Un nuovo studio quantifica per la prima volta quanto le nostre scelte alimentari influiscono sulle emissioni inquinanti di azoto in tutto il territorio europeo. Se da un lato con accorgimenti sull’alimentazione le emissioni nocive diminuirebbero notevolmente, le forze economiche in gioco rappresentano una forte inerzia contro un cambiamento del sistema. Da dove ripartire dunque? L’educazione alimentare […]
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto nuovi rapporti tra le temperature delle profondità marine e le variazioni di volume del ghiaccio che potranno fornire nuove informazioni su come si sono verificate le ere glaciali. I ricercatori della University of Southampton, in collaborazione con il National Oceanography Centre e l’Australian National University, hanno sviluppato un […]
Secondo alcuni scienziati, che hanno utilizzato un nuovo metodo per misurare le temperature del passato, alcune zone dell’Antartide un tempo sono state calde come le coste della California oggi e le regioni polari dell’Oceano Pacifico meridionale hanno registrato un clima caldo quanto quello della Florida. Ma, ovviamente, non è stato sempre così, e le nuove misure […]
Si tratta delle nubi più alte della nostra atmosfera e sono chiamate anche nubi ‘polari mesosferiche’, in riferimento ai luoghi da cui si possono ammirare e alla fascia atmosferica della ‘mesosfera’ in cui hanno origine. Conosciute finora come fenomeni notturni tipici delle regioni circumpolari, durante il secolo scorso nubi nottilucenti hanno iniziato a manifestarsi a […]
E’ stata presentata ieri la valutazione sulle misure per mitigare gli impatti con i cambiamenti climatici. La valutazione è stata resa pubblica a Berlino ed è il risultato di 6 anni di lavoro in cui è stata rivista tutta la pubblicazione scientifica a riguardo. IPCC Presents valutazione sulle misure per mitigare il cambiamento climatico. L’IPCC […]
I ricercatori della Washington State University hanno scoperto che le zone aride, tra i più grandi ecosistemi del pianeta, hanno una funzione inaspettata nella lotta all’aumento di CO2 nell’atmosfera: infatti questi ecosistemi sono in grado di assorbire una grande quantità di anidride carbonica. Questa scoperta contribuisce al tentativo di definire un bilancio del carbonio del […]
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Climate Dynamics entro la fine del secolo un terzo del nostro pianeta potrebbe essere caratterizzato da siccità. Lo studio tiene in considerazione gli effetti dell’evaporazione giungendo alla conclusione che molte zone popolate del mondo potrebbero avere problemi nell’approvvigionamento di acqua e di cibo. Molti studi sui cambiamenti climatici hanno concentrato la […]
Uno studio condotto dall’Università di Southampton, Regno Unito, ipotizza che, in media, la fine dell’autunno sta ritardando col passare degli anni, mentre la primavera tende ad iniziare prima. Un team di ricercatori ha esaminato le immagini satellitari che coprono l’emisfero settentrionale per un periodo di 25 anni, dal 1982 al 2006, osservando i cambiamenti stagionali […]
Il Mare di Ross, uno dei principali ecosistemi antartici biologicamente produttivi, nei prossimi decenni sarà ampiamente modificato dai futuri cambiamenti climatici, con l’aumento delle temperature e il cambiamento dei venti, che daranno origine a periodi più lunghi di tratti di mare senza ghiaccio, fatto che avrà ripercussioni anche nel mondo animale, sia sulle prede che […]
Secondo un nuovo studio i cambiamenti climatici potrebbero compromettere la produttività di riso, mais e grano anche in Europa. La stima, pubblicata sulla rivista Nature Climate Change, cambia la prospettiva rispetto alle previsioni sui cambiamenti climatici in Europa, che fino ad un aumento di due gradi, predicevano un miglioramento della produttività. La crisi alimentare globale […]
Secondo un nuovo studio della NASA, il clima della Terra probabilmente continuerà a riscaldarsi nel corso di questo secolo, in confronto alle stime dei periodi precedenti, nonostante il recente rallentamento riscontrato nel tasso di riscaldamento globale. Il risultato di questa ricerca emerge da un nuovo e più dettagliato calcolo della sensibilità del clima terrestre rispetto […]
Un recente studio dell’Università dell’Oklahoma (UO) basato su cinquanta anni di dati satellitari, simulazioni e osservazioni in situ, suggerisce che l’impatto del riscaldamento, diurno, giornaliero e stagionale, varia tra le regioni della Terra, sui cui ecosistemi giocano anche molti altri fattori, quali la produzione di cibo, la cattura del carbonio e la regolazione del clima. […]
I cambiamenti climatici minacciano le nostre abitazioni, l’approvvigionamento di cibo e le attività commerciali. Un articolo pubblicato su Environmental Research punta ora il dito anche sui rischi che correrebbero i patrimoni dell’Umanità, i siti UNESCO, nel caso in cui la temperatura continuasse ad aumentare di diversi gradi. Ben Marzeion dell’Università di Innsbruck e Anders Levermann del Potsdam Institute […]
Insieme alle discussioni sulle emissioni dei gas serra a livello mondiale, continuano a crescere anche le proposte per limitare gli effetti dei cambiamenti climatici; proposte che presentano sempre ricadute sul ‘sistema Terra’. I ricercatori del Centro ‘Helmholtz’ della GEOMAR di Kiel hanno effettuato simulazioni al computer riguardo le conseguenze globali sul lungo termine dei diversi […]
Una nuova ricerca pubblicata questa settimana sulla rivista Science suggerisce che il ghiacciaio di Pine Island potrebbe continuare ad assottigliarsi nei prossimi decenni. Un team internazionale di geologi hanno scoperto che il Pine Island Glacier (PIG), che si sta rapidamente ritirando, ha già subito questo processo in precedenza. Secondo gli scienziati questo dimostrerebbe che il […]
Crisi economica e cambiamenti climatici sembrano essere un mix micidiale che favorirebbe i suicidi. E’quanto afferma una ricerca condotta in Australia. Lo studio, condotto dal QUT’s Institute of Health and Biomedical Innovation, ha studiato i dati relativi ai tassi di suicidio in Australia su un periodo di oltre 20 anni. Dai dati emerge che le […]
L’Università di Waterloo, Canada, ha scoperto che nel 2011, in un lago dell’Artico, l’acqua è congelata più tardi ed è scongelata prima del solito, rendendo la stagione di ghiaccio invernale più corta di 24 giorni rispetto al 1950. La ricerca, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e pubblicata su The Cryosphere, il Giornale scientifico della European […]
Le zone costiere son a rischio a causa degli eventi estremi causati dai cambiamenti climatici. I costi dei danni causati da questi eventi potrebbero aumentare moltissimo a meno che non si adottino immediatamente misure di prevenzione. A dirlo una ricerca italiana sulle coste adriatiche che trova conferma in una ricerca internazionale. Secondo una ricerca condotta […]
Gli studiosi del clima hanno calcolato che entro la fine del secolo la diffusione delle specie vegetali sarà influenzata su quasi la metà della Terra dal riscaldamento globale in atto. Un team di ricerca internazionale, guidato da Song Feng, scienziato dell’atmosfera presso la University of Arkansas e docente di Geoscienze al J.William Fulbright College of […]
Il futuro dei pinguini di Adelia non è prevedibile. Sono troppi i cambiamenti in atto e le incertezze che minacciano questi splendidi uccelli che popolano le coste del continente antartico ed oggi a rischio minimo di estinzione. A sostenerlo una ricerca pubblicata su PloS ONE condotta da Amélie Lescroël e colleghi del Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive […]