E’ del 31 agosto la notizia dell’accordo fra il colosso russo Rosneft e l’azienda americana Exxon per le operazioni di trivellazioni per la ricerca di petrolio nella zona di Kara, la parte di mare tra la costa Nord della Russia europea e le isole di Novaya Zemyla. L’accordo prevede investimenti per 500 miliardi di dollari […]
Già altre volte Gaianews.it ha pubblicato articoli in cui si riabilitavano i grandi predatori come importantissimi attori per l’equilibrio dell’ecosistema. Questa volte le notizie sull’importanza dei lupi provengono dagli Stati Uniti. Infatti con la crescita della popolazione di lupi nelle zone occidentali degli Stati Uniti si è molto parlato del valore di questa specie per salvare ecosistemi […]
Denver, 29 agosto 2011 – In un intervento al 242esimo National Meeting & Exposition of the American Chemical Society (ACS) è stato affermato che anche dopo molti decenni di studio sull’ozono e sul “buco” nella nostra atmosfera, la questione resta ricca di misteri e sorprese, tra i quali un’inaspettata perdita di ozono sopra l’Artico l’inverno […]
DENVER, 28 AGOSTO 2011 – Miliardi di persone devono la loro vita ai fertilizzanti azotati, un pilastro della rivoluzione verde in agricoltura che ha evitato la carestia globale nel 20° secolo, ma pochi sono consapevoli che l’inquinamento da fertilizzanti azotati e da altre fonti è diventato un grave problema ambientale che minaccia la salute umana […]
Si conclude il viaggio della Goletta Verde di Legambiente attorno alle coste italiane. Sono emersi molti punti critici durante i 55 giorni di traversata, tra il cemento degli abusi edilizi, soprattutto in Sicilia, Calabria e Campania, e le trivellazioni petrolifere, soprattutto nel canale di Sicilia e nel basso Adriatico. I punti critici per la qualità […]
Gli scienziati della British Antarctic Survey (BAS) hanno scoperto 12 vulcani precedentemente sconosciuti nelle acque oceaniche delle remote isole Sandwich, vicino all’Antartide. Utilizzando una nuova tecnologia di mappatura durante i viaggi di ricerca a bordo della RRS James Clark Ross, gli scienziati hanno trovato 12 vulcani sotto la superficie del mare – alcuni alti fino […]
Airbus, il principale produttore di aeromobili nel mondo, che sarà presente al celebre Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Le Bourget, ha annunciato che rivoluzionerà il volo come lo conosciamo entro il 2050, quando i passeggeri potranno beneficiare di maggiore comfort di bordo, personalizzazioni e avere il cuore in pace, perché staranno inquinando meno. […]
Il Brasile ha approvato la costruzione di una diga per la produzione di energia idroelettrica nella foresta pluviale amazzonica – un progetto che ha suscitato le critiche di ambientalisti, attivisti indigeni e da molte celebrità. L’agenzia per l’ambiente del Brasile, Ibama, ha approvato la licenza edilizia al progetto da 11 miliardi dollari di una diga […]
Gli scienziati avevano bisogno di un laboratorio naturale per poter provare la teoria secondo la quale l’acidificazione degli oceani arreca gravi danni alle barriere coralline, i luoghi principe della biodiversità marina, fortemente minacciati dai cambiamenti climatici e dell’attività umana, come la pesca intensiva o con metodi altamente distruttivi come l’uso di esplosivo. Ebbene, il laboratorio […]
Non voglio ancora inutilmente chiedermi perché la Prestigiacomo sia stata nominata Ministro dell’Ambiente. È infatti evidente che, a parte uno o due dicasteri, gli altri siano stati assegnati per motivi a noi comuni mortali inconoscibili. L’arcano delle nomine è appena svelato dal meccanismo con sui sono stati scelti i sottosegretari tra i cosiddetti responsabili (non […]
Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l’iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nell’anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. Viene celebrata in tutta Europa con numerose attività ed iniziative. In Italia la data del 24 maggio si dilata […]
Nel 1999 un’onda marina ha invaso i territori artici del delta del Mackenzie provocando enormi danni alla vita acquatica locale. Ora i sedimenti mostrano che non ci sono precedenti di questo fenomeno negli ultimi 1.000 anni. Ora gli scienziati delle Università di Queen e Carleton hanno guidato un gruppo di ricerca multidisciplinare che ha scoperto nuove prove […]
La notizia: Il 21 e 22 maggio si terrà a Roma una grande Convention ecologista e civica. Il sabato, presso lo Star Hotels Metropole, ci saranno dei workshop tematici su alcune importanti tematiche mentre la domenica il Teatro Ambra Iovinelli ospiterà le importanti relazioni in plenaria di tanti ospiti da tutto il mondo. Questa grande […]
Sempre più spesso l’esigenza di staccare dai ritmi frenetici quotidiani ci spinge a cercare vacanze in posti da sogno. A volte però, i viaggi organizzati con un grande numero di partecipanti, ci fanno sentire di nuovo gettati in un ingranaggio e ci sentiamo un numerino nella folla. Negli ultimi anni stanno nascendo in tutto il […]
Laudato si’, mi Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti fior et herba. E’ già tutto in questi versi tratti dal Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. C’è la Terra madre, che è un tratto caratteristico di ogni mitologia e di ogni […]
Spesso si sente parlare di biodiversità. Molto raramente si approfondisce la questione e così la biodiversità diventa un’etichetta “politicamente corretta” che ci mette in pace la coscienza. Pochi approfondiscono e ne capiscono l’importanza e le implicazioni sulla nostra vita quotidana. Per questo dal 20 al 24 giugno, presso il Centro Operativo Servizio Educazione del Parco […]
In questi giorni l’AIDAP, l’associazione che organizza i direttori ed i funzionari delle aree protette, ha organizzato in Abruzzo un seminario sulla raccolta fondi, da privati e da aziende. Nella splendida cornice della riserva naturale del Lago di Penne, alle pendici del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si è discusso di […]
L’azoto di sintesi è una delle invenzioni che hanno permesso di incrementare la produttività agricola, e quindi è stato un passo fondamentale per far fronte all’esplosione demografica del secolo scorso. Purtroppo, però, esso inquina il suolo, l’aria e l’acqua. Ora un nuovo studio ha anche conteggiato il danno economico che questo inquinamento porta con sé, […]
Il mitico scalatore nepalese, conosciuto come Apa Sherpa, salirà per l’ennesima volta sul Monte Everest. MA questa volta non per accompagnare l’ennesimo gruppo di alpinisti occidentali, bensì per ripulire il tetto del mondo dalla spazzatura accumulata durante 60 anni di tentativi, riusciti o falliti, di scalata. Apa Sherpa è ormai un mito tra gli scalatori, […]
SIENA – Ieri presso la XII Assemblea del Coordinamento Agende 21 Locali italiane è intervenuto l’inventore dell’impronta ecologica, Mathis Wackernagel, che ha messo in guardia l’Italia per la sua dipendenza dalle risorse importate da altri paesi. Non si tratta solo di energia, anche se quella fa la parte del leone, ma anche di prodotti agricoli, […]