature. La scoperta è stata fatta dagli scienziati della  University of California – Santa Cruz. Grazie alla luce di una quasar, UM287, gli  scienziati hanno potuto vedere una vasta nebulosa di gas diffuso, rivelando per la prima volta una parte del network […]

  • Otto meravigliose immagini dall’archivio di Chandra

    Otto meravigliose immagini dall’archivio di Chandra

     Il Data Archive di Chandra  ha scelto di rendere pubbliche alcune delle più belle immagini scattate dal telescopio. Il Data Archive di Chandra (CDA) svolge un ruolo centrale nella missione, consentendo alla comunità astronomica – così come al pubblico in generale – l’accesso ai dati raccolti dall’osservatorio. Il ruolo primario del CDA è quello di […]

  • Galassie e balene: nuovi metodi per indagare i misteri dei cluster

    Galassie e balene: nuovi metodi per indagare i misteri dei cluster

    Secondo una ricerca condotta sulla base dei dati  dei telescopi Spitzer e WISE della NASA la galassie-mostro che si trovano all’interno di cluster di galassie, smettono di assorbire le galassie vicine quando cominciano ad avere “una certa età”. Non potendo osservare la crescita delle galassie i ricercatori ne hanno censite 300 e si sono comportati […]

  • Come i quasar influenzano la vita di una galassia

    Come i quasar influenzano la vita di una galassia

    Una squadra di  astrofisici ha scoperto come i quasar e i loro buchi neri possono influenzare le galassie. La squadra che ha osservato 10 quasar, pubblicherà la scoperta su The Astrophysical Journal. I ricercatori hanno documentato l’immenso potere di radiazione dei quasar, che arriva anni luce oltre i limiti della galassia di appartenenza. “Per la prima volta, […]

  • ALMA: scoperte le fabbriche di stelle nelle galassie agli albori dell’Universo

    ALMA: scoperte le fabbriche di stelle nelle galassie agli albori dell’Universo

    Utilizzando altre galassie come gigantesche lenti gravitazionali, gli astronomi dell’Università dell’Arizona hanno ottenuto nuove informazioni su alcune delle più antiche galassie dell’universo. Alcune delle più brillanti galassie nell’universo – galassie bambine che fanno nascere decine di migliaia di stelle ogni anno, agli albori dell’universo – si sono evolute molto prima e in numero maggiore di […]

  • Misurata la temperatura dell’universo: conferma la teoria del Big Bang

    Misurata la temperatura dell’universo: conferma la teoria del Big Bang

    Gli astronomi utilizzando un radiotelescopio CSIRO hanno registrato la temperatura dell’universo, e hanno scoperto che è scesa nella maniera in cui prediceva la teoria del Big Bang

  • Energia oscura, ecco le prove della sua esistenza

    Energia oscura, ecco le prove della sua esistenza

    L’energia oscura è reale, dice un gruppo di scienziati che afferma di aver convalidato una ricerca del 2003 altamente contestata che aveva fornito per la prima volta le prove evidenti dell’esistenza di questa misteriosa forma di energia
    Alla ricerca di forme di vita in pianeti extrasolari
    Test di Curiosity quasi completi, presto si riparte

  • Come crescono i buchi neri giganti?

    Da tempo i buchi neri sono conosciuti come uno dei più importanti misteri cosmici, anche se diverse ricerche negli ultimi dieci anni hanno illuminato alcuni segreti di questi oggetti scuri e misteriosi svelando come attirano la materia dentro sé. Secondo gli scienziati, ci sono ancora tanti enigmi da risolvere che comprendono, ad esempio, come i […]

  • Centaurus A, nuove prove di cannibalismo del buco nero centrale

    Osservazioni effettuate dai due osservatori della European Space Agency hanno fornito un’ immagine a più lunghezze d’onda della misteriosa galassia Centaurus A. Le nuove immagini, ottenute grazie al Herschel Space Observatory e al XMM-Newton X-ray Satellite, rivelano nuovi indizi sul suo passato cannibalistico e sui processi energetici che avvengono nel suo nucleo. A una distanza […]

  • UFO, getti di materia che escono dai buchi neri supermassicci

    Una curiosa correlazione tra la massa di un buco nero nel centro di una galassia e la velocità delle stelle in una vasta struttura sferica attorno ad esso ha lasciato perplessi gli astronomi per anni. Un team internazionale guidato da Francesco Tombesi, giovane ricercatore italiano che lavora ora presso il Goddard Space Flight Center della […]

  • Scienziati simulano la nascita di una galassia a spirale

    NGC 5907 è una galassia a spirale situata nella costellazione del Drago, che mostra delle anse straordinariamente grandi e veri e propri “sbuffi” di stelle nell’alone che la circonda. Secondo gli scienziati che hanno studiato la sua evoluzione, la galassia potrebbe essersi formata attraverso una gigantesca collisione di due galassie almeno 8-9 miliardi di anni […]

  • Scoperto buco nero di piccole dimensioni residuo di una galassia nana

    Gli astronomi che utilizzano lo Hubble Space Telescope hanno trovato un ammasso di stelle giovani e blu che circondano la  prima massa-intermedia di un buco nero mai osservato prima. La presenza dell’ammasso stellare suggerisce che il buco nero una volta era al centro di un ormai disintegrata galassia nana che è stata poi inglobata da […]

  • Fotografata la mappa della materia oscura a 6 miliardi di anni luce dalla Terra

    Per la prima volta, gli astronomi hanno mappato la materia oscura su una scala mai raggiunta prima. I risultati, presentati dalla dottoressa Catherine Heymans dell’Università di Edimburgo, in Scozia, e dal professore associato Ludovic Van Waerbeke della University of British Columbia, Vancouver, in Canada, sono stati presentati oggi al convegno dell’American Astronomical Society in Austin, in […]

  • Nubi di gas primordiale confermano teoria del Big Bang

    SANTA CRUZ, CA – Per la prima volta, gli astronomi hanno scoperto nubi incontaminate del gas primordiale che si è costituito nei primi minuti dopo il Big Bang. La composizione del gas era finora solo basata su previsioni teoriche, e la scoperta ora fornisce la prova diretta alla teoria cosmologica sulle origini degli elementi nell’universo. […]