Gaianews

Operata senza anestesia, non sente dolore grazie a ipnosi

La donna, operata per l'asportazione di un tumore ad una gamba, non poteva ricevere l'anestesia

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 22.08.2013

La donna, operata per l’asportazione di un tumore ad una gamba, non poteva ricevere l’anestesia per via di alcune allergie. Dopo l’operazione la donna si è anzata ed è andata via sulle sue gambe, e ha raccontato di non aver sentito alcun dolore, grazie al fatto di essere stata sottoposta a ipnosi da un noto specialista.

operazione

La notizia ha fatto il giro del mondo in quanto potrebbe rappresentare una speranza per molti. L’intervento è stato eseguito presso l’ospedale di Padova su una paziente affetta da melanoma alla gamba destra.

Si tratta di un vero e proprio caso da manuale e verrà pubblicato sul numero di settembre della rivista scientifica “Anaesthesia”. Il medico che ha reso possibile l’intervento è Enrico Facco, docente di Anestesia e rianimazione del Dipartimento di neuroscienze dell’Università di Padova.

La donna di 42 anni presentava diverse allergie alle sostanze chimiche presenti nel liquido anestetico e anche all’anestesia locale.

“L’ipnosi è stata indotta facendo chiudere gli occhi e contemporaneamente suggerendo verbalmente la realizzazione di uno stato di rilassamento e senso di benessere”, ha detto Facco. Per capire la fattibilità dell’intervento sono state necessarie solo due sedute prima dell’intervento in cui il medico ha testato il grado di ipnotizzabilità della donna.

Prima dell’operazione Facco ha detto poche parole e la paziente è riuscita a non sentire dolore. “Dopo l’operazione, si è alzata ed è uscita con le proprie gambe”, ha detto il medico.

La conferma dell’assenza di dolore è venuta anche dai macchinari che monitoravano battito e pressione della donna, che non hanno evidenziato alterazioni di sorta. E’ come se i centri nervosi non fossero riusciti a segnalare al cervello la sensazione del dolore.

Si tratta di una “nuova frontiera, ma anche vecchia come il mondo”, ha affiunto Facco, secondo cui l’ipnosi è una tecnica che può essere applicabile in diversi campi: per curare gli attacchi di panico, fobie, altri disturbi.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
  • U.Cutry scrive:

    In genere la non “ipnotizzabilita'” di alcuni pazienti e l’incalzare della lista operatoria hanno sempre ostacolato questa (se pur buona)vecchia tecnica che puo’ essere utilizzata solo su casi selezionati.Dico questo per non ingenerare false aspettative nei pazienti.

  • lidia scrive:

    favolosa notizia, che dovrebbe incoraggiare questa procedura ed estenderla a tutti gli ospedali.Complimenti al Dott. Facco ed a chi ha creduto nell’applicazione di questa tecnica!