Ice2sea è un progetto europeo nato da un panel internazionale svoltosi nel 2007 sui cambiamenti climatici. Allora un team internazionale di esperti aveva lanciato l’allarme sull’aumento della temperatura dovuto ai cambiamenti climatici e sul relativo effetto di scioglimento dei ghiacci e aumento del livello del mare. In quattro anni di ricerca Ice2sea ha prodotto ben […]
Recentemente abbiamo superato i 400 ppm di CO2 in atmosfera sul nostro pianeta. Un dato che fa riflettere sull’importanza che gli studi sul clima e sui suoi impatti che va via via crescendo. L’Italia può oggi vantare un centro all’avanguardia nello studio del clima: è stato inaugurato oggi preso l’Università di Milano-Bicocca il laboratorio EuroCold, […]
Più della metà delle piante comuni e un terzo degli animali potrebbero subire un drammatico declino entro questo secolo a causa dei cambiamenti climatici – secondo una ricerca della University of East Anglia. La ricerca pubblicata oggi nella rivista Nature Climate Change ha studiato 50.000 specie globalmente diffuse e comuni e ha scoperto che più […]
La presidenza del Consiglio Artico passa della Svezia al Canada e gli esperti internazionali sottolineano ancora una volta quanto sia importante che gli ecosistemi della zona siano protetti anche ora che i cambiamenti climatici rendono navigabili zone pima inaccessibili. Il pericolo più minaccioso è rappresentato dagli sversamenti delle navi e delle estrazioni petrolifere oltre che […]
La deforestazione dell’Amazzonia è finalizzata all’uso del terreno per agricoltura e pascoli. Una ricerca ha dimostrato che la diminuzione dell’assorbimento di CO2 può causare dei cambiamenti climatici tali da diminuire la produttività di pascoli e coltivazioni. La diminuzione potrebbe essere talmente forte da rendere l’agricoltura e l’allevamento su pascoli non economici. La ricerca dimostrerebbe quindi […]
I dati climatici che emergono dal fondo di un lago russo mostrano che l’Artico era più caldo milioni di anni fa, quando la concentrazione di anidride carbonica era simile alle concentrazioni attuali. Questo potrebbe significare che anche piccole variazioni di anidride carbonica possono influenzare il clima dell’Artico
Il riscaldamento globale ha effetti su tutti gli ecosistemi. Gli scienziati della University of Wisconsin-Madison hanno studiato gli effetti su piante e animali dell’oscillazione delle temperature laddove la coltre nevosa, in inverno, diventa rifugio alle temperature rigide e alle intemperie invernali. Insetti, piante, anfibi, trovano rifugio sotto il manto nevoso, in quello strato chiamato “subnivium” finora […]
A causa dei cambiamenti climatici le foreste boreali si spostano verso nord, secondo una ricerca pubblicata su Bioscience. Lo spostamento, secondo gli scienziati, porterà ad una maggiore produzione di CO2. Predire che ciò che accadrà con i cambiamenti climatici, dove questi avverranno e che implicazioni avranno sugli ecosistemi, è una delle preoccupazioni maggiori degli scienziati
Il Wwf ha emesso un comunicato per chiedere azioni rapide a seguito dell’annuncio degli scienziati del Mauna Loa Observatory nelle Hawaii che i livelli di CO2 atmosferica stanno raggiungendo una concentrazione di 400ppm (parti per milione), un punto critico per il riscaldamento globale
L’anidride carbonica nell’aria è ai suoi massimi da sempre, o meglio da quando esiste l’uomo. L’ultima volta che la concentrazione di CO2 nell’aria era ai livelli registrati dal NOAA i nostri progenitori scorrazzavano ancora nelle savane africane ad andatura semi-eretta. Inoltre, i mari del mondo erano più alti di 30 metri e la temperatura media […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) ha pubblicato la relazione Adaptation in Europe (Adattamento in Europa). Il rapporto descrive le misure che alcuni paesi stanno promuovendo per adattarsi ai cambiamenti climatici. Solo metà dei 32 paesi membri dell’AEA, e l’Italia non è fra questi, ha già redatto dei piani di azioni e alcuni di questi sono già nella fase […]
Le temperature della superficie dell’oceano nella costa orientale negli Stati Uniti nel 2012 è stata la più alta mai registrata negli ultimi 150 anni. E’ stato il NOAA, in un rapporto del Northeast Fisheries Science Center, a scoprire che la temperatura della superficie del mare nel Northeast Shelf Ecosystem ha raggiunto un livello record di 14 gradi Celsius […]
Sono ingenti le energie attualmente messe in campo per limitare le emissioni di anidride carbonica: questo per tentare di arginare l’effetto serra e il conseguente aumento della temperatura che starebbe causando i cambiamenti climatici. La ricerca principalmente è orientata alla creazione di fonti di energia rinnovabile e non fossile. Sono molte le soluzioni che si […]
Gli scienziati si sono a lungo interrogati su come mai i ghiacci in Artico diminuiscano mentre quelli in Antartide aumentino. Oggi una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Geoscience, condotta dall’Istituto Meteorologico Reale olandese dimostra che la causa dell’aumento dei ghiacci sono sempre i cambiamenti climatici. Il fenomeno secondo gli esperti, sarebbe creato da creste di acqua […]
Una nuova ricerca prevede che l’aumento delle temperature porterà ad un aumento della copertura verde nella regione artica. L’articolo, pubblicato sulla rivista Nature Climate Change, descrive i risultati di nuovi modelli secondo cui le aree boschive nell’Artico potrebbero aumentare di ben il 50 per cento nel corso dei prossimi decenni. I ricercatori hanno anche dimostrato che […]
In uno studio finanziato dalla National Science Foundation, Kathleen Alexander – veterinario e professore associato di fauna selvatica presso il Virginia Polytechnic Institute and State University – ha scoperto il nesso tra cambiamenti climatici e incidenza di malattie diarroiche nelle comunità vulnerabili del Botswana. Unico nel suo genere in Africa sub-sahariana, lo studio raccoglie i […]
L’Italia è il paese in Europa con la maggiore varietà di specie viventi e la maggior parte di queste si trovano nei suoi 23 parchi nazionali. Per contabilizzare il patrimonio ambientale tutelato dai parchi il Ministero dell’Ambiente ha realizzato lo studio “Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale”. Sono ben 56mila le specie animali […]
Un team internazionale di ricercatori ha descritto in che modo i cambiamenti climatici degli ultimi 30 anni stiano influendo sulla vegetazione nelle regioni settentrionali del pianeta. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Climate Change. Un team internazionale di 21 autori provenienti da 17 istituzioni in sette paesi ha appena pubblicato uno studio dimostrando […]
Lo studio europeo pubblicato su ‘Science’ che coinvolge l’Idpa-Cnr ha dimostrato, grazie a una tecnica innovativa, come in Antartide l’aumento dell’anidride carbonica sia stato contestuale all’incremento della temperatura che ha portato alla fine dell’ultima era glaciale. Una nuova prova dell’influenza di questo gas serra sul clima terrestre
Per anni l’ entomologo Charles Robertson ha studiato le interazioni fra piante e insetti impollinatori nei boschi attorno a Carlinville, in Illinois. Dal 1887 al 1917 ha osservato quali piante gli insetti sembravano prediligere, ne ha annotato comportamenti e ha collezionato esemplari. Una vasta e preziosa fonte di conoscenza destinata all’oblio, finchè cento anni dopo […]