Un messaggio del segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha fatto partire il conto alla rovescia verso l’Ora della Terra del WWF, la giornata organizzata per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’emergenza ambientale che ci troveremo ad affrontare nel prossimo futuro. Domani 26 marzo centinaia di milioni di persone in ben 134 Paesi – e oltre […]
Uno scienziato dell’Università di York propone un programma radicale di ‘colonizzazione assistita’ per salvare le specie minacciate dai cambiamenti climatici. Chris Thomas, professore di Biologia della Conservazione, dice che la strategia è applicabile in tutto il mondo, e propone la Gran Bretagna come rifugio potenziale di specie quali la lince iberica, l’aquila imperiale spagnola, il […]
Legambiente insieme a Arpa Toscana e Arpa Emilia Romagna ha presentato il dossier “L’impatto della plastica e dei sacchetti sull’ambiente marino”, e le notizie per il Mare Nostrum non sono affatto buone.
Domani 18 febbraio avrà luogo l’edizione 2011 di “M’illumino di meno”, l’iniziativa volta alla sensibilizzazione sul risparmio energetico promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio 2
La folla dei manifestanti nelle strade del Cairo non è passata inosservata nemmeno in Italia, sempre poco attenta a ciò che accade nel resto del mondo. Dopo decenni di governo autoritario, la mancanza di espressione politica o di opportunità economiche hanno fatto esplodere una rivolta senza precedenti nella storia di questo paese. Ma siamo sicuri […]
Arriva finalmente il caricabatterie unico. Annunciato qualche anno fa dalla Commissione Europea, sembra finalmente destinato ad arrivare nelle nostre case nel giro di mesi, forse settimane. L’annuncio viene con la presentazione del caricabatterie alla Commissione europea, nella persona di Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione, responsabile di Industria ed imprenditoria, da parte di Bridget Cosgrave, portavoce di Digitaleurope, che […]
Tre milioni di ettari di foresta pluviale vergine sono stati letteralmente spartiti dal governo dell’Indonesia tra compagnie di coltivazione della palma da olio, che taglieranno gli alberi vendendo il legname ricavato e trasformeranno il suolo in terreno coltivabile, da destinare alla coltivazione di alberi per la produzione di carta. L’annuncio arriva da un’associazione ambientalista, Greenecomics […]
Discuto spesso con un collega di orientamento politico diverso dal mio, le nostre discussioni sono disparate e non andiamo proprio d’accordo su nulla, ma nemmeno, devo ammetterlo, cerchiamo una conciliazione, un punto di incontro: difendiamo a spada tratta il nostro punto di vista alzando anche la voce, proprio per il gusto di confrontarci. Peccato che […]
Si salvano i fiumi Melfa (Lazio), il Tagliamento (Friuli Venezia Giulia), l’Angitola e il Ciane (Calabria). Incredibile ma vero, questi sono i soli fiumi d’Italia in buona salute. La situazione negli altri corsi d’acqua va da pessima a grave, e il maggior pericolo sono le discariche lungo gli argini, che rischiano di riversare materiali altamente […]
Uno studio dell’EPA svela che non sempre gli ambienti chiusi sono un riparo dall’inquinamento atmosferico.
WWF e Mondo Home Entertainment in occasione dell’uscita del film Animals United che racconta la lunga marcia di tutti gli animali della terra verso la Conferenza Mondiale per l’Ambiente dove chiederanno di difendere l’ecosistema messo a rischio dall’uomo, invitano i ragazzi a mettere in moto la propria creatività per difendere l’ambiente. Il progetto “UNITI PER […]
Il personale di vigilanza dell’ ente Parco del Po Torinese è sempre più impegnato nella lotta contro l’abbandono dei rifiuti lungo il Po e nei territori circostanti. Infatti, oltre alla bruttura e alla sporcizia, i rifiuti, quando si tratta di latte esauste di olii inquinanti, rischiano di essere pericolosi per la salute dei cittadini e […]
Il bilancio ambientale 2010 in Italia è negativo, se si esclude il grande sforzo fatto per adeguarsi al contesto internazione sulla Convenzione della Biodiversità che ha visto nel 2010 l’approvazione della strategia nazionale. I fattori che hanno contribuito al segno meno – secondo il WWF che ha stilato la relazione – sono stati la mancata […]
Il 6 dicembre scorso il Parco di San Rossore, ha lanciato un appello per la tutela dei parchi, contro i tagli del governo approvati la scorsa estate. Di seguito alcuni stralci dall’appello e qui il link al quale potete firmare l’appello. “I parchi naturali e le altre aree protette rappresentano oggi un baluardo contro le […]
Nel 2011 si svolgerà a Stagni di Focognano (FI), nell’oasi WWF, un corso di formazione per volontari. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare dal punto di vista naturalistico, turistico e artistico i territori confiscati alle mafie grazie al lavoro di un gruppo di volontari che metteranno a disposizione il proprio tempo la prossima estate. Questo […]
I vetri rotti potranno predire il futuro dei cambiamenti climatici, ma a leggere non sarà un mago o uno stregone, bensì i nostri scienziati. Uno studio apparso questa settimana in Proceedings of the National Academy of Sciences, infatti, ritiene che il processo di formazione delle microscopiche particelle di polvere dalla terra segua modelli simili ai […]
Esce il sondaggio Aci Censis 2010 e subito scopriamo una novità, cresce la mobilità collettiva e sono meno utilizzate le automobili. Infatti si assiste ad un buon 13% di automobili che resta in garage, con un calo di km percorsi in un anno in media di 15.700 (un calo del -3,7%). Gli italiani sono diventati […]
Vorrei vivere in una città di transizione, ne ha parlato Report, ne ho letto su internet e ho visto che certe scelte, come anche i GAS, i Bilanci di giustizia, la decrescita felice diventano sempre più numerose e originali, ora ho scoperto questa idea delle città (quartieri, paesi ecc.) che un po’ le riassume… vivo […]
Nella corsa a livello mondiale per sviluppare fonti energetiche come i biocarburanti, che sono visti come “verdi” perché sono rinnovabili e producono meno emissioni di gas serra, a volte questioni più basilari rimangono senza risposta. In una ricerca pubblicata dalla School of Public Policy presso l’Università di Calgary, gli autori Michal Moore, Senior Fellow e […]
E’ stato infine approvato dopo estenuanti negoziati un testo che contiene molti elementi “di ispirazione” per l’anno prossimo in Sudafrica e per il prossimo futuro, e che chiude ufficialmente la Cop16, la la 16esima Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul clima. In un’atmosfera di aspettativa generale passa un testo molto diplomatico, grazie al ruolo […]